Come progettare un’iniziativa ICT4D di successo? Vademecum

di Serena Carta, tratto dall’e-book “ICT4D – Guida introduttiva alle ICT per lo sviluppo”

1. Individua e valuta i flussi comunicativi
I primi passi da compiere hanno a che fare con un’analisi dei flussi informativi e comunicativi all’interno del contesto e in riferimento al target di lavoro, con la raccolta di bisogni e aspettative.
Domande da farsi: che caratteristiche hanno questi flussi? Come e perché li si vuole migliorare? A quali cambiamenti si aspira? Le ICT potrebbero esserci d’aiuto in questo processo di miglioramento? In che modo?

2. Verifica il contesto sociale e culturale per l’inserimento e l’utilizzo delle ICT
In secondo luogo, è necessario testare la qualità del rapporto tra persone e ICT, studiarne le interazioni e misurarne la familiarità per assicurarsi che la tecnologia sia appropriata al contesto e che ci sia il desiderio di usarla.
Domande da farsi: quali strumenti gli abitanti di quella determinata area o appartenenti a una certa comunità usano per comunicare e scambiarsi le informazioni? Cosa li spinge a usare proprio quegli strumenti? Quali ICT sono più facilmente accessibili e diffuse? Quali sono gli aspetti culturali, sociali, economici e politici che influenzano l’adozione e l’utilizzo delle nuove tecnologie? Quali aspetti favoriscono queste azioni? Quali li limitano?

3. Verifica il contesto fisico di inserimento e di utilizzo delle ICT
Perché la tecnologia funzioni sono necessari precisi requisiti tecnici e infrastrutturali. Questa terza fase è infatti dedicata a studiare le infrastrutture, le telecomunicazioni e i regolamenti presenti in loco. Inoltre, è importante osservare il clima e le condizioni ambientali, mappare i servizi di manutenzione e gli operatori telefonici, considerare la stabilità della fornitura dell’energia elettrica, la connessione a internet e i relativi costi. Infine: elencare le risorse, le competenze tecniche e il tempo richiesti dall’implementazione del progetto tecnologico.

4. Pit stop! Verifica i bisogni e della visione alla base del progetto
Una volta capito a fondo l’ecosistema di lavoro, vale la pena fermarsi a riflettere nuovamente sui bisogni individuati e sull’opportunità dell’uso delle ICT per trovare una soluzione ai problemi e raggiungere gli obiettivi di sviluppo tracciati inizialmente.
Domande da farsi: considerato il contesto in cui ci stiamo muovendo, le ICT rappresentano un valido aiuto nel raggiungimento degli obiettivi del progetto? Le ICT costituiscono un supporto alle attività e facilitano la sperimentazione di nuove iniziative? A quanto ammonta l’investimento finanziario? Al netto di questo, il loro utilizzo favorisce il risparmio di tempo e denaro? Oppure prevede un aumento del carico di lavoro e dei costi? La loro adozione aumenta l’uguaglianza, diminuisce la discriminazione e favorisce l’inclusione sociale? Quale livello di conoscenza tecnico è richiesto agli utenti? Le persone sono disponibili e interessate a usare nuove ICT o a imparare a usarle? Come gli equilibri dell’ecosistema verrebbero influenzati? Quali potrebbero essere i rischi di una nuova adozione? Quale sarà l’impatto nel sistema manageriale, organizzativo e gerarchico del contesto di riferimento? In che modo si pensa di coinvolgere i leader della comunità? C’è il bisogno di individuare dei mediatori? E infine: qual è il valore aggiunto dell’utilizzo delle nuove tecnologie nel progetto?

5. Seleziona le ICT appropriate
Una volta chiarito se è opportuno integrare le ICT nel progetto, definendone l’obiettivo e gli impatti preventivati, si può procedere con la scelta dello strumento più appropriato. È consigliato fare una lista delle ICT disponibili, elencandone le potenzialità e i limiti a partire dall’accessibilità, passando poi a costi, usabilità, conoscenze e competenze locali disponibili, valutando le eventuali alternative open source. Un’accortezza è quella di mappare l’esistenza di progetti simili nella stessa area, per evitare di replicare qualcosa di già esistente. Dopodiché, è utile creare e testare un prototipo della soluzione individuata, organizzando delle simulazioni per verificarne fattibilità e utilità.

6. Pianifica la sostenibilità
È necessario assicurarsi che a livello finanziario la soluzione tecnologica scelta sia sostenibile sul lungo periodo e che i costi non superino i benefici.
Domande da farsi: quali spese mettere a budget, dunque, per sostenere i costi di utilizzo e di equipaggiamento (hardware e software) di manutenzione e riparazione? È necessaria una formazione perché le persone sappiano padroneggiare gli strumenti? Qual è il business model che sta alla base del progetto? Come il progetto stesso può diventare fonte di reddito?

7. Organizza i training
Per essere sicuri che le attività con focus tecnologico proseguano nel tempo, è necessario individuare chi localmente potrà garantire coordinamento e supporto tecnico. Inoltre sarà necessario individuare una figura che monitori il grado di formazione ed eventualmente organizzi corsi di aggiornamento, basandosi su riflessioni quali: di che competenze c’è bisogno? chi deve essere formato? su quali contenuti e aspetti? come, attraverso quali canali e con quale frequenza? quanto tempo è richiesto?

8. Monitora, valuta e condividi errori e progressi
In tutti i programmi ICT4D è necessario prevedere strategie di monitoraggio e valutazione, sia per garantire processi di apprendimento collettivi e individuali che per condividere con il pubblico risultati, successi e fallimenti.

 

Per approfondire
Connect! A practical guide to using ICTs in Plan projects (2014), una guida pratica alla progettazione dei progetti ICT4D realizzata dall’ong Plan International
The primer series on ICT4D for youth (2011), un manuale completo sulle ICT4D a cura dell’agenzia delle Nazioni Unite UN-APCICT/ESCAP

 

photo credits: https://ict4dviewsfromthefield.wordpress.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *