Il corso è rivolto a coloro che intendono approfondire la conoscenza delle principali tecniche e degli strumenti (soprattutto digitali) per la raccolta, la rielaborazione e la condivisione di dati qualitativi e quantitativi relativi alla gestione ordinaria.
I dati rappresentano una grande ricchezza, per le organizzazioni che sono in grado di utilizzarli correttamente. Allo stesso tempo, però è estremamente difficile avere a disposizione informazioni accurate, aggiornate, significative e condivise.
Il corso intende approfondire la conoscenza delle principali tecniche e degli strumenti (soprattutto digitali) per la raccolta, la rielaborazione e la condivisione di dati qualitativi e quantitativi relativi alla gestione ordinaria.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenza delle principali tecniche e degli strumenti (soprattutto digitali) per la raccolta, la rielaborazione e la condivisione di dati qualitativi e quantitativi relativi alla gestione ordinaria
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 8 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: 21 marzo 2019 h. 16.00 – 18.00
Quali dati? Dati primari e secondari
- Introduzione ai temi del corso
- Cosa è un dato e quali dati possono essere utilizzati nella comprensione di un fenomeno complesso
- Distinzione tra dati qualitativi e quantitativi, primari e secondari
II sessione: 28 marzo 2019 h. 16.00 – 18.00
Raccolta dati attraverso interviste semistrutturate
- Come condurre un’intervista in profondità per raccogliere dati primari di tipo qualitativo
- Come individuare i key informants
- Come strutturare una traccia di intervista in grado di supportare la comprensione
III sessione: 4 aprile 2019 h. 16.00 – 18.00
Content & Sentiment Analysis
- La rielaborazione di dati qualitativi prodotti attraverso interviste oppure come contenuti (digitali o non)
- Come effettuare il coding di contenuti complessi e come rappresentarli in maniera coinvolgente
IV sessione: 11 aprile 2019 h. 16.00 – 18.00
Raccolta dati attraverso questionario
- Come impostare correttamente un questionario per ottenere dati consistenti, significativi e capaci di descrivere i fenomeni indagati
- Gli strumenti software più idonei a garantire una raccolta e una rielaborazione dei dati sia online che offline
V sessione: 18 aprile 2019 h. 16.00 – 18.00
Dati, informazioni e conoscenza: introduzione al knowledge management
- La differenza fra un dato (unità informativa elementare) e conoscenza
- Concepire la propria organizzazione come “comunità di apprendimento” che può rendere la gestione della conoscenza una vera e propria competenza distintiva
VI sessione: 2 maggio 2019 h. 16.00 – 18.00
Knowledge Management Software
- Quali pratiche è più conveniente utilizzare per condividere all’interno dell’organizzazione i dati raccolti attraverso le tecniche precedentemente illustrate
- La rilevanza di mettere in condizione chiunque nell’organizzazione di accedere e integrare le informazioni disponibili, anche con l’ausilio di strumenti software dedicati
VII sessione: 9 maggio 2019 h. 16.00 – 18.00
Presentare dati in maniera efficace attraverso infografiche
- Come sintetizzare dati complessi e come rappresentarli in maniera efficace con l’ausilio di strumenti software (come infogram) interattivi
VIII sessione: 16 maggio 2019 h. 16.00 – 18.00
Big data management: una introduzione
- Cosa sono i big data e come possano essere utilizzati per rispondere a problemi concreti
- Soluzioni ed esempi applicativi che mostrano le potenzialità del big data, anche in termini di monetizzabilità degli stessi
Tutti i giovedì
dal 21 marzo al 16 maggio 2019
dalle 16 alle 18


Ingegnere, veterano dell’ICT, nel suo percorso professionale si è interessato a diverse tecnologie: dal mondo della gestione dei dati alle tecnologie knowledge management. La sue esperienza professionale più significativa è costituita dagli oltre venti anni passati in Microsoft Italia azienda nella quale ha curato, tra l’altro, la relazione con il mondo dello sviluppo di software: dalle più classiche piattaforme Windows e .NET fino al più recente ambito del cloud computing. Collabora da più di anno con Techsoup per realizzare servizi e progetti volti a favorire l’adozione delle tecnologie digitali nel Terzo Settore.
Target e requisiti
In alto a destra in questa pagina trovi tutte le informazioni per iscriverti e partecipare.