Corso completo
50 euro
CORSO BASE Google Plus è la rete social che, dal 2011, ha permesso a Google di entrare nel mondo dei social network. In Italia la base di utenti non è ancora attiva come quella di Facebook, ma diverse aziende hanno già ottenuto grandi risultati grazie alla loro presenza su G+. Con la guida del Designer e Web Creative Strategist Giuliano Ambrosio, aka JuliusDesign, imparerai a creare un profilo o una pagina su Google Plus e acquisirai dimestichezza nell’utilizzo delle sue principali funzionalità.
Google-Plus-HeaderIl corso ha una durata di 4 ore e si svolge giovedì 27 marzo e giovedì 3 aprile dalle 18 alle 20. Il costo è di 50 euro
A chi ci rivolgiamo
Social media manager, freelance, imprese, associazioni, startup che hanno interesse ad essere visibili su Google Plus aprendo, gestendo e promuovendo la loro presenza ufficiale online.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri potrai infatti interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato. Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. Al termine del corso completo, su richiesta, ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
A chi ci rivolgiamo
Social media manager, freelance, imprese, associazioni, startup che hanno interesse ad essere visibili su Google Plus aprendo, gestendo e promuovendo la loro presenza ufficiale online.
Il corso si svolge giovedì 27 marzo e giovedì 3 aprile dalle 18 alle 20.
I sessione – Giovedì 27 marzo
1. Google Plus – Diamo i numeri (mondo e Italia)
2. Panoramica delle funzionalità di G+
3. Creazione e gestione del profilo (informazioni, G+ authorship)
4. Creazione e gestione della pagina (verificare sito, verificare pagina, +Permalink)
5. Condivisione (+1) e monitoraggio (eco)
6. Uno sguardo allo stream (“temi caldi”) e come entrarci.
II sessione – Giovedì 3 aprile
1. Cosa sono le community e come usarle?
2. Integrazione tab e commenti YouTube
3. Cosa sono e come utilizzare gli hangout
4. Come G+ verrà integrato nelle SERP di Google?
5. Esempi e analisi di casi studio
Web Creative Strategist Freelance, vive a Torino. Dopo 2 anni di lavoro in una web agency, decide di intraprendere la carriera di freelance; nel 2007 scopre la blogosfera e i social media e apre il suo blog JuliusDesign.net, che in pochi mesi diventa uno dei punti di riferimento in Italia per quanto riguarda comunicazione, social media e design.