Il percorso formativo è stato rivisto e ri-progettato alla luce
dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
_______
La pandemia in corso pone sfide completamente nuove. Imprese, cooperative e organizzazioni sono chiamate a rispondere in maniera agile. Diventa indispensabile che ogni membro del team abbia chiaro come procedere in dialogo con scenari incerti e mutevoli. Strumenti e pratiche utili a trasformare rapidamente il proprio operato devono essere implementati, in funzione delle rapide evoluzioni che abbiamo imparato a monitorare quotidianamente.
Nella gestione di una crisi la risposta si articola in 3 fasi: respond, in cui l’azienda o l’organizzazione affronta la situazione e gestisce la continuità; recover, quando l’azione viene perfezionata in funzione di un progressivo chiarimento del quadro generale e della capacità che ha l’organizzazione di apprendere da quanto viene attuato; thrive, fase finale attraverso cui si prepara e delinea “the next normal“. Avere un approccio chiaro e condiviso permette di passare da una fase all’altra nel modo più efficace possibile.
Deloitte, tra le più importanti agenzie di servizi al mondo, evidenzia come questo si traduca nella necessità di:
- Immaginare il futuro: pianificare per saper gestire le incertezze
- Definire il percorso: stabilire la strada per raggiungere il posizionamento desiderato
- Agire, con decisione: prepararsi in anticipo, invece di reagire
- Diventare e pensare “agile”: mantenere un approccio e una cultura interna flessibile
- Non copiare la ricetta di altri: dimenticare ricette pre-confezionate e costruire il proprio modello.
Lo sforzo creativo richiesto deve sapersi coniugare con preparazione tecnica e coerenza, per ripensare le proprie attività in dialogo con nuove necessità interne ed esterne alla propria realtà.