Ong 2.0: cambiare il mondo con un webinar

Una settimana dedicata al ruolo del web come promotore di sviluppo e spinta al cambiamento “social”. Dal Social good summit alla Social media week: l’obiettivo è creare un luogo d’incontro privilegiato per chi utilizza i social media dando slancio a nuove idee e soluzioni che possano realmente cambiare, in meglio, il mondo che ci circonda.
Si svolge in queste ore l’evento web Innovatori Jam 2011, un mega brainstorming digitale. VpS partecipa con un forum sul ruolo dei social media nel no profit.
Abbiamo seguito tutte le fasi della battaglia contro la delibera dell’AgCom che minaccia la libertà di espressione in rete. Anche se la mobilitazione dei cittadini ha costretto l’Autorità a rinviare l’adozione della regolamentazione, la vicenda non è ancora finita. Domani in Parlamento è stato convocato per la prima volta Corrado Calabrò, il Presidente dell’Autorità per discutere del provvedimento. Avaaz.org invita all’azione.
Domani, 6 luglio 2011, potrebbe entrare in vigore un regolamento imposto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che, a detta di Luca Nicotra, segretario di AgoraDigitale, trasformerà l’Italia “nell‘esperimento più avanzato di censura del nuovo millennio”. Abbiamo raccolto in rete i principali articoli di riferimento per capire il contenuto della delibera 668/2010 e leggerlo alla luce del dibattito su diritto d’autore/libertà di espressione su internet.
Potere e contropotere. Fare rete. Diventare fact-checker. Sono solo alcuni degli slogan che hanno accompagnato fino a oggi gli incontri dedicati al rapporto tra web e partecipazione politica della manifestazione Biennale Democrazia, in programma in questi giorni a Torino, che fino ad oggi ha visto la partecipazione di più di 35mila di persone.
di Donata Columbro
Quale il ruolo di Internet e dei social media prima, durante e dopo le rivolte in Medio Oriente? Augusto Valeriani, docente dell’Università di Bologna e tra i massimi esperti di web 2.0 nei paesi arabi in Italia, racconta a VpS le potenzialità di questi strumenti.
di Maurizio Dematteis
I social media e l’informazione: se qualcosa è cambiato è stato “in meglio” secondo gli esperti e i professionisti del settore che hanno discusso del futuro del giornalismo dopo la rivoluzione del web 2.0 alla Social Media Week.
di Donata Columbro da Roma
Ong 2.0 è proprietà legale di CISV Onlus, Corso Chieri 121/6, 10132 Torino. Tel 011 8993823.
C.F. 80101280016
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.