La comunicazione oggi passa dai mobile devices
Più di 15 milioni di utenti italiani navigano in rete con il cellulare e il 35% della navigazione web italiana è da smartphone. Dati incontrovertibili sull’esplosione del Mobile. Ma cosa significa questo per il lavoro delle aziende e del non profit? Ne parliamo con Leonardo Bellini, e-business developper presso Matrix-Virgilio , che terrà il prossimo corso di Ong 2.0 proprio dedicato a Mobile strategy, marketing e apps
di Martina Pieri
Leonardo Bellini, ingegnere elettronico che da diversi anni si occupa di E-business development presso Matrix-Virgilio, è assistente di marketing industriale presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura – e tiene inoltre corsi e seminari di internet marketing e comunicazione online presso le più rinomate business school italiane (MIP, ISTUD, STOGEA). Docente dell’ Executive Master in Web Marketing & Communication presso STOGEA, nel 2006 ha pubblicato il libro: “Fare business con il web”.
Come lui stesso sostiene ” La sua attività, le sue competenze e i suoi interessi principali sono focalizzati su tutto ciò che riguarda le strategie di business e di marketing relazionale mediante l’utilizzo del canale Internet e le nuove tecnologie”.
Ma perché parlare di Mobile oggi?
“Il Mobile ha avuto un avvento piuttosto recente: in italia comincia ad affermarsi tra il 2008 e il 2009” sostiene Leonardo “ma in questi anni c’è stata una vera e propria esplosione delle app, che hanno contribuito al mobile internet che tutt’ora è in costante espansione.”
“Per capire cosa significa questa trasformazione epocale nella comunicazione e come questo deve cambiare il nostro modo di promuovere le nostre attività o prodotti è utile acquisire conoscenze sui trend di utilizzo di tablet e smartphone e l’impatto che questi hanno sugli utenti. Se la comunicazione sarà sempre più usufruita da mobile devices allora aziende e associazioni devono attrezzarsi. Si tratta di incominciare a ragionare su come sviluppare un app indipendente, saper scegliere tra mobile app o web app a seconda delle esigenze dell’utente e avere una presenza ottimizzata sui mobile devices”.
“Ma la questione non è solo programmare una propria app, pur fondamentale” continua Bellini “l’importante è sviluppare anche un mobile plan attorno alla mia app, cioè un piano di marketing per promuovere la propria app. Attraverso gli strumenti più utilizzati oggi, quindi email, social, blog, sito web supporto, form per beta tester. E’ necessario conoscere le principali piattaforme di Mobile advertising e come utilizzarle al fine di promuovere l’applicazione.”
Tutto questo sarà affrontato nel prossimo ciclo di webinar di Ong 2.0?
“Assolutamente sì. I destinatari del ciclo di webinar sono persone che all’interno di un’azienda hanno una posizione strategica in materia di marketing e comunicazione, che vogliono sviluppare la propria presenza nel mobile grazie alle app ma anche privati o associazioni che hanno interesse a esplorare questo mondo sempre più trafficato; può essere utile anche a giovani startupper o sviluppatori che vogliono sviluppare la propria app in un approccio di tipo business. sia chiaro che non è un corso tecnico per programmatori, ma un corso di strategia”
“Io credo” conclude Bellini “ che chi lavora oggi nel marketing, che sia per un’azienda profit o per una organizzazione nonprofit, non può esimersi dal sapere prendere decisioni in materia di mobile, valorizzare i proprio servizi e incrementare il proprio brand con le forme più recenti e che saranno sempre più diffuse, di comunicazione.”
Per ulteriori informazioni sul webinar cliccare qui.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!