WEBINAR GRATUITO Come costruire un reportage in paesi a rischio? Step operativi e principi etici per raccontare i conflitti e le loro conseguenze umanitarie con il mezzo privilegiato dell’immagine. In questo webinar gratuito il fotoreporter Ugo Lucio Borga ci aiuterà a capire come si prepara un reportage in un paese in guerra, come ci si muove sul terreno tutelando la propria incolumità e rispettando il più possibile i principi di neutralità dell’informazione.
Il webinar si pone all’interno del ciclo “L’innovazione digitale per raccontare lo sviluppo” realizzato in collaborazione con il Consorzio Ong Piemontesi nel quadro del progetto europeo Dev Reporter Network
“Ciò che non si comunica non esiste” scriveva Ignacio Ramonet, direttore de Le Monde Diplomatique, già molti anni fa. E questo vale tanto più per le zone di conflitto, dove le violazioni dei diritti umani sono più drammatiche, dove spesso è molto difficile testimoniare ciò che accade o l’informazione diventa arma strategica del conflitto stesso.
Dal Rwanda alla Repubblica Democratica del Congo, dalla Siria alla Libia e alla Somalia, fino allo Sri Lanka e all’Indonesia, alle primavere arabe, al nord del Libano e molto altro, Ugo Lucio Borga, ha seguito e documentato fino ad oggi i conflitti in ogni parte del mondo, non scrivendo articoli dalle stanze degli alberghi in capitale ma vivendo sul terreno e seguendo talvolta per mesi i percorsi dei guerriglieri.
I suoi reportage sono stati pubblicati sui più importanti giornali internazionali (Time, The Guardian, The Observer, Die Welt, La Vanguardia, Courrier International e molti altri) e nazionali.
Quando:
Mercoledì 8 aprile 2015 ore 18,00-19,30
A chi è rivolto?
Giornalisti, comunicatori, operatori di associazioni umanitarie e ong, studenti, e tutti coloro che sono interessati a comunicare temi sociali e paesi in via di sviluppo
PER PARTECIPARE ISCRIVITI QUI
Il webinar è totalmente gratuito fino ad esaurimento posti
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni del relatore, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.
8 aprile 2015, ore 18-19,30
Ospiti
Fotoreporter specializzato in reportage su temi umanitari e in zone di guerra in Africa, Asia, Sud America e Medio Oriente