Per maggiori informazioni, scrivi a training@ong2zero.org.
Per poter essere attivi in modo proficuo o intraprendere una carriera lavorativa nel mondo della cooperazione internazionale è necessario conoscere il quadro generale della nuova architettura del settore, prepararsi e sviluppare competenze e conoscenze specifiche ma sopratutto comprendere a fondo quali sono le dinamiche e le necessità proprie della cooperazione.
Dal piano Marshall, promosso dagli Stati Uniti d’America dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare ai nuovi obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, che guideranno l’agenda delle Nazioni Unite fino al 2030, il settore della cooperazione internazionale si è trasformato operando una professionalizzazione verticale delle competenze richieste e proponendo nuove ed entusiasmanti opportunità di impegno e di lavoro.
Va detto che l’ultimo anno non è stato un anno qualunque per il settore della Cooperazione Internazionale italiana. Dopo la riforma varata due anni fa e la nascita dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si è iniziato a vedere chiari segnali di ripresa, in particolare proprio per quel che riguarda la ricerca di risorse umane di questo settore, composto per lo più da organizzazioni non governative. Già dal secondo semestre dell’anno il numero delle posizioni disponibili (le cosiddette vacancies) è cresciuto notevolmente, almeno secondo quello che indicano i dati di Open Cooperazione, portale che raccoglie i dati di oltre 100 tra le maggiori ong italiane. Sono state oltre 800 le vacancies registrate negli ultimi 12 mesi solo per quel che riguarda le ong.
Nel corso di questo webinar Diego Battistessa, esperto di cooperazione internazionale con alle spalle ampia esperienza sia teorica che operativa, ci ha aiutato a rispondere alle domande che molte delle persone che si avvicinano al mondo della cooperazione internazionale oggi si pongono.
Si è parlato delle origini della cooperazione, della sua evoluzione e dell’attuale contesto storico, ma anche dei diversi approcci degli attori internazionali e delle competenze più richieste nel settore.
Sono stati approfonditi alcuni argomenti tecnici ed è stato lasciato ampio spazio alle domande ed eventuali dubbi dei partecipanti.
Il webinar si colloca all’interno del percorso “Lavorare nella Cooperazione Internazionale: strategie, approcci e metodi”.
Quando:
Si è svolto Mercoledì 5 aprile, alle ore 15,30-17
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
Laureato in “Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” presso l’Università di Pisa, un Master in Geopolitica alla SIOI di Roma e uno in Scienze Sociali e Diritto presso l’università Carlos III di Madrid, ha lavorato per la cooperazione internazionale in Europa, Africa, Asia e America Latina. Tra il 2013 e il 2015 ha implementato sul terreno progetti delle Nazioni Unite (UNHCR) a sostegno della popolazione di rifugiati in Ecuador. Attualmente è docente e coordinatore accademico presso l’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’università Carlos III di Madrid. E’ anche autore di un blog molto seguito sulla cooperazione internazionale