Contributo per le registrazioni: 50 Euro
Che sia cartaceo o online il famigerato “volantino”, il prodotto editoriale che in una pagina deve illustrare l’attività che vogliamo promuovere, resta un elemento centrale di qualunque strategia di comunicazione. Più o meno frequentemente tutte le associazioni si trovano difronte alla necessità di creare flyer per far conoscere ciò su cui stanno lavorando o raccogliere sostenitori e fondi. Ma se il volantino è brutto la nostra attività è spacciata. E anche l’immagine complessiva dell’ente è compromessa.
Per questo oggi più che mai è necessario lavorare in modo professionale; dalla concezione dell’idea fino all’impaginazione grafica.
In questo workshop abbiamo lavorato al primo approccio di composizione grafica attraverso l’utilizzo di software dedicati quali Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Indesign, approfondendo l’utilizzo dei colori, dei font, delle griglie di composizione.
Per seguire le registrazioni del corso non è necessario disporre della suite Adobe, poichè sono state date indicazioni per scaricare le versioni gratuite di prova di alcuni programmi e per utilizzare alternative open source.
Obiettivi
Acquisire dimestichezza e competenze pratiche nel modificare immagini e comporre elaborati web ed editoriali, puntando all’impatto comunicativo.
Metodologia e articolazione del corso
Il laboratorio alterna momenti frontali di introduzione al tema e spiegazione dei software dedicati a momenti di interazione e condivisione di argomenti di composizione ed esercitazioni pratiche di utilizzo software e composizione grafica.
I Digital Lab si svolgono in diretta online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Programma del corso
I sessione: venerdì 2 marzo, h. 18.00 – 19.30
. Introduzione: comunicazione e composizione grafica (regole e esempi)
. Come gestire le informazioni ricevute per la creazione di un primo elaborato
. La scelta del font e la ricerca delle immagini
Esercitazione: creazione del primo menabò del volantino
II sessione: venerdì 9 marzo, h. 18.00 – 19.30
. I software di composizione: tipologie e utilizzi
. I vari formati di salvataggio
. Fotomontaggio e foto ritocco con Photoshop
Esercitazione: pratica di foto ritocco delle immagini
III sessione: venerdì 16 marzo, h. 18.00 – 19.30
. Grafica vettoriale: cos’è, utilizzo di Illustrator, panoramica software
. Gestione immagini e interazione tra software di composizione (Illustrator) e software di elaborazioni immagini (Photoshop)
. Composizione grafica di un volantino
Esercitazione: creazione dell’elaborato esecutivo e presentazione del proprio progetto
Il corso si è tenuto
dal 2 al 16 marzo 2018
Docenti
Graphic designer e consulente di comunicazione aziendale. Ha lavorato per differenti realtà, tra cui molte associazioni non profit, per la promozione di prodotti e servizi. Portfolio consultabile su www.fabiopaladino.it