Guida alla riforma del terzo settore: novità e cambiamenti

Schermata 2017-05-24 alle 17.12.03

Guida alla Riforma del Terzo settore

La Riforma del Terzo settore è prossima all’approvazione: scopri tutto quello che c’è da sapere sulle novità, i cambiamenti e gli aspetti importanti che riguardano la vita del Settore.

Tutte le schede non contrassegnate dalla dicitura “già legge” sono attualmente in corso di esame. Verranno aggiornate ogni qualvolta procederanno all’interno dell’iter normativo.
Le bolle rappresentano le tematiche principali trattate dagli schemi di decreti legislativi.

Autore: Italia Non Profit

Anno: 2017

Trovi la guida alla riforma QUI.

UNHCR: l’ascolto dei rifugiati sui social media

Scoprire le rotte e le necessità dei migranti, ma anche la relazioni con i trafficanti, gli intermediari e gli approfittatori: tutto attraverso il monitoraggio dei social network. E’ quanto ha fatto l’UNHCR grazie a un team internazionale che ha monitorato per 8 mesi le conversazioni sui social. I risultati sono riportati nel suo ultimo report “From a Refugee Perspective”.

di Erica Rossi

Il report “From a Refugee Perspective” presenta i risultati di una ricerca condotta da un team di studiosi (un project manager, due persone che parlano Pashto e Dari, due madrelingua arabi e un copy editor inglese) che tra marzo e dicembre 2016 ha voluto effettuare un attento monitoraggio di tipo qualitativo dei social media, monitorando le conversazioni Facebook relative alla migrazione di comunità di persone parlanti afgano e arabo per trovare informazioni sul rapporto tra trafficanti e migranti.

Per fare ciò, il team ha creato degli account Facebook, unendosi poi a tutti i gruppi rilevanti. Venivano preparati poi dei report settimanali con le scoperte più significative da consegnare allo staff di UNHCR e ad altre persone interessate. Il progetto non ha preso in considerazione Twitter, poiché si tratta di un social network non particolarmente usato tra le comunità di riferimento.

Per complementare le informazioni ricavate dai social media, il team ha tenuto dei focus group e alcune discussioni con i rifugiati arrivati in Europa. Queste discussioni hanno portato a ricavare informazioni su come rifugiati e migranti utilizzano e scambiano informazioni.

Monitorare le conversazioni su Facebook ha permesso al team di tracciare alcune tendenze, come l’ascesa e la caduta dei prezzi dei trafficanti chiedono per le diverse rotte. Inoltre, si è trattato di un’azione che ha fornito spunti interessanti su come i trafficanti riescono a vendere i loro servizi online.

I risultati della ricerca

Abbiamo riassunto i risultati di questa ricerca, raccolti e presentati nel report:

Risultati della ricerca

 

Durante il grande afflusso delle persone che richiedono asilo, rifugiati e migranti in Europa nel 2015, è emerso che la maggior parte di queste hanno iniziato il loro viaggio senza aver ben chiaro lo scenario che gli si sarebbe prospettato dopo l’arrivo. Molti non erano a conoscenza della complessità del sistema di asilo europeo, né di tutti gli obblighi e i diritti dei rifugiati in Europa.

E’ proprio sul viaggio che i ricercatori si sono concentrati, informandosi sulle modalità di pagamento delle tratte offerte, sulle informazioni che vengono distribuite dai reclutatori e sui contatti familiari una volta arrivati a destinazione.

Risultati della ricerca (1)

 

Infine dalla ricerca è emerso che:

  • Più di 50 pagine Facebook offrono sistemazioni di breve periodo nei paesi di transito (soprattutto in Turchia).
  • Più di un centinaio di agenti finanziari sono presenti su Facebook. Essi non solo si occupano della quota depositata dai migranti, fungendo da intermediari tra trafficante e cliente, ma gestiscono anche i trasferimenti finanziari.
  • Oltre 100 consulenti in materia di asilo e immigrazione offrono una consulenza sulle domande di asilo.
  • Occasionalmente, 20 utenti fingono di essere “clienti soddisfatti” postando sulle pagine social di trafficanti messaggi di gratitudine o immagini che esprimono il loro ringraziamento. Questo succede spesso in risposta a post di denuncia pubblicate sulle pagine dei trafficanti, che potrebbero quindi intaccare la loro credibilità.
  • Quando il business è esploso e ha iniziato ad espandersi, i trafficanti hanno iniziato a pubblicare post di “ricerca personale” per ampliare la loro rete sulla zona di lavoro. I requisiti richiesti per i candidati erano molto concreti: competenze linguistiche, esperienza di logistica e software di prenotazione ecc.

 

E’ possibile consultare il report completo a questo link.

L’orologio digitale della povertà nel mondo

Monitorare la povertà nel mondo e prevederne l’evoluzione nel tempo in vista dell’obiettivo 1 dei Sustainable Development Goals che vorrebbe la fine della povertà estrema entro il 2030. E’ questo il World Poverty Clock, orologio digitale sulla povertà nel mondo,  proposto e creato dal World Data Lab di Vienna e le sue reti di collaboratori in tutto il mondo. 

Erica Rossi

Fondato dal Ministero Federale per la cooperazione e lo sviluppo della Germania, il World Poverty Clock è un tool posto su una piattaforma online e mostra i numeri delle persone che vivono in estrema povertà in tutto il mondo, monitorando i progressi e le possibili sfide per eliminare la povertà nel mondo. Ogni secondo, qualcuno riesce ad uscirne, qualcun altro invece cade in povertà.

La finalità principale del tool è di raggiungere l’obiettivo 1 dei sustainable development goals (SDGs), con scadenza nel 2030. L’obiettivo 1 prevede entro tale data la fine dell’estrema povertà in ogni sua forma ovunque nel mondo.

Spostando il cursore sulla linea del tempo posta sotto l’orologio, ci si proietta avanti nel tempo con la possibilità di vedere quante persone, per esempio, nel 2020 si troveranno ancora sotto la soglia di povertà. Questa visione temporale serve per avere un’idea immediata su quanto potrà essere verosimile il raggiungimento dell’obiettivo 1.

Il World Poverty Clock usa dati pubblicamente disponibili sui risultati della distribuzione del reddito nel mondo, della produzione e del consumo, messi a disposizione da diverse organizzazioni internazionali come Nazione Unite, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario internazionale.

Queste organizzazioni ricevono da parte dei governi di ciascun paese dei dati da rielaborare. Nel caso in cui alcuni governi non riescano a fornire una quantità esatta e precisa di dati, vengono usati dei modelli di stima della povertà in questi paesi. Finora, i dati utilizzati dall’orologio digitale della povertà coprono il 99.7% della popolazione mondiale.

Per 22 paesi nel mondo non esistono o non sono disponibili dati sul reddito. Dall’ Afghanistan agli Emirati Arabi, da Antigua a Cuba, da Myanmar alla Repubblica democratica di Corea e molti altri. In questo caso vengono utilizzati valori di misura che risalgono da un modello di regressione in grado di collegare tassi di povertà e PIL pro capite. Anche se non si tratta di un modello ottimale per fare stime sulla povertà, è un modo accettabile per non escludere il paese dalla stima complessiva di questo progetto nell’attesa di dati più precisi.

Attualmente, date le condizioni del paese, la Siria è l’unico paese per il quale non si è in grado di produrre delle stime. 

Schermata 2017-05-15 alle 15.41.04

Fonte: https://worldpoverty.io

Viene dimostrato anche come il reddito individuale possa cambiare nel tempo grazie a delle previsioni di crescita del FMI a medio termine, completate da previsioni a lungo termine “shared socio-economic pathways” sviluppate dal Institute of International Applied Systems Analysis nei pressi di Vienna, e analisi simili sviluppate dall’OECD.

Usando questi modelli, possiamo valutare la velocità della riduzione della povertà in ogni paese e regione e compararla con la velocità media necessaria per eliminare la povertà nel 2030. Il confronto permette di classificare i paesi del mondo i 4 categorie:  No Extreme Poverty, Sulla buona strada, Fuori strada, Povertà in aumento.

Schermata 2017-05-15 alle 15.41.27

Fonte: https://worldpoverty.io

 

Il mondo sta progredendo rapidamente verso la fine della povertà. Si stima infatti che per la fine del 2017 28 milioni di persone potranno uscire dallo stato di povertà. Questo è sintomo di un buon risultato, ma anche di preoccupazione. L’attuale tasso di riduzione della povertà è ancora del 35% sotto l’obiettivo di 1,5 persone al secondo, statistica necessaria per porre fine alla povertà entro il 2030. Questo potrebbe risultare problematico in paesi con un gran numero di popolazione, specialmente in Asia.

La sfida è grande. La povertà crescerà in circa 27 paesi del mondo (19 in Africa, 4 nelle Americhe, 3 in Asia e 1 in Oceania). Questo significa che il numero di persone sotto la soglia di povertà aumenterà da 287 milioni a 345 milioni nel 2030. In altri 35 paesi la povertà è in declino, ma non abbastanza velocemente. La velocità della riduzione della povertà dovrebbe essere triplicata. Nei paesi rimanenti, la povertà è già stata sradicata o è in procinto di esserlo.

 

Schermata 2017-05-15 alle 16.11.13

Fonte: https: www.brookings.edu

photo credit: AJC1 My Grandfather’s Clock via photopin (license)

I donatori 3.0 e la presenza online delle Onp

L’83% delle persone che navigano online ha fatto almeno una donazione nel 2016 e la presenza online delle Organizzazioni non profit  (Onp) si consolida. Sono i risultati della terza edizione di Donare 3.0, una ricerca realizzata da Duepuntozero Doxa per PayPal Italia e Rete del Dono.

di Erica Rossi

E’ stata condotta una ricerca da Duepuntozero Doxa, in collaborazione con Rete del Dono e Pay Pal con l’obiettivo di verificare quanto il fenomeno delle donazioni online sia diffuso tra la popolazione italiana che naviga su internet. Il campione analizzato era composto da 1000 individui, donatori 3.0, di età compresa tra i 18 e i 64 anni.

Tra i risultati di Donare 3.0 emerge che l’83% delle persone che navigano online ha fatto almeno una donazione. Anche i dati riguardanti la raccolta fondi online sulle piattaforme di crowdfunding sono buoni: il numero di persone che ha donato a progetti di crowdfunding si stabilizza al 15%, dimostrando che si tratta di un mercato che si sta consolidando.

slide-1-632x797

Nel 2016 tra le tipologie di organizzazioni alle quale gli italiani donano di più, spiccano quelle che si occupano di salute e di ricerca (65% rispetto al 60% del 2015) seguite da quelle che lavorano nell’ambito dell’assistenza sociale (36%, che si mantiene stabile). Di seguito poi sostegno e servizio per disabili (31% – 29%), tutela dell’ambiente e degli animali (28% – 26%) ed arte e cultura (19% – 12%). Vi sono poi le organizzazioni che si occupano di cooperazione allo sviluppo (15% – 16%)  i temi della promozione dello sport (8% – 7%).

In media, un italiano dona ad almeno 3 organizzazioni: il 64% del campione in analisi dona a 2-5 organizzazioni, il 28% ad una organizzazione soltanto e il 7% a più di 5 organizzazioni. Una donazione media è di 90€, anche se la maggioranza (63%) non supera i 50€.

Sono state analizzate le 30 associazioni più conosciute ed influenti in Italia per verificare la loro presenza sul web e il rapporto con i donatori online. E’ emerso che rispetto al 2016 la presenza online non è aumentata, ma piuttosto si è consolidata.

 

 

Dal 2016 al 2017 le organizzazioni non profit hanno migliorato la loro presenza mobile aumentando l’utilizzo o la creazione di app dal 33% al 37%. Sui social network invece, rimane invariata la presenza su Facebook. Aumenta twitter, con una crescita di account del 3%. Migliora anche YouTube, passando da una presenza del 90% ad una del 97%. Infine, il dato più positivo arriva da Instagram: le organizzazioni presenti su questo social sono cresciute dal 33% al 67%.

Sul tema dei pagamenti per effettuare una donazione, su un campione di 200 persone rispetto alle diverse opportunità presentate (bollettino postale, denaro in contanti, bonifico bancario, SMS solidale o carta di credito e paypal), la maggioranza ha optato e opterà in futuro per un pagamento online attraverso carta di credito: l’utilizzo della carta di credito sul web aumenta infatti dall’80% al 90%, mentre l’utilizzo di Pay Pal passa dal 73% al 77%

 

slide-31-500x400

Uno spazio della ricerca è stato riservato alla cause della “mancata donazione”. La maggioranza degli intervistati ha risposto che uno dei motivi principali per cui le persone non donano è l’assenza di fiducia verso le organizzazioni non profit, generata dall’assenza di trasparenza sull’utilizzo delle donazioni ricevute. L’importanza del tema della trasparenza sui fondi raccolti quindi emerge come elemento fondamentale per i donatori.

Il 63% degli intervistati ha dichiarato che non donano se non possono verificare la destinazione dei fondi raccolti. Per il 34% invece, preferisce donare agli enti che puntualmente informano i propri donatori sulla destinazione delle donazioni che ricevono. E tuttavia c’è anche un 3% dei donatori che non trova strettamente necessario sapere la destinazione dei fondi raccolti, poiché si fida ciecamente delle organizzazioni a cui dona.

Di seguito, il link per consultare e scaricare gratuitamente i risultati di Donare 3.0 .

ICT for Social Good: 233 progetti innovativi da tutto il mondo

Provengono da 57 diversi Paesi del mondo i 233 innovatori locali che hanno risposto all’appello di “ICT for Social Good“, il premio creato da Ong2.0 – nell’ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo sostenuto da Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo e con la collaborazione di Fondazione Mission Bambini – per intercettare, conoscere, raccontare e sostenere i progetti e le esperienze di innovazione locale nei Paesi a basso reddito.

di Viviana Brun

 

Da chi ha sviluppato una app per l’educazione in lingua locale, per facilitare l’apprendimento dei bambini e diffondere la cultura e la storia tradizionale africana, a chi informa e fa prevenzione in ambito sanitario via SMS, passando per chi usa gli smartphone per connettere gli agricoltori e scambiare informazioni sull’andamento del mercato e i metodi di coltivazione, fino a chi installa hot-spot nei villaggi e nelle zone rurali per permettere alle persone di accedere alla informazioni via Internet, ove possibile, o attraverso contenuti precaricati. Ma c’è anche chi sfrutta il potenziale delle ICT per gestire l’approvvigionamento dei medicinali nei centri sanitari e chi usa YouTube per sensibilizzare i giovani sui rischi e le modalità della tratta internazionale.

Si è concluso il 30 aprile il periodo di raccolta delle candidature del premio ICT for Social Good e la risposta a questo primo bando è stata sorprendente. In poco più di un mese abbiamo ricevuto 233 progetti da 57 Paesi del mondo e, già da un primo sguardo, si percepisce la ricchezza delle iniziative presentate e il grande livello di competenza e di creatività dei candidati al premio.

La mappa degli innovatori locali

Per rendere più facile l’esplorazione delle candidature ricevute, abbiamo raccolto in una mappa tutti gli innovatori locali in lizza per il premio. Espandendo e riducendo la mappa è possibile esplorarne le aree di provenienza, mentre cliccando su ogni waypoint si ha accesso ad alcune informazioni di base sui progetti. La mappa è pensata per ospitare nel tempo informazioni via via più dettagliate.

Storie di innovazione sociale

Le candidature al Premio, nella loro totalità, disegnano una splendida galassia di storie d’innovazione sociale. Idee innovative, create dal basso e in grado di portare cambiamento e benefici a livello locale. Queste storie di vita e d’innovazione rappresentano un materiale prezioso per fare cultura” nel mondo della cooperazione internazionale, aprendo la strada a un nuovo approccio allo sviluppo locale, in grado di sfruttare gli strumenti tecnologici del presente e valorizzare i talenti e le professionalità di chi, ovunque nel mondo, si impegna e lavora per costruire una società migliore, anche grazie alla tecnologia.

Nei prossimi mesi, ascolteremo dalla viva voce dei protagonisti le loro storie, approfondiremo lo studio dei loro progetti, ne selezioneremo alcuni e li racconteremo in una sezione ad hoc sul sito di Ong2.0.

Le prossime fasi del Premio

È in corso la prima fase di selezione delle candidature. Una giuria di esperti, selezionati tra gli attori coinvolti nel programma Innovazione per lo Sviluppo, è già al lavoro per verificare che le candidature siano elegibili e coerenti con il regolamento del Premio. I candidati ritenuti formalmente validi saranno invitati a fornire la documentazione completa e la lettera di referenza di un ente internazionale, che attesti la reale messa in opera del progetto. Il Comitato Scientifico del Premio si occuperà quindi di svolgere la valutazione finale.

Il Comitato Scientifico è composto da Guglielmo Gori di SocialFare (Torino) – il primo centro per l’Innovazione Sociale in Italia – Martin Burt, Fondatore e Direttore generale di Fundacion Paraguaya – ONG paraguaiana che si occupa di microfinanza e imprenditoria – Ottavio CrivaroAmministratore delegato di Moxoff spa – spinoff del Politecnico di Milano specializzata in modellistica ed algoritmistica matematica, ha sviluppato anche innovativi tool per il mondo del noprofit Mario Molteni, Senior Fellow di Ashoka per E4IMPACT  – Fondazione che offre master in Business Administration in 5 paesi africani – Giulio Quaggiotto, consulente per l’innovazione dell’Ufficio del primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e associato di Nesta – rinomata fondazione inglese sull’innovazione.

Oltre a ricevere un premio in denaro, i vincitori saranno invitati in Italia in occasione dell’evento finale del programma Innovazione per lo Sviluppo, previsto per il prossimo autunno. In quell’occasione avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi con realtà imprenditoriali e centri di ricerca italiani, potenzialmente interessati a sostenere o sviluppare ulteriormente i progetti vincitori.
Il premio “ICT for Social Good” è organizzato da Ong 2.0, CISV, Fondazione Mission Bambini, Opes Impact Fund, con il sostegno strategico e finanziario di Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo e la collaborazione di SocialFare, E4Impact, Nexa Center, MoxOff, Calandria. Media partner: Agenzia Dire.

ict for social good loghi

Digital Humanitarians: i Big Data e la risposta umanitaria

 

Digital Humanitarians

Come i Big Data stanno cambiando il volto dell’azione umanitaria

 

L’eccesso di informazioni generate durante le emergenze può essere paralizzante per l’azione umanitaria tanto quanto la mancanza di dati. Questa inondazione di informazioni è spesso chiamata Big Data o Big Crisis Data. Capire e gestire questa situazione si sta dimostrando una sfida impossibile per le tradizionali organizzazioni umanitarie, motivo per cui molte si stanno muovendo verso un approccio digitale.

 

Autore: Patrick Meier

Anno: 2015

Lingua: inglese

Scopri di più sul libro o acquistalo QUI

Open data benefits for agriculture and nutrition

Open Data e agricoltura

Gli Open Data a servizio di agricoltura e nutrizione

A settembre 2016 ha avuto luogo a New York il primo Global Open Data for Agriculture and Nutrition (GODAN), un summit dedicato agli Open Data per l’agricoltura e la nutrizione. Nel febbraio 2017 è stato organizzato all’Aia il terzo workshop sull’impatto degli Open Data in questi settori. Entrambi gli eventi hanno mostrato i progressi raggiunti per garantire un miglior accesso a informazioni accurate e tempestive per policy-maker, agricoltori e settore privato, per creare un futuro più sostenibile nell’agricoltura.

 

AutoreTechnical Centre for Agricultural and Rural Cooperation (CTA)

FonteICT Update

Anno: 2017

Lingua: inglese

Scarica qui ICT Update: Open data benefits for agricolture and nutrition

 

An ICT agripreneurship guide

cta_agri__0

Una guida sull’uso delle ICT per l’imprenditoria agricola

Questo manuale fornisce una guida passo passo per fornire agli aspiranti imprenditori che lavorano con le ICT le informazioni e le conoscenze di cui hanno bisogno per avviare il loro business nel settore agricolo, delineando opportunità chiave e le sfide che potranno incontrare lungo la strada. Tramite l’utilizzo di esempi di vita reale, il manuale fornisce strategie e indicazioni per evitare errori comuni tra i giovani imprenditori alle prime armi. I temi trattati includono le catene di valore agricolo e i loro stakeholder, le sfide del business delle ICT, business plan efficaci e modelli per progettare, finanziare e ingrandire l’impresa.

Autore: Technical Centre for Agricultural and Rural Cooperation (CTA)

Anno: 2017

Lingua: inglese

Scarica qui An ICT Agripreneurship Guide: a path to success for young ACP Entrepreneurs

Lotta alle bufale, i grandi del Web si fanno avanti.

Nell’ultimo periodo si è molto parlato di fakenews e post-truth reality, ma a cosa ci si riferisce realmente quando si parla di questi fenomeni e, soprattutto, come vanno affrontati?

di Camilla Fogli

Continua a leggere