Le registrazioni di questo corso non sono più disponibili
Il lavoro che cambia, startup e autoimprenditorialità creativa. Un corso per imparare a trasformare le tue idee in attività concrete.
In un mondo in rapidissimo cambiamento, anche i metodi e gli strumenti per avviare attività imprenditoriali sono mutati. La distinzione tra profit e non profit sembra essere sempre meno netta; allo stesso tempo, l’interconnessione tra la vita online e offline apre straordinarie opportunità. Per muoversi con agilità e intelligenza in questo nuovo contesto e saper cogliere le sfide dell’epoca moderna è allora fondamentale rinnovare linguaggi e categorie mentali. Ma come?
La scuola online di Ong 2.0, insieme a Focsiv e Movimento lavoratori di azione cattolica – in collaborazione con Coldiretti – Fondazione campagna amica, Enaip e Progetto Policoro – presenta un corso teorico-pratico sull’autoimprenditorialità, per farti acquisire i principali strumenti che ti permetteranno di trasformare le tue idee e passioni in attività concrete e sostenibili.
Il corso è strutturato in 13 sessioni e si svolge dal 3 febbraio al 14 aprile, tutti i lunedì in pausa pranzo (dalle 13 alle 15). Il costo del percorso completo è di 300 euro. Sono previsti sconti specifici per disoccupati e studenti.
A chi ci rivolgiamo
Il corso è rivolto a
– giovani in cerca di prima occupazione o aspiranti imprenditori
– giovani impegnati nel volontariato che intendano valorizzare la propria esperienza o trasformarla in attività imprenditoriale di taglio sociale
– giovani e meno giovani che hanno già realizzato la propria attività e vogliono aprirsi a nuove prospettive, ampliare la propria offerta e migliorarne la proposta
– imprenditori che vogliono riconvertire la propria attività
– lavoratori (o ex lavoratori) che vogliono mettersi in proprio
– rappresentanti di Ong o associazioni che vogliono rendere imprenditoriali ed autosostenibili le proprie attività in Italia.
Requisiti
Non è richiesta nessuna conoscenza specifica, se non una gran voglia di imparare e mettersi in gioco.
Come funziona questo corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri online (webinar) potrai infatti interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di presentazioni in varia forma, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica quello che hai imparato. Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. Al termine del corso completo, su richiesta, ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Date e orario
Il corso si è svolto dal 3 febbraio al 14 aprile 2014, tutti i lunedì in pausa pranzo, dalle 13 alle 15.
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per interpretare il contesto lavorativo di oggi, far emergere le proprie qualità e capacità e scommettere sul proprio talento per lanciare un’idea imprenditoriale. Il percorso è strutturato in due fasi. Nella prima parte, “Leggere il contesto”, i partecipanti saranno introdotti al tema e verranno invitati a maturare la propria idea imprenditoriale. Nella seconda parte, “Testare e lanciare la propria idea. Dalla teoria alla pratica”, i partecipanti acquisiranno le metodologie e gli strumenti pratici per sviluppare il proprio progetto d’impresa. Con l’obiettivo di favorire la crescita virtuosa ed eticamente orientata dell’impresa, durante tutto il corso verrà data particolare attenzione a tematiche quali la produzione locale e biologica, la valorizzazione degli immigrati, la certificazioni di qualità, i terreni confiscati alla malavita etc.
Online publisher. Esperto di comunicazione online e consulente freelance per lo sviluppo di progetti web.
Vai alla scheda docente..
Formatore manageriale dal 1990 per la C.Levis di Milano poi consulente di direzione (HR Business Partner) per diverse società.
Vai alla scheda docente..
Architetto ed ecodesigner, si è laureato presso l’Università degli Studi di Pescara
Vai alla scheda docente..
Laureato in Economia Aziendale nel 2002, ha conseguito il Master in Finanza Avanzata presso l’IPE nel 2003.
Vai alla scheda docente..
È tra i fondatori del Consorzio Sociale GOEL, di cui è presidente, piattaforma di cambiamento per la Calabria.
Vai alla scheda docente..