Africa, telefonia mobile contro il digital divide
Il continente africano è il secondo mercato mondiale di telefonia mobile, subito dopo l’Asia, e il primo per tasso di crescita. Secondo dati presentati ieri nel rapporto Gsma, l’associazione che riunisce gli operatori del settore, in Africa le connessioni attive sono 649 milioni e arriveranno a 732 milioni entro la fine del 2012.
Con un ritmo di crescita di sottoscrittori del 20% annuo, il continente africano ha superato l’Europa in termini di abbonamenti mobili, diventando, in soli nove mesi, dalla quarta alla seconda regione al mondo più connessa alle reti mobili. Secondo l’Itu, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’informazione e la comunicazione tecnologica, nel 2010 la penetrazione dei cellulari in Africa subsahariana è stata del 41% (nel mondo 76%) contro il 9,6% del web (nel mondo 30%).
“L’industria è in pieno boom e può fare da catalizzatore per un’immensa crescita”, afferma Peter Lyons, direttore delle operazioni per Africa e Medio Oriente di Gsma, “ma ci sono margini per un miglioramento molto maggiore”.
Diverse sono anche le iniziative anti digital-divide intraprese in molte aree rurali, dove il cellulare rappresenta l’unico strumento di accesso a internet a causa della carenza di infrastrutture di rete fissa. Spesso però il numero di abbonamenti non equivale al numero di utenti: molte persone, infatti, usano i cellulari a doppia Sim così da poter scegliere tariffe diverse in base alle esigenze. Solo Nokia, nell’ultimo trimestre, ha venduto circa 18 milioni di telefonini dual sim, che sono molto popolari anche in altri mercati emergenti come l’India.
Internet mobile
E il legame tra la diffusione dei cellulari e l’accesso a internet si fa sempre più stretto. Basti pensare a iniziative come quelle dell’azienda Econet Wireless Zimbabwe, che trasforma i telefonini dei suoi cinque milioni di abbonati della telefonia mobile in uno smartphone virtuale con la tecnologia ForgetMeNot, che converte in e-mail e chat i messaggi di testo.
Altra innovazione sul fronte internet mobile è rappresentata dal servizio di business mobile Monitise, creatore di un software intelligente di SMS chiamato FrontlineSMS che, installato su un pc, lo trasforma in un potente ricettore di messaggi in grado di tenere in contatto più comunità.
Occupazione e sviluppo
L’ecosistema legato alle connessioni in mobilità genera in Africa introiti nell’ordine dei 56 miliardi di dollari annuali. E di questa espansione ne beneficia anche la popolazione: secondo il rapporto di Gsma, in questo settore sono impiegate per ora 5 milioni di persone, numero in costante crescita. Uno studio della Banca Mondiale ha evidenziato anche la correlazione fra pervasività delle connessioni mobili e PIL: a ogni 10 % di aumento delle utenze corrisponde una crescita del Pil dello 0,81%.
Leggi anche:
Il maghrebino col telefonino piace se non impegna
Cambogia: sms contro la malaria
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!