Il corso si rivolge a chiunque, a qualsiasi livello di un’organizzazione, sia interessato a vedere un nuovo paradigma per la gestione dei progetti.
Agile nasce nel 2001 come nuovo strumento di project management in ambito ICT. Nel corso degli anni però la sua alta configurabilità, legata a una spiccata tendenza a poter essere usato su diversi ambiti, ha fatto sì che da semplice metodologia diventasse una mentalità. La necessità intrinseca dell’Agile di richiedere feedback continui, ha dimostrato la possibilità di ridurre – e in alcuni casi abbattere – i rischi dei progetti, diminuendo i costi e garantendo un maggior coefficiente di adeguamento del progetto alle esigenze per cui lo stesso viene fatto.
In questo corso, Consoft Sistemi, in qualità di membro del network Ong2.0, collabora al processo di digitalizzazione del settore no-profit, portando la propria esperienza maturata nei mercati in cui opera, con uno intervento introduttivo alle metodologie Agili adattato al contesto. Attraverso lezioni teoriche e pratiche verranno approfondite le diverse tematiche e i principi che fanno parte della mentalità Agile.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- I concetti che si celano dietro i principali framework agili applicati al framework Cynefin
- Conoscenze e competenze sull’utilizzo di Scrum: come usarlo e come applicarlo su progetti diversi da quelli di sviluppo software, con team remoti da tutto il mondo
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 5 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: mercoledì 6 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Introduzione alla metodologia Agile
- Cos’è un progetto e le metodologie per la sua gestione
- Agile: cos’è, quando e perché utilizzarlo: differenze tra Agile e metodologie tradizionali
- L’Agile Manifesto e breve storia dell’Agile (da Toyoda a Lean)
- Cynefin Framework
- Tipologie di progetto e strumenti appropriati (Kanban, Scrumban, Scrum, XP, Crystal Clear)
- Agile Leadership
- Contratto Agile: “Money for Nothing, Change for Free”
II sessione: lunedì 11 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Il framework Scrum
- Cos’è Scrum?
- Timebox
- Sprint
- User Stories: Invest, DoD, DoR
III sessione: lunedì 18 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Lo Scrum Team
- Product Owner
- Scrum Master
- Dev Team
IV sessione: lunedì 25 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Cerimonie e Artefatti di Scrum
- Sprint Planning
- Daily Scrum
- Sprint Review
- Sprint Retrospective
- Artefatti: Product Backlog & Sprint Backlog
- Il ciclo di vita di Scrum
V sessione: lunedì 2 dicembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Agile e il mondo non profit
- Quando usare Agile
- Il Manifesto Agile per le ONG
- ONG: Gestire un Team Scrum remoto
- ONG: Scrum of Scrums
- Approccio e risultati
Il corso si è svolto
dal 6 novembre al 2 dicembre
dalle 18 alle 20
Per questo corso non sono
disponibili le registrazioni
Stefano Porro (profilo LinkedIn: /stefanoporro81/) è un Service Manager e Agile Coach di Consoft Sistemi. Dal 2007 si occupa di metodologie Agile e scrive articoli su tematiche H2H.