Armi chimiche in Darfur? Una mappa ne denuncia l’uso

Una mappa interattiva disegnata da SITU Research e Amnesty International dimostra una preoccupante e terribile escalation della crisi del Darfur, in Sudan. L’importante organizzazione non governativa che si batte per la difesa dei diritti umani denuncia, in un rapporto pubblicato oggi, di aver raccolto prove del probabile utilizzo di armi chimiche da parte del governo sudanese contro i civili.

Il rapporto, che trovate qui,  è stato redatto attraverso oltre 200 interviste a sopravvissuti e il supporto di esperti che hanno potuto lavorare tramite immagini, video e testimonianze dirette delle persone colpite, tra cui molte donne e bambini. Amnesty denuncia infatti l’impossibilità di accedere direttamente nel territorio a causa delle restrizioni predisposte dalle autorità locali. Secondo le indagini, 30 probabili attacchi con armi chimiche sono stati condotti tra gennaio e settembre 2016.

La piattaforma digitale consente di vedere in una singola interfaccia informazioni geo-spaziali, immagini satellitari, testimonianze oculari e fotografie. Lo strumento vuole fornire una narrazione spazio-temporale di violazioni mai documentate finora, sintetizzando vari contenuti in una singola interfaccia digitale.

 

mappa
Le conclusioni di Amnesty stimano la morte di un numero di persone che oscilla tra  200 e 250. I sintomi  – tra cui gravi disturbi gastrointestinali, veschiche e ferite su tutto il corpo e problemi respiratori – riportati dai sopravvissuti  hanno permesso agli esperti di ritenere molto probabile l’utilizzo di armi chimiche nella regione. L’uso di agenti chimici, ritenuto crimine di guerra, fa parte delle campagna lanciate dall’esercito sudanese nel Jebel Marra contro l’esercito di liberazione del Sudan, come riportato nel comunicato stampa di Amnesty.

Il digitale può permettere di superare le barriere fisiche per denunciare crimini di questo tipo o situazioni difficili in aree di conflitto. Per questo motivo, Amnesty lancia l’appello agli esperti digitali di collaborare volontariamente per analizzare le immagini satellitari del Darfur e approfondire l’analisi del contesto.  Con questo obbiettivo Amnesty lancerà anche il progetto Amnesty Decoders per incrementare l’attività di denuncia contro crimini di questa portata.

Photo Credit: Amnesty Media

ICT, partecipazione e conoscenza locale: il caso de La Cuicadora

Come l’utilizzo delle ICT può incrementare la partecipazione e influire sulla protezione e sullo sviluppo di un territorio

Di Domenico Vito

Sviluppo, sostenibilità e partecipazione sono fortemente connessi.
Vi è una vasta gamma di definizioni ed interpretazioni della partecipazione, ma in generale si intende: “Il processo di appropriazione del potere da parte della collettività e dei singoli individui e la capacità di influire rispetto al proprio sviluppo”.
Grazie alle tecnologie ICT questo processo può implementarsi e rafforzarsi in progetti sul campo. Un esempio concreto è la mappatura comunitaria delle risorse (MCR)

Un metodo per raccogliere informazioni su quantità, distribuzione, accesso e uso delle risorse all’interno del dominio geografico economico e culturale di una comunità.
Questo tipo di mappatura può essere condotta attraverso il “sensing partecipativo”, che consiste nel mappare i dati provenienti da dispositivi mobili su GIS (Geographic Information System) attuando quello che viene chiamato GIS partecipativo, cioè l”uso delle tecnologie GIS per ampliare il coinvolgimento pubblico nella definizione delle politiche al fine di promuovere gli obiettivi delle comunità locali e dei gruppi di base”.
L’utilizzo del sensing e del GIS partecipativi, permettono di dare accesso alla conoscenza locale di un territorio.

Sebbene non appaia sempre così evidente, la conoscenza locale rappresenta un importante sistema di informazione spaziale che si sviluppa nella stretta relazione tra la popolazione locale, la sua geografia e le sue risorse naturali. La conoscenza locale deriva direttamente dalla comunità e dalla sua varietà di individui ed è molto importante perché rappresenta l’informazione originaria associata ad un luogo.
E’ una conoscenza olistica, ossia rappresenta diversi ambiti della conoscenza e molto diversificata. Tuttavia di solito non è strutturata, non ha una vera e propria sistematizzazione e nemmeno dei meccanismi di analisi.
Ecco allora che questi problemi possono essere superati se si permette alla conoscenza locale di essere rappresentata in qualche modo, ad esempio attraverso il mapping partecipativo. Ossia combinando le tecnologie ICT con la conoscenza locale è possibile avere dati e informazioni sul territorio in modo veloce efficace e sistematizzato..
Questa combinazione permette di sfruttare le potenzialità della conoscenza locale mettendola a disposizione del decision making della comunità. Ciò ad esempio è molto importante in contesti rurali, sottoposti ai fenomeni del cambiamento climatico o all’inquinamento delle acque dove è necessario intervenire tempestivamente a fronte di fenomeni molto variabili. .

Un esempio concreto di tutto questo è “La Cuicadora”, “Il custode” un progetto peruviano di mappatura comunitaria dei conflitti socio-ambientali, contaminazione delle acque, deforestazione, ecc…
Con l’avvento dei social media e delle tecnologie distribuite, il concetto di GIS partecipativo si è virtualmente esteso a livello planetario dando vita a fenomeni come il crowdmapping. La partecipazione nel caso della Cuicadora è proprio estesa alla folla degli utenti di internet –crowd- appunto ampliando il bacino delle informazioni a disposizione

Nato su iniziativa di Johnatan Rupire, “La Cuicadora” fornisce informazioni condivise in rete per segnalare fonti d’acqua contaminate, conflitti socioambientali e fenomeni di corruzione.
Utilizzando una distribuzione del software open source Ushahidi, dati geografici liberi e OpenStreetMap, le informazioni fornite dalle comunità colpite vengono riferite, mappate dalla popolazione attraverso un’opportuna interfaccia

 

schermata-2016-09-22-alle-11-12-46

Le informazioni vengono quindi georefenziate e rese disponibili, sia per la semplice visualizzazione, sia come per ricevere avvisi di allerta sullo stato del punto interessato via email e SMS.
Tale sistema di allarme, sfrutta la conoscenza locale del territorio ha la capacità di essere di veloce risposta e di altrettanto veloce propagazione.

Per raccogliere le informazioni, che possono essere inviate in vari formati è stato anche predisposto un form specifico che rende più semplice la raccolta delle segnalazioni

schermata-2016-09-22-alle-11-15-27

La Cuicadora, rappresenta un esempio di crowdmapping attraverso il “sensing partecipativo”. Costituisce un community information system (CIS), ossia un sistema informativo diffuso che coinvolge direttamente la popolazione locale.
In altre parole attraverso “la Cuicadora” si ha un diretto feedback della popolazione rispetto agli eventi e ai cambiamenti sul territorio. La struttura CIS permette di rappresentare la conoscenza locale diretta della popolazione. Questa combinazione ha permesso di aumentare la capacità di risposta e quindi la resilienza della comunità rispetto, in particolare, al problema dell’inquinamento delle acque.

Créditos: Relaciones Públicos PROMPERÚ

Approccio di genere; atout indispensabile per la cooperazione

Donne e uomini non sono uguali. Una banalità? Non se si vuole lavorare seriamente nei processi di sviluppo.

di Silvia Pochettino

Sia ONU che Banca mondiale, come riportato nel documento Uguaglianza di genere ed empowerment delle donne del Ministero Affari Esteri italiano, dimostrano chiaramente che la marginalizzazione del ruolo delle donne impedisce la sostenibilità delle azioni di sviluppo.
A livello di politiche internazionali l’ultimo decennio è stato fondamentale nel riconoscimento del concetto di genere, elaborato già negli anni ‘70 e poi diventato centrale nelle politiche di sviluppo con la Convenzione per l’eliminazione di ogni discriminazione sulle donne e in seguito la Conferenza di Pechino del 1995.

Eppure parlare di approccio di genere non significa semplicemente parlare di promozione del ruolo della donna.
Lo chiarisce subito Luisa Del Turco, grande esperta di politiche di genere, direttore del Centro Studi Difesa Civile e docente al prossimo corso di Ong 2.0 su “Approccio di genere nella cooperazione internazionale”.

Spiega Luisa: “L’approccio di genere non è una disciplina, non è un ambito di intervento come tanti altri nella cooperazione internazionale, come sanità, agricoltura, assistenza umanitaria, recupero culturale, ecc..è un approccio trasversale a tutti gli ambiti, un modo di guardare le cose”. Si tratta in concreto di “una serie di strumenti che permettono di analizzare ogni attività ponendo attenzione continua alle differenze, alle attitudini, alle competenze di uomini e donne”.
Un esempio di strumento? L’analisi di genere. “Quando lavoro in un paese con un’organizzazione locale o anche quando guardo la mia stessa ong” continua Del Turco “se indosso la lente di genere, vado ad analizzare dove ci sono uomini e donne, in che percentuale, quale ruolo ricoprono, che cosa fanno, se partecipano attivamente o no all’azione di intervento. Sulla base di questa analisi è possibile valutare qual è il soggetto meno coinvolto, o se un soggetto è posizionato in un ruolo che non è adatto al suo genere e questo inficia la riuscita del mio progetto”.

gender_inequality_gap_map

In generale sono le donne le più marginalizzate dai processi produttivi e politici, ma non è sempre così. Ci sono contesti in cui la marginalizzazione riguarda gli uomini “Ad esempio nei campi profughi” spiega Del Turco “ dove gli uomini sono molto pochi, e la maggioranza dei servizi riguarda donne e bambini”.
Altri strumenti dell’approccio di genere sono il gender planning, il gender evaluation: “tutto il ciclo del progetto può essere rivisto alla luce della lente di genere. Dall’analisi dei bisogni, all’implementazione, fino alla valutazione dobbiamo sempre tenere presente la differenza uomo-donna” sostiene la docente.

Gli effetti sono tanti, implementare l’approccio di genere non è una scelta politica o ideologica, è prima di tutto una scelta di efficienza, che riguarda tutte le organizzazioni, le azioni di sviluppo, umanitarie o in aree di conflitto.
Un esempio che riporta Luisa del Turco è quello dell’Afghanistan dove il ruolo di uomini e donne è declinato in modo molto diverso dalle aree di provenienza dei cooperanti, se non ci sono competenze di genere si possono non solo non raggiungere gli obiettivi del programma ma anche causare danni gravi. Ad esempio se un operatore maschio prende contatti con una operatrice locale donna in un contesto sbagliato si rischia non solo di fallire ma anche di mettere a rischio l’incolumità della donna in un paese dove una percentuale altissima di donne è in carcere per reati morali.

“L’approccio di genere è fondamentale per operare nel modo giusto nel contesto relativo, ed evitare errori grossolani” ribadisce la docente “Ma si tratta anche di efficienza. Ad esempio è dimostrato che le donne sono dei canali ottimi e molto affidabili per la distribuzione degli aiuti nei contesti di emergenza”.

Le donne, marginalizzate dai poteri forti, hanno spesso sviluppato pratiche alternative nell’ambito del peacebuilding o dei processi di sviluppo, per questo conoscere e valorizzare queste pratiche può fare la differenza.

L’Italia sia nella nuova legge di cooperazione, sia nelle linee guida per l’uguaglianza di genere già citate, sia nel più recente piano d’azione per donne pace e sicurezza, è impegnata su tutti i fronti. Questo non vuol dire però che l’approccio di genere sia già interiorizzato dalla maggior parte degli operatori della cooperazione internazionale, anzi.

E per questo che Ong 2.0 ha voluto organizzare un percorso online specifico di formazione sul tema. Qui si possono trovare programma e metodologia Approccio di genere nella cooperazione internazionale”.

Credit photo: Viviana Brun

Oltre alla zappa il telefono. Come le ICT cambiano l’agricoltura

Oggi, cinque miliardi di persone hanno un dispositivo cellulare per un totale di 7.4 miliardi di sottoscrizioni. Quasi 3 miliardi e mezzo hanno accesso internet e questo numero è destinato a crescere. Un settore che ha vissuto profondi cambiamenti grazie alla crescita di internet e all’introduzione dei dispositivi mobili è quello dell’agricoltura. L’utilizzo dei cellulari per conoscere i prodotti, i prezzi ma anche per ottenere informazioni per ottimizzare la gestione delle risorse ha avuto risvolti fondamentali per gli agricoltori in tutto il mondo.

di Federico Rivara

Abbiamo intervistato su questo Simone Sala, consulente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e docente del modulo ICT for Agricolture and Environment al corso ICT Innovations for Development di Ong 2.0

simone_sala_bangladeshSimone Sala fa parte di una divisione della FAO che sviluppa tecniche di comunicazione volte a facilitare il dialogo tra diversi attori in contesti rurali. “Questo è necessario per facilitare, ad esempio, la collaborazione tra piccoli produttori e agenzie governative” spiega. Un sistema che potrebbe portare a soluzioni è nato pochi giorni fa. Dal G20 di Hangzhou è nata infatti l’idea di una piattaforma sulle ICT gestita dalla FAO in collaborazione con l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e l’Istituto Internazionale di Ricerca sulle Politiche Alimentari (IFPRI)  per lo sviluppo agricolo.

“Il dialogo tra le diverse parti e la circolazione delle informazioni”, come ci racconta il docente, “fa spesso la differenza nei risultati che si ottengono quando vengono attivati dei progetti”. Sala racconta come un progetto sulla gestione delle risorse idriche in Libano a cui ha partecipato insieme all’università di Milano è diventato più efficiente dopo aver valutato meglio come utilizzare le tecnologie della comunicazione. In una prima fase il team si era concentrato troppo sul trasferimento tecnologico, senza un’analisi approfondita del contesto locale.  Parlare di più con gli attori coinvolti riguardo i mezzi disponibili ha portato miglioramenti che oggi permettono al progetto di proseguire.

“Se le informazioni si diffondono bene e sono accessibili a più persone” continua Sala “si possono raggiungere un grande un numero di utenti che usufruiscono di un servizio”. E’ il caso di 8028 Hotline, un servizio sviluppato dall’Ethiopian Agricultural Transformation Agencyun’agenzia governativa Etiope nata per promuovere lo sviluppo del settore agricolo del paese. Il servizio, basato su una tecnologia semplice come quella del telefono, permette di fornire consigli su pratiche agronomiche a migliaia di piccoli agricoltori attraverso SMS o messaggi vocali registrati. Lanciato nel luglio del 2014, l’agenzia ha reso noto esattamente un anno più tardi di essere stata raggiunta da 1,2 milioni di persone e 7,3 milioni di chiamate.

Secondo Sala, e alla luce delle sue esperienze in tanti paesi del mondo, “certe dinamiche – in ambito agricolo – sono simili sia in Italia sia in paesi africani. Un problema comune sta proprio nell’accesso alle tecnologie che potrebbero permettere una maggiore diversificazione dei mercati. Oggi le aziende agricole sono mediamente piccole e di conseguenza non hanno le capacità economiche per investire nelle tecnologie. L’intervento statale può permettere di superare certe barriere”.

Tuttavia anche altri attori possono permettere l’accesso ad interessanti innovazioni.

Un esempio è Farm Radio International. “La radio rappresenta uno dei principali canali informativi per gli agricoltori in zone rurali”. Questa organizzazione canadese ha sviluppato una rete di 500 partner coinvolti nel mondo radiofonico. Oggi opera in 38 paesi africani con l’obiettivo di dare voce direttamente agli agricoltori e di fornire tramite la radio informazioni utili, che arrivano dal basso in uno scambio tra pari.

Oppure  Digital Green Questa organizzazione no-profit ha pensato di produrre dei video in cui i protagonisti sono direttamente gli agricoltori che presentano le loro pratiche ad altri agricoltori. Nel video qui sotto è possibile capire come la comunicazione attraverso il video risulta molto più semplice ed abbia più presa sulle persone che la guardano dal momento che appartengono alla stessa comunità dei protagonisti.

 

E ancora Ignitia, con una tecnologia un po’ più complessa. Questa impresa sociale nasce in Svezia e ha sviluppato modelli di previsione meteorologica specifici per le aree tropicali.  Un lavoro così localizzato non era mai stato fatto prima. Grazie a loro, è possibile conoscere le previsioni del meteo in maniera precisa in zone molto specifiche. L’imprevedibilità delle variazioni del tempo è un fattore determinante per gli agricoltori africani che spesso non possono contare su valide stazioni meteorologiche. Oggi Ignita è presente  in Africa occidentale, ha coinvolto 80,000 agricoltori (dati 2015) e dichiara una precisione di previsione vicino all’84%.

“Gli strumenti sono tantissimi, e ne nascono ogni giorno” sostiene Sala “per chi opera nella cooperazione internazionale e importante conoscerli, ma soprattutto capire qual è lo strumento giusto nel contesto giusto”

Per questo Simone ha strutturato il suo modulo formativo all’interno del corso ICT Innovations for Development che prevede quattro incontri (il primo l’11 novembre) in cui verrano presentate ICT per l’agricoltura, canali d’informazione e banche dati, i principali attori di questo settori, applicazioni, casi specifici, esercitazioni e tanto altro.

Photo credit: MedSpring & flickr

Una serra in Kenya ti scrive quando devi innaffiare i pomodori

Una serra progettata da due studenti Kenioti permette agli agricoltori di controllare la temperatura e l’umidità dell’atmosfera e del suolo attraverso i cellulari. E un messaggio li avvisa per sapere quando devono intervenire. Continua a leggere