Non è più possibile acquistare le registrazioni di questo corso. Per acquistare quelle del corso 2017, clicca qui
LIVELLO BASE – Quarta edizione
La tua associazione sa comunicare efficacemente il suo messaggio e coinvolgere il pubblico in rete? Il tuo team sa sfruttare le applicazioni del web per rendere più efficiente l’organizzazione del lavoro giornaliero? Se non è così, questo è il percorso che fa per te!
In otto settimane, con la guida di quattro docenti con esperienze complementari nel mondo del web 2.0, imparerai a impostare una strategia digitale come strumento di realizzazione della tua mission. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni singole o di gruppo avrai modo di imparare a usare le applicazioni online adatte a ottimizzare il tuo lavoro, progettare l’architettura della presenza digitale della tua organizzazione e infine creare una social media policy impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli.
Programma
Clicca qui e consulta il programma del corso.
Curioso di scoprire il programma del livello avanzato? Lo trovi qui!
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze e le capacità di base per utilizzare i social media nella vita professionale e lavorativa. Al termine del percorso formativo sarai in grado di
– pianificare una strategia di comunicazione digitale
– riconoscere gli strumenti giusti per rendere più efficace il lavoro all’interno della tua organizzazione
– migliorare le attività di socialnetworking e scrittura multimediale.
Target e requisiti
Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.
Sono richieste competenze di base sui social network (Twitter, Facebook e Google Plus) e sulla comunicazione online.
Metodologia e organizzazione del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri potrai infatti interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula.
Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai inoltre invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. La partecipazione in differita non permette ovviamente l’interazione diretta con i docenti, che restano comunque disponibili a eventuali contatti successivi attraverso la community privata del corso su Google Plus.
Al termine del corso verrà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.