L’approccio Low Code al digitale – Cos’è e perché sta diventando una competenza indispensabile | Free webinar 5 luglio 2023
Di cosa parliamo?
Cosa si intende per approccio Low Code allo sviluppo di prodotti digitali e come funziona. Perché diventa sempre più necessario acquisire queste competenze e in che modo possono essere messe al servizio degli enti e dei progetti sociali
A chi è rivolto?
Low code developer o aspiranti tali, operatori del sociale e del terzo settore, anche senza esperienze informatiche, studenti di queste materie, operatori marketing ma anche piccole imprese, start up, onlus e aziende del terzo settore che desiderano snellire e ottimizzare i propri flussi di lavoro. In generale, persone interessate al ruolo delle tecnologie digitali nel lavoro sociale.
Cosa mi serve per partecipare?
Basta un pc (o mac, tablet, smartphone) e una connessione Internet, sono consigliati microfono e webcam funzionanti per interagire con i relatori e gli altri partecipanti.
L’approccio Low Code permette di creare software e tools digitali senza utilizzare linguaggi di programmazione complessi ma solo tramite interfaccia visuale.
Si tratta di “combinare” porzioni di codice già scritto, sapendo comporre insieme e utilizzare al meglio le decine di piattaforme che oggi offrono ottimi servizi a costi contenuti. Sono infatti infiniti ormai i prodotti che permettono di lavorare in questo modo: Airtable, Zapier, Stripe, Notion, Landbot, Shopify, Wix, Webflow, Substack, Typeform, WordPress solo per nominarne alcuni.
In questo evento scopriremo perché investire nel Low Code come metodo di lavoro e stile di approccio alla digitalizzazione, con particolare attenzione alle esigenze degli enti sociali.
Anche il settore non profit, infatti, in seguito alla recente pandemia di Covid-19, ha aumentato rapidamente i processi di digitalizzazione degli enti. Associazioni sociali, cooperative e ong sempre più necessitano di ideare, creare e gestire strumenti digitali di varia natura per la realizzazione dei loro progetti o per la gestione stessa degli enti (siti web, e-commerce, e-learning, database e gestionali, app, webdoc, mappature, ecc).
Durante il webinar sarà presentata la nuova Academy Low Code, una proposta formativa intensiva – modulare e personalizzabile, per diventare sviluppatori di prodotti e servizi digitali per gli enti sociali senza utilizzare linguaggi di programmazione.
Intervergono:
Edoardo Vigo
Esperto No e Low Code. “Perché formarsi in Low Coding – Il Low Code come approccio al digitale: esempi e progetti”
Federico della Bella
Esperto in applicazione di intelligenza artificiale a progetti di marketing, comunicazione, vendite e servizio clienti. “Evoluzione delle competenze digitali e diffusione del paradigma low-code”
Luca Morano
UX Designer, progettista di prodotti e servizi digitali. “Un nuovo design formativo” – Storie di successi”
Surfweek.it
Presentazione Caso Studio dell’Associazione Surfweek. “Come usiamo il low code per ottimizzare i processi”
Silvia Pochettino
Founder ImpactSkills. “L’ Academy Low Code”
Info e iscrizioni sul nuovo sito di Impactskills!
Per saperne di più sulla Low Code Academy