Il corso è rivolto a coloro che intendono approfondire la conoscenza di PowerBI come strumento software (leader di settore) per l’interrogazione di basi dati (locali o remote) e per la visualizzazione degli stessi mediante dashboard di sintesi.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la business intelligence, ovvero l’insieme dei processi e delle tecnologie utilizzati per raccogliere ed analizzare informazioni strategiche, può trovare un efficace impiego non solo nelle aziende, ma anche nelle organizzazioni del terzo settore.
Riuscire ad aggregare in maniera efficace l’insieme dei dati a disposizione, significa infatti per un’organizzazione avere l’opportunità di rendere più efficiente ed efficace la propria gestione, arrivando in definitiva ad aumentare il proprio impatto sociale.
Il corso mira ad approfondire la conoscenza di PowerBI come strumento software (leader di settore) per l’interrogazione di basi dati (locali o remote) e per la visualizzazione degli stessi mediante dashboard di sintesi.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenze su business intelligence, data modeling e data visualization
- Conoscenza di PowerBI come strumento software (leader di settore) per l’interrogazione di basi dati (locali o remote) e per la visualizzazione degli stessi mediante dashboard di sintesi
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 8 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: 23 maggio 2019 h. 16.00 – 18.00
Introduzione alla business intelligence
- Introduzione al vero significato dei big data e del ruolo della business intelligence per ottenere analisi profonde e non ovvie
- I principali rischi operativi connessi alla business intelligence
- Come usare i big data per migliorare l’interazione con gli utenti
II sessione: 30 maggio 2019 h. 16.00 – 18.00
Database e data model
- Introduzione al concetto di database
- Differenza fra database relazionali e non relazionali
- Come i dati possono essere messi in relazione per una efficace trattazione e rappresentazione
III sessione: 6 giugno 2019 h. 16.00 – 18.00
Strategie per sintetizzare e visualizzare dati complessi
- I più comuni widget utilizzati per sintetizzare dati complessi: le caratteristiche peculiari, le condizioni di applicabilità e le migliori pratiche nell’utilizzo
IV sessione: 13 giugno 2019 h. 16.00 – 18.00
Componenti e funzioni essenziali di PowerBI
- Introduzione a PowerBI, uno dei più potenti strumenti software disponibili per la business intelligence
- Presentazione di tutte le sue componenti essenziali: i principali scenari di utilizzo e le migliori pratiche applicative
V sessione: 20 giugno 2019 h. 16.00 – 18.00
Connessione ad un datasource
- Come connettere PowerBI a una base di dati
- Presentazione delle connessioni più diffuse: le caratteristiche e le migliori pratiche di accesso a dataset complessi mediante query dedicate
VI sessione: 27 giugno 2019 h. 16.00 – 18.00
Fare data modeling con PowerBI
- Come utilizzare il pannello di modellazione di PowerBI
- Le tipologie di relazioni disponibili e le migliori strategie per l’utilizzo di colonne e di misure personalizzate
VII sessione: 4 luglio 2019 h. 16.00 – 18.00
Fare data visualization con PowerBI
- Come utilizzare il pannello di visualizzazione dati di PowerBI
- Simulazione della creazione di un report
- Come scegliere e configurare i widget di base e come impostarne lo stile
- Le principali opzioni disponibili per la distribuzione e la condivisione online dei report generati con PowerBI
VIII sessione: 11 luglio 2019 h. 16.00 – 18.00
Installare ed utilizzare widget aggiuntivi
- Come individuare widget aggiuntivi per la visualizzazione di dati in PowerBI, selezionando tra quelli presenti sul marketplace
- I widget aggiuntivi più interessanti fra quelli disponibili sul marketplace
Il corso si è svolto
dal 23 maggio all’11 luglio 2019
dalle 16 alle 18
Ingegnere, veterano dell’ICT, nel suo percorso professionale si è interessato a diverse tecnologie: dal mondo della gestione dei dati alle tecnologie knowledge management. La sue esperienza professionale più significativa è costituita dagli oltre venti anni passati in Microsoft Italia azienda nella quale ha curato, tra l’altro, la relazione con il mondo dello sviluppo di software: dalle più classiche piattaforme Windows e .NET fino al più recente ambito del cloud computing. Collabora da più di anno con Techsoup per realizzare servizi e progetti volti a favorire l’adozione delle tecnologie digitali nel Terzo Settore.
Target e requisiti
In alto a destra in questa pagina trovi tutte le informazioni per iscriverti e partecipare.