Le registrazioni del corso non sono più disponibili. Cliccando qui puoi trovare le informazioni sul corso dell’edizione 2020.
Anche nella cooperazione internazionale, alla fine, tutto è un costo, una spesa da rendicontare e giustificare affinché sia eleggibile.
A questo dato di fatto, forse anche a causa della crisi di liquidità che i finanziatori hanno vissuto e vivono, recentemente si è affiancato un trend, in crescita, di richieste sempre maggiori di audit di progetto, audit di struttura e recentemente anche di audit logistiche.
In questo contesto una buona gestione amministrativa di progetto diventa azione imprescindibile.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Il corso ha l’ambizione di introdurre i partecipanti, potenziali amministratori di progetto, alla spinosa tematica della gestione amministrativa e della rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Competenze di base sulla buona gestione amministrativa di un progetto
- Competenze di base sulla rendicontazione dei progetti dei principali finanziatori (UE, agenzie UN, USAID)
- Competenze di base sulla documentazione amministrativa e di supporto da archiviare
- Competenze di base sulla preparazione di un audit
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 4 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: giovedì 19 settembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Il contratto
- il budget: iniziale, % di variazioni, richiesta di variazioni
- i costi eleggibili e procedure di acquisto
- le scadenze e l’erogazione dei pagamenti
II sessione: giovedì 3 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
La gestione amministrativa in itinere
- la contabilità
- il monitoraggio
- il cofinanziamento
- il flusso di informazioni
III sessione: giovedì 10 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
La rendicontazione
- i formati da compilare
- le principali problematiche (costi ineleggibili, lo sbudgettamento, il tasso di cambio, le procedure di acquisto, ecc.)
IV Sessione: giovedì 17 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
Verso l’audit
- l’archiviazione della contabilità
- l’archiviazione della documentazione di supporto
Il corso si è svolto
dal 19 settembre al 17 ottobre 2019
dalle 18 alle 20
Docente
Dopo 6 anni come Amministratrice espatriata in Rwanda, Ciad e Costa d’Avorio, per differenti ONG italiane, attualmente lavora a Milano per Cooperazione Internazionale in qualità di Responsabile amministrativa per il Centrafrica, il Ciad e il Niger.
Target e requisiti
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con: