Questo webinar è completamente gratuito.
WEBINAR GRATUITO Crescono l’interesse e le attese verso il crowdfunding, ma che cos’è esattamente? Cosa lo differenzia dal fundraising? Qual è la sua diffusione in Italia? Funziona davvero? A queste e a molte altre domande cercheremo di rispondere martedì 21 gennaio dalle 18 alle 20 durante un webinar gratuito organizzato insieme a Focsiv e Movimento Lavoratori di Azione Cattolica a cui parteciperanno ospiti d’eccezione e chi il crowdfunding l’ha sperimentato di persona per finanziare il proprio progetto.
medium 8661000014
“Il crowdfunding o é popolo, o non è.
Dobbiamo farne anche una questione di linguaggio: la vostra vicina di casa sa cos’è,
ma magari ancora lo chiama colletta”
(Angelo Rindoni, Produzioni dal basso)
In poco più di tre anni il crowdfunding è riuscito a stimolare una grandissima attenzione, anche in Italia. Nel mondo esistono quasi 500 piattaforme che si occupano di fare raccolta fondi “dal basso”, oltre il 50% delle quali è nato in Europa (fonte: www.crowdsourcing.org); in Italia se ne contano una quarantina, 27 attive ad ottobre 2013 e 14 in fase di lancio. Il giro d’affari è notevole: si stima che nel 2012 siano stati raccolti 2,8 miliardi di dollari (erano 1,5 nel 2011) per un totale di 1,1 milioni di progetti finanziati e che nel 2013 i capitali potrebbero arrivare a 6 miliardi di dollari (fonte: Massolution 2013).
Stiamo parlando di cifre da capogiro, corrispondenti a un concetto in trasformazione che i media italiani hanno definito così: “rivoluzione dal basso”, “social trend” che sta cambiando il nostro modo di lavoro, “democratizzazione della finanza”, “innovazione virale”.
Il crowdfunding è stato riconosciuto anche dalla politica. E se Obama lo ha inserito tra gli elementi centrali del Jobs act (il piano statunitense per generare posti di lavoro), l’Italia è stato il primo paese in Europa ad aver adottato una legge per regolamentarlo (qui il testo completo presentato dalla Consob al Parlamento per il cosiddetto “equity crowdfunding”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale).
Insomma, dalle associazioni non profit alle start-up, è oggi imperativo (come minimo) informarsi sulle opportunità offerte dal crowdfunding. Il webinar gratuito organizzato da Ong 2.0 va proprio in questa direzione: offrire una panoramica delle piattaforme esistenti nel mondo e in Italia, dare suggerimenti su come lanciare una campagna di crowdfunding e trovare ispirazione dalle esperienze di successo.
Durante il webinar presenteremo inoltre “Centrare l’impresa”, un nuovo percorso di formazione online che Ong 2.0 svilupperà nel 2014, studiato insieme a Focsiv e Movimento Lavoratori di Azione Cattolica.
Metodologia e articolazione del corso
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Quando
Martedì 21 gennaio dalle 18 alle 20.
Prenota adesso il tuo posto online! Clicca qui e compila il form.
Attenzione! L’aula della conferenza consente la partecipazione di massimo 100 persone. Per seguire la diretta, ti consigliamo quindi di entrare nell’aula un po’ prima dell’inizio (cliccando sul link ricevuto da GoToWebinar dopo l’iscrizione). Se non dovessi riuscire a entrare in tempo, niente paura! Nei giorni successivi al webinar riceverai la registrazione video dell’intero incontro e tutti i materiali presentati dai relatori.
Cosa mi serve per partecipare?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni dei relatori, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.
Informazioni
formazione@volontariperlosviluppo.it
Tel: 011/8993823
21 GENNAIO 2014
Docenti
Sociologa, insegna alla Facoltà di economia dell’Università Cattolica
Lavora in ambito internet dal 1996 e dal 2000 ha fondato diverse web start-up.
Si occupa di comunicazione e marketing dal 1992
Regista, filmaker, autore tv e giornalista. È autore della web serie “Occhi al cielo”