Conoscere le diverse tipologie di crowdfunding ed essere in grado di lanciare un progetto efficace
82 piattaforme attive, 8.575 i progetti pubblicati e un valore complessivo di finanziamenti pari a quasi 56,8 milioni di euro. Questi i dati del Rapporto 2015 sul Crowdfunding in Italia. Ma come funziona davvero questo fenomeno in esplosione di raccolta fondi tramite internet? E come fare perché un progetto abbia successo tra le migliaia presentate ogni anno?
Durante questo corso tratteremo le tematiche che ruotano intorno a questo mondo. Vedremo esempi concreti di campagne che hanno funzionato o stanno funzionando e vi aiuteremo ad impostare il vostro progetto.
Il corso è realizzato in collaborazione con Produzioni dal Basso, una delle piattaforme di maggior rilievo in Italia: 940 progetti pubblicati nel 2015, più di 2 milioni di euro raccolti, 80 mila utenti registrati.
“Fare crowdfunding non significa semplicemente mettere un progetto su una piattaforma per raccogliere soldi, vuol dire lanciare una campagna di comunicazione articolata e con delle regole precise” sostiene Angelo Rindone, fondatore di Produzioni dal Basso e docente in questo corso. Leggi l’intervista completa rilasciata al Consorzio Ong Piemontesi.
Per saperne di più intanto potete guardare questo estratto di una conferenza di Angelo per imprese e start up
Metodologia e articolazione del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale interattiva. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi e saranno proposti esercizi in diretta. Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere ulteriori esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Sarà attiva online una community privata del corso, dove i partecipanti potranno presentarsi, scambiare documenti, esperienze, porre domande tra loro e con il docente e dove saranno caricati tutti i materiali (registrazioni, slide, esercitazioni) che rimarranno disponibili anche dopo la fine del corso
Programma del corso
Prima sessione – Lunedì 16 maggio ore 13-15
Che cosa è il crowdfunding. Scoprirai i numeri, le tendenze e il funzionamento del crowdfunding in Italia e nel mondo.
Tipologie di crowdfunding. Dal crowdfunding civico a quello culturale, da quello per le Onlus a quello per le aziende e i prodotti.
Seconda sessione – Lunedì 23 maggio ore 13-15
Crea la prima campagna. Imparerai a creare una campagna di crowdfunding, dall’idea alla realizzazione.
Terza sessione – Lunedì 30 maggio ore 13-15
Comunica la tua campagna Spunti ed idee per aumentare l’engagement del pubblico in rete. L’importanza dell’utilizzo dei social network e la scelta di quelli più adatti. Riferimenti a casi di successo e spazio per le domande.
Il corso si è svolto
dal 16 al 30 maggio 2016
ore 13-15
Docenti
CEO e fondatore di Produzioni dal Basso, Amministratore Delegato di FolkFunding e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana dell’Equity Crowdfunding (AIEC)