Si può organizzare un evento per condividere i risultati di un progetto, raccogliere fondi, approfondire un tema con ospiti ed esperti o incontrarsi con partner di progetto e collaboratori sparsi in giro per il mondo. Qualunque sia il tipo di evento che tu o la tua organizzazione avete in programma di realizzare, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale per la sua riuscita.
Nel corso di questi tre incontri imparerai i passi da percorrere prima, dopo e durante il tuo evento, per promuoverlo, raccontarlo e valorizzarlo, ma soprattutto, per coinvolgere i partecipanti, favorire l’interazione e renderli protagonisti sia sul web che dal vivo. Perché la riuscita di un evento non dipende solo dalla qualità dei relatori ma anche dal grado di coinvolgimento dei partecipanti. Stimolare forme di interazione e di partecipazione sia tra il pubblico presente in sala, sia con le persone raggiungibili sul web, aiuta a rendere un evento stimolante e aumenta la condivisione e la diffusione dei contenuti.
Programma
I sessione: giovedì 16 giugno ore 18 -19,30
“Prima dell’evento”
- Di persona o sul web? Il grande dilemma.
Come valutare la soluzione più adatta.
- Pubblico o privato?
Definire il target dell’evento e della tua comunicazione.
- Tecnicamente.
Come organizzare un evento online privato o pubblico, in diretta su YouTube.
- Non di soli comunicati.
La comunicazione oltre l’ufficio stampa tradizionale.
II sessione: giovedì 23 giugno ore 18 – 19,30
“Durante l’evento”
- La cassetta degli attrezzi.
Twitter, Instagram, Flickr e altri social network. Interviste, gallerie di foto, piccole campagne, video, bacheche. Come scegliere gli strumenti più adatti e utilizzarli in modo creativo per raccontare ma soprattutto per coinvolgere i partecipanti al tuo evento.
- Come farsi aiutare?
Chi sono i tuoi potenziali collaboratori e come fare per produrre contenuti in modo automatico.
- Mettersi alla prova.
Esercitazione: scelta una tipologia di evento, definiti i collaboratori, valutare quali attività realizzare e con quali strumenti.
III sessione: giovedì 30 giugno ore 18 – 19,30
Dopo l’evento
- Verifica dell’esercitazione.
- Come valorizzare al meglio il proprio evento.
Come coinvolgere i partecipanti e renderli protagonisti, anche e soprattutto, una volta che i riflettori si sono spenti.
Metodologia e struttura del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si è svolto
a giugno 2016
Docente
Digital strategist di ONG 2.0 e responsabile comunicazione digitale dei progetti internazionali “Parlez-vous global?“, “EAThink2015” e “Un solo mondo un solo futuro“.
Da sempre in bilico tra Comunicazione e Cooperazione, lavora per integrare questi due settori sfruttando, ove possibile, le potenzialità del web e delle ICT.