COVID-19 ed educazione in emergenza
Il mio lavoro di ricerca sulle sfide e le opportunità legate alla didattica a distanza.
di Viviana Brun
Continua a leggereIl mio lavoro di ricerca sulle sfide e le opportunità legate alla didattica a distanza.
di Viviana Brun
Continua a leggereStiamo vivendo un’epoca di trasformazioni radicali. La tecnologia digitale impatta su tutti gli ambiti della nostra vita e sta costruendo un nuovo modo non solo di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile, tra cui in primis il lavoro, l’educazione, la formazione, ma anche il modo di relazionarci, divertirci, socializzare, in una parola il nostro modo di pensare il mondo. Per questo motivo, diventa sempre più urgente acquisire nuove capacità di comprensione e competenze trasversali che ci permettano di affrontare il prossimo futuro con i giusti presupposti.
Questo ebook è il risultato di 18 mesi di lavoro del progetto Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e da Compagnia di san Paolo e promosso dall’ong CISV, capofila del network Ong 2.0, insieme a 20 partners su tutto il territorio nazionale. Il volume vuole dare un contributo nell’approfondire il tema della trasformazione digitale e il suo legame con lo sviluppo sostenibile, unendo materiali di approfondimento per facilitare la comprensione del fenomeno con spunti didattici e operativi per affrontare queste questioni complesse in classe e con gruppi di giovani.
L’ebook è stato presentato ufficialmente il 30 novembre 2019 in occasione del webinar conclusivo del progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile”. Nel corso del webinar sono stati presentati tutti gli strumenti realizzati nell’ambito del progetto.
Puoi trovare tutti i riferimenti ai materiali qui: https://bit.ly/362jU3O
140 pagine interattive di approfondimenti, dati ed esempi concreti sull’uso delle ICT per lo sviluppo. Indirizzato a tutti coloro che credono che i problemi sociali si possano affrontare in modi innovativi e creativi tanto al Nord quanto al Sud del mondo.
Con un focus specifico su come le ong italiane usano le ICT oggi
Coordinare team di lavoro a distanza, implementare servizi e realizzare progetti attraverso applicazioni web in contesti di scarsa connettività: anche queste sono le nuove competenze richieste a chi vuole entrare nel mondo della cooperazione internazionale. In questo webinar presentiamo “La valigia del cooperante 2.0”, tre toolkit per lavorare ovunque nel mondo, realizzati da Viviana Brun.
Gran parte delle relazioni professionali dei cooperanti avvengono sul campo, con il proprio staff locale, i partner dei progetti e gli altri stakeholder. Ma il lavoro di collaborazione non si esaurisce sul posto. Per gestire al meglio i progetti, scriverne di nuovi e definire nuove strategie è necessario uno scambio e un dialogo continuo con il proprio Desk Officer e con altre figure professionali, interne o esterne alla propria organizzazione. Inoltre, operare in zone rurali, lontano dai grandi agglomerati urbani, spesso equivale a lavorare con una connessione internet molto lenta o del tutto assente, e a dipendere da un gruppo elettrogeno per l’elettricità. Tutto ciò influenza e limita moltissimo il proprio lavoro, ma non sempre carta e penna sono l’unica alternativa possibile.
Viviana Brun, già cooperante CISV ed esperta in IT, ha studiato queste esigenze e ha creato una collezione di programmi e software in grado di semplificare e velocizzare il lavoro di chi opera nel settore della cooperazione internazionale. Sono tre toolkit in pdf gratuitamente scaricabili per orientarsi tra gli strumenti a disposizione per tutti i cooperanti, tanto che lavorino in zona rurale quanto in città.
Gioca con il nostro test per scoprire qual è il toolkit più adatto alle tue esigenze.
Scarica il toolkit per lavorare ovunque nel mondo:
Scarica il toolkit per coordinarsi e lavorare insieme:
Scarica il toolkit per sperimentare l’uso della tecnologia nei progetti di sviluppo:
Ong 2.0 è proprietà legale di CISV Onlus, Corso Chieri 121/6, 10132 Torino. Tel 011 8993823.
C.F. 80101280016
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.