Il benessere organizzativo, inteso come relazionale, emozionale e psicologico delle persone è necessario non solo per la vita privata dei singoli ma anche per garantire qualità ed efficacia sul lavoro e un alto livello di coinvolgimento nel tempo, in particolare per chi è impegnato in attività sociali o umanitarie.
Le aziende hanno capito da tempo l’importanza di utilizzare il coaching per sostenere la crescita personale e professionale dei propri operatori, project manager e di chi ha responsabilità nella gestione delle persone, o anche sostenerli affinché acquisiscano loro stessi le competenze e le capacità del coaching per migliorare le relazioni dei team, la definizione e il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita stessa dei progetti.
Tale approccio non è ancora molto diffuso in ambito sociale e nella cooperazione internazionale benché spesso le associazioni si trovino a gestire progetti estremamente complessi, spesso in contesti a rischio, talvolta con team molto ampi e multiculturali, e in cui il livello di stress per gli operatori e i project manager è molto alto. Avere una forte motivazione in questi casi non è sufficiente.
Il coaching può sostenere a più livelli sia le persone singole nell’affrontare la complessità, sia i progetti stessi. Consente di affinare la definizione degli obiettivi di lavoro e dei piani di azione, migliorare la motivazione e il sostegno ai collaboratori, lavorando sullo stile con cui coinvolgerli.
Ma cosa significa esattamente e in che modo può essere utile il coaching in una associazione o progetto sociale?
Ne parliamo in questo webinar con due esperti del settore Lorella Moro e Paolo Romagnoli, provenienti rispettivamente dal mondo aziendale e dal mondo non profit che, con sguardi diversi, ci aiuteranno a chiarire il senso, le metodologie e gli strumenti che la pratica del coaching può mettere a disposizione degli enti del Terzo Settore.
Introdurrà l’incontro Nino Santomartino Vice-presidente FOCSIV, la più grande federazione di ong italiane, che riunisce 85 enti di cooperazione internazionale
Durante il webinar saranno anche presentati due nuovi servizi che Ong 2.0, in collaborazione con Inside Coaching School, attiverà da inizio luglio: uno sportello di coaching personalizzato su richiesta e un percorso di formazione “Project manager as a coach” per permettere a chi gestisce progetti sociali di acquisire competenze di coaching.
Quando:
Martedì 22 giugno 2021 – h. 18.30-19.30
Dove:
In diretta online sulla piattaforma Zoom
A chi è rivolto?
Project manager, operatori del sociale e della cooperazione internazionale, studenti di queste materie, persone interessate al proprio sviluppo personale e professionale
Cosa mi serve per partecipare?
Basta un pc (o mac, tablet, smartphone) e una connessione Internet, sono consigliati microfono e webcam funzionanti per interagire con i relatori e gli altri partecipanti
IL WEBINAR È TOTALMENTE GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI