WEBINAR GRATUITO. Il “data-journalism” è un filone in piena esplosione soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia la sua diffusione sta crescendo rapidamente. Di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono le sue regole e soprattutto quale può essere la sua utilità per comunicare temi sociali, quali lo sviluppo, la cooperazione e le migrazioni internazionali? Questo e molto altro sarà spiegato il 20 febbraio da Andrea Nelson Mauro, fondatore di Datamedia Hub e Dataninja.
L’incontro si pone all’interno del ciclo su “L’innovazione digitale per raccontare lo sviluppo e la cooperazione internazionale“, organizzato dal Consorzio Ong Piemontesi nell’ambito del progetto europeo Dev Reporter Network, volto a migliorare e sostenere l’informazione su questi temi e la relazione tra giornalisti e operatori della cooperazione internazionale.
Il data journalism si sviluppa in relazione alla pubblicazione massiva del bagaglio informativo pubblico/privato costituito dai miliardi di dati che, grazie ad internet, sono diventati accessibili e di pubblico dominio nei più vari settori, sociale, economico, culturale etc. Il punto è: come “leggere”, saper interpretare e rendere fruibili per il pubblico queste grandi quantità di dati?
“Il data journalism” sostiene Nelson Mauro “ha il medesimo ruolo che ha sempre avuto il giornalismo: trovare notizie rilevanti per il pubblico nel mare magnum dei fatti quotidiani, fissare e sviluppare i principali argomenti dell’agenda pubblica, fornire contesto ai fatti e inquadrarli in frame interpretativi condivisi. Ciò che lo contraddistingue e qualifica maggiormente il datajournalism è il metodo attraverso cui il giornalista assolve tale ruolo: la realizzazione di prodotti d’informazione nei quali il “dato”, opportunamente sistematizzato, rielaborato e analizzato, è parte integrante e ingrediente fondamentale della “notizia”; lo sviluppo di competenze e l’utilizzo di strumenti che non sono propri del giornalismo classico (statistica, programmazione, grafica etc.); la creazione di una rete di relazioni con altre figure professionali (sviluppatori / hacker, attivisti civici, ricercatori, designer). Leggi qui l’intervista completa a Nelson Mauro
Quando:
Venerdì 20 febbraio 2015 ore 18,00-19,30
A chi è rivolto?
Giornalisti, comunicatori, operatori di associazioni e ong, studenti, e tutti coloro che sono interessati a trattare i temi sociali con l’uso avanzato dei dati
PER PARTECIPARE ISCRIVITI QUI
Il webinar è totalmente gratuito fino ad esaurimento posti
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni del relatore, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.
20 FEBBRAIO 2015 ore 18-19,30
Ospiti
Clicca qui per aggiungere il proprio testo