La nostra vita è sempre più intermediata da computer e dispositivi portatili, che tramite siti web e applicazioni gestiscono molte delle nostre attività lavorative e di svago. Questa intermediazione tecnologica ci offre molti vantaggi ma ci espone anche a nuovi problemi legati alla protezione dei nostri dati online.
In questo webinar Claudio Agosti e Marco Stranisci, esperti del settore, ci aiuteranno a capire meglio a quale rischio siamo esposti e ci introdurrano a semplici tecniche di autodifesa digitale, che ci metteranno nelle condizioni di usare le tecnologie digitali in modo sicuro e consapevole.
Il primo focus del webinar saranno i meccanismi di cifratura che permettono di tenere i propri dati protetti anche a fronte di un furto. Impareremo ad utilizzare i meccanismi di cifratura del disco forniti dai sistemi operativi Windows, Mac e Ubuntu
Il secondo focus riguarderà l’uso di password robuste. Probabilmente avrete ricevuto spesso questo suggerimento, ma ciò che faremo insieme sarà presentare alcune applicazioni e programmi che aiuteranno ad avere password inattaccabili e che non vanno necessariamente ricordate.
L’ultimo tema del webinar aiuterà a rispondere alla domanda “da che cosa mi sto difendendo di sicuro?”. Infatti, alcuni di noi si devono confrontare con problemi di cybercrime, altri invece con un astratto “grande fratello”, altri ancora, più concretamente, con il mercato che fa profitto sui nostri dati. Quindi, i nostri esperti ci aiuteranno a valutare il nostro “modello di rischio”. Tutti infatti, anche se non sono obiettivi sensibili, vivendo online si sottopongono ad un margine di rischio. Riconoscere quale sia e proteggersi da esso è un modo per usare le nuove tecnologie senza sospetti e scetticismi.
Quando:
Il webinar si è tenuto lunedì 26 febbraio dalle 18 alle 19,30
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet e potrai vedere la registrazione delle presentazioni.