Le registrazioni del corso non sono più disponibili. Cliccando qui puoi trovare le informazioni sul corso dell’edizione 2020.
La considerazione delle differenze tra uomini e donne in merito a esperienze, bisogni, potenzialità, ruoli familiari e sociali ha portato negli ultimi decenni all’introduzione dell’approccio di genere nel settore della cooperazione internazionale nei suoi diversi ambiti: prima nelle azioni a lungo termine (sviluppo, tutela dei diritti umani), quindi nell’azione di emergenza e nelle attività di prevenzione e post-conflitto (peacebuilding).
La comunità internazionale nel suo complesso (Nazioni Unite, Organizzazioni regionali, Stati, Organizzazioni Non Governative) è oggi impegnata nello sviluppo e nell’attuazione di norme, politiche e programmi finalizzati non solo ad offrire alle donne una protezione specifica da violenze e abusi, ma anche a garantire la piena partecipazione di donne e uomini alla definizione e realizzazione delle attività di cooperazione.
Competenze e capacità specifiche per l’applicazione dell’approccio di genere rappresentano oggi un requisito indispensabile per la realizzazione di un’azione sul campo adeguata efficace e sostenibile.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Il corso si propone di rispondere ai bisogni formativi che derivano dallo sviluppo di nuove norme, politiche e programmi a livello nazionale e internazionale in materia di genere, offrendo – accanto a strumenti teorici – competenze e abilità pratiche utili per l’elaborazione e la realizzazione di programmi e progetti di cooperazione che includano il mainstreaming o abbiano uno specifico focus di genere.
Metodologia e articolazione del corso
Il percorso formativo ha carattere multidisciplinare ed è articolato in sessioni tematiche. La prima a carattere generale illustra gli strumenti di base per l’utilizzo dell’approccio di genere. Le seguenti sessioni sono dedicate all’applicazione degli strumenti nei diversi settori specifici (sviluppo, diritti umani, pace e sicurezza), con illustrazione di norme, politiche e pratiche a livello nazionale e internazionale.
I casi di studio completano il percorso formativo riportando esperienze e lezioni apprese in diverse aree di intervento.
Il corso, articolato in 4 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: mercoledì 13 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Strumenti: applicare la lente di genere alla cooperazione internazionale
- Concetti e definizioni (sesso e genere)
- Elementi di analisi e intervento
- Maintreaming di genere all’interno dell’organizzazione
- Tipologie di intervento (da gender blind a gender redistributive)
II sessione: mercoledì 20 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Genere e sviluppo
- Dati e strumenti
- Evoluzione dell’approccio (dal welfare al gender mainstreaming)
- Analisi di genere (framework e approcci)
• Casi di studio
III sessione: mercoledì 27 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Genere e diritti umani
- Diritti Umani e diritti delle donne
- Evoluzione del quadro normativo (dalla CEDAW a alla convenzione di Istambul)
- Violenza di genere : prevenzione e contrasto
- Casi di studio
IV sessione: lunedì 9 dicembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Genere, pace e sicurezza
- Protezione generale e specifica delle donne in aree di conflitto
- Approccio di genere in situazioni di conflitto: Prevenzione, Protezione Partecipazione
- L’agenda internazionale e il Piano Nazionale Donne Pace e Sicurezza
- Casi di studio
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con:
Il corso si è svolto
dal 13 novembre al 9 dicembre 2019
dalle 18 alle 20
Docente
Consulente in Cooperazione Internazionale – Esperta in Politiche di Genere. Collabora con università, ONG, enti pubblici e imprese per attività di ricerca e per la formazione di operatori umanitari e di pace. E’ Direttrice del Centro Studi Difesa Civile.