7 app per cooperanti e operatori umanitari
Gli smartphone sono oggi onnipresenti e molti cooperanti si affidano ad essi quando viaggiano anche nei luoghi più remoti della terra. Le app, allo stesso modo, sono diventate molto popolari e, benché non riescano da sole a risolvere le sfide dello sviluppo, il loro utilizzo può facilitare il lavoro umanitario.
Ecco una lista di applicazioni pensate per cooperanti ed operatori umanitari:
Aid Worker Safety
Disponibile su Android 2.2 o seguenti (In Inglese) e iOS 4.3 o seguenti (In Francese)
Pubblicizzata come “la prima app dedicata alla sicurezza per operatori umanitari”, l’applicazione contiene linee guida di sicurezza, profili paese e strumenti operativi per controlli di sicurezza, tra le altre cose.
CrisisSignal
Disponibile su Android 2.3 o seguenti
CrisisSignal promette aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni di reti cellulari e Wi-Fi durante e dopo le emergenze.
Global Emergency Overview
Disponibile su Android 2.2 o seguenti e iOS 5.0.1 o seguenti.
Global Emergency Overview fornisce aggiornamenti settimanali sui maggiori disastri, con l’obiettivo di informare i responsabili di enti umanitari.
Humanitarian Kiosk
Disponibile su Android 4.0 o seuenti e iOS 6.0 o seguenti
Sviluppata dalle Nazioni Unite, l’app promette informazioni per cooperanti in tempo reale sulle emergenze a livello mondiale, anche quando si è offline.
iGDACS
Disponibile su iOS 4.3 o seguenti
Questa applicazione, sviluppata dalla Commissione Europea, è predisposta per “sfruttare l’enorme mole di informazioni sui disastri proveniente da persone che li vivono in prima persona.”
Natural Disaster Monitor
Disponibile su Android 3.0 e seguenti
Il clone Android di iGDACS raccoglie le informazioni pubblicate dal Global Disaster Alert and Coordination System così da permettere agli utenti di monitorare i disastri naturali in tutto il mondo attraverso un sistema di allerta a colori: verde, arancione e rosso.
Relief Central
Disponibile su Android 2.2 o seguenti e iOS 5.0 o seguenti
Attraverso l’app, soccorritori, volontari locali e altri operatori in situazioni di emergenza hanno accesso a notizie da diversi gruppi d’aiuto, come consigli di viaggio sulle vaccinazioni, o altre informazioni vitali per valutare contesti di emergenza.
Fonte: Devex.com
Photo credit: Russell Watkins
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!