Le registrazioni di questo corso non sono più disponibili, ma puoi acquistare QUI quelle dell’edizione 2018
LIVELLO BASE – Sesta edizione
La tua associazione sa comunicare efficacemente il suo messaggio e coinvolgere il pubblico in rete? Il tuo team sa sfruttare le applicazioni del web per rendere più efficiente l’organizzazione del lavoro giornaliero? Se non è così, questo è il percorso che fa per te!
In otto settimane, con la guida di docenti diversi con esperienze complementari nel mondo del web 2.0, imparerai a impostare una strategia digitale come strumento di realizzazione della tua mission. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni singole o di gruppo avrai modo di imparare a usare le applicazioni online adatte a ottimizzare il tuo lavoro, progettare l’architettura della presenza digitale della tua organizzazione e infine creare una social media policy impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli.
Scarica l’ebook di Ong 2.0 “Strumenti e strategie social per il non profit”.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Il corso mira a fornire le conoscenze e le capacità di base per utilizzare i social media nella vita professionale e lavorativa. Al termine del percorso formativo sarai in grado di
– pianificare una strategia di comunicazione digitale
– riconoscere gli strumenti giusti per rendere più efficace il lavoro all’interno della tua organizzazione
– migliorare le attività di socialnetworking e scrittura multimediale.
Metodologia e articolazione del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri potrai infatti interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula.
Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai inoltre invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. La partecipazione in differita non permette ovviamente l’interazione diretta con i docenti, che restano comunque disponibili a eventuali contatti successivi attraverso la community privata del corso su Google Plus.
Al termine del corso verrà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
Programma del corso
I sessione: lunedì 8 maggio, h. 13.00 – 15.00
Leggere i trend del web e imparare a usarli per il proprio lavoro
- Le regole base per associazioni e aziende digitali: dal sito internet all’ecosistema digitale. Come riorganizzare le priorità e creare una cultura digitale all’interno della tua organizzazione
- Organizzare il proprio lavoro nell’era dell’overload information, imparando a rispettare i propri programmi e sfruttando gli strumenti giusti per gestire il flusso delle informazioni online.
- Analisi specifica di alcune applicazioni: Feedly per organizzare le fonti delle proprie informazioni, Evernote per salvare i tuoi appunti e condividerli con i colleghi
Esercitazione: mappa la presenza online della tua organizzazione (o la tua presenza personale). Apri un account su Evernote, crea un taccuino, scrivi una nota e ritaglia almeno due articoli.
II sessione: lunedì 15 maggio, h. 13.00 – 15.00
Scrivere su web
- Regole, indicazioni e suggerimenti per potenziare le capacità di scrittura, gestire contenuti digitali e condividerli ed elementi di content curation. I 10 elementi chiave per catturare l’attenzione del lettore digitale. L’approccio della piramide rovesciata e la gestione dei contenuti.
- Potenziare la multimedialità: come embeddare oggetti diversi e utilizzare semplici applicazioni gratuite per creare immagini e infografiche
- La scrittura collettiva e la valorizzazione dei contributi degli utenti
Esercitazione: realizza uno Storify.crea board e canali in cui archiviare appunti. Condividili con la docente.
III sessione: lunedì 22 maggio, h. 13.00 – 15.00
Progetta un sito adatto al nuovo mondo digitale
- Analisi comunicativa sulle caratteristiche che un sito deve avere per essere efficace.
- Elementi imprescindibili per organizzare il contenuto di un sito nel passaggio dal web 1.0 al 3.0 e comunicare con efficacia ai propri lettori e sostenitori.
Esercitazione: analisi critica incrociata dei siti web delle nostre organizzazioni (o dei blog personali).
IV sessione: lunedì 29 maggio, h. 13.00 – 15.00
Facebook per promuovere la tua causa
- Un tour nell’uso degli strumenti “pagina” “gruppo” e “profilo”
- I principi di visibilità e l’edge rank
- Creare un piano digitale per Facebook: quando e come aggiornare la propria pagina
- Riconoscere i casi di successo e imparare una lezione per migliorare la tua visibilità.
- Come usare gli insight
Esercitazione: scrivi il “post perfetto”.
V sessione: lunedì 5 giugno, h. 13.00 – 15.00
La comunicazione video sui social
- La potenza del videostorytelling. Che cosa rende virale un video? Principi e linguaggi video sui social
- Analisi di esempi virtuosi
- Strumenti gratuiti per realizzare semplici video per i social
- La diretta video online sui social (dirette Facebook, Periscope, YouTube…)
Esercitazione: crea un video di pochi secondi per presentare la tua associazione.
VI sessione: lunedì 12 giugno, h. 13.00 – 15.00
Twitter per comunicare in tempo reale
- Orientarsi al meglio tra hashtag, reply, follower, following e liste
- Analisi delle best practices: cosa, come e quando twittare; gli errori da evitare
- Come impostare una conversazione efficace con la tua comunità, tweet dopo tweet.
- L’uso di strumenti di gestione social: tweetdeck e hootsuite
Esercitazione: Organizza una lista di utenti sui temi che potrebbero essere utili al tuo lavoro e scrivi il “tweet perfetto”.
VII sessione: lunedì 19 giugno, h. 13.00 – 15.00
I social visuali: racconta la tua storia foto dopo foto
- Breve introduzione su come produrre immagini (regola dei terzi e tool online -canva e canva su Facebook, pixlr, fotor)
- Instagram: per promuovere la tua attività, scegliendo gli hashtag per trovare nuovi follower e seguire le statistiche.
- Pinterest: per le collezioni tematiche di immagini e i link.
- Flickr: per creare serie di album e ripostarli sui social/sul proprio sito.
Esercitazione: apri il tuo primo account instagram, posta la tua prima foto, impara ad usare gli hashtag per trovare nuove immagini e guadagnare follower. Per chi non ha smartphone: apri la tua prima galleria Pinterest con la tua collezione tematica.
VIII sessione: lunedì 26 giugno, h. 13.00 – 15.00
Il lavoro collaborativo e la definizione di un piano di comunicazione digitale
- Imparare a sfruttare la rete per organizzare un ufficio virtuale, sviluppare progetti e mantenere le relazioni professionali anche a distanza.
- Le funzionalità degli strumenti web gratuiti per la collaborazione sui documenti condivisi con Google Drive.
- Il brainstorming collettivo (Mural.ly. Loomio…)
- L’uso dei social network per organizzare riunioni online (appear.in, hangout di Google Plus).
- Strumenti di gestione dei flussi di lavoro (es. Trello, Slack, Podio..)
Esercitazione finale a gruppi: definisci il piano di comunicazione digitale di un’associazione.