Quale ruolo hanno le agenzie internazionali, il sistema delle Nazioni Unite, l’OCSE con il suo Comitato per l’aiuto pubblico allo sviluppo nell’ambito della cooperazione internazionale ? Che indicazioni operative sono state date nei principali forum internazionali coordinati da queste entità ?
Nell’Agenda 2030 approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel mese di settembre 2015 si afferma : “Deliberiamo, da ora al 2030, di porre fine alla povertà e alla fame in ogni luogo; di combattere le diseguaglianze all’interno e fra le nazioni; di costruire società pacifiche, giuste ed inclusive; di proteggere i diritti umani e promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze; di assicurare la salvaguardia duratura del pianeta e delle sue risorse naturali.”
Un impegno che vede coinvolto il mondo della cooperazione internazionale, con tutti i suoi vari attori, per contribuire a far sì che questi auspici diventino realtà. Ma qual è il rapporto tra le agenzie internazionali e le associazioni della società civile nel perseguimento di questi obiettivi? Come assumere la sfida di congiungere adeguatamente gli aspetti locali con quelli globali e riuscire a far sì che le tante buone pratiche che esistono nella cooperazione internazionale riescano ad avere un maggiore impatto nella soluzione dei problemi ritenuti prioritari?
Questi e molti altri quesiti sono stati affrontati in questo Webinar gratuito, condotto da Vincenzo Pira, sociologo e antropologo, da oltre 30 anni specializzato sui temi della cooperazione allo sviluppo. Il webinar è da considerarsi introduttivo al percorso di formazione professionale Lavorare nella cooperazione internazionale, .
SCARICA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR QUI
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni del relatore, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.
26 marzo 2018
dalle 18.00 alle 19.30
Ospiti
Sociologo, antropologo, esperto di cooperazione internazionale. Ha lavorato per oltre 30 anni come responsabile progetti in America Latina e Africa per diverse ong Italiane. Autore di più libri, tra cui “Manuale di cooperazione. Teorie e pratiche per formarsi e imparare un mestiere” è formatore sui temi dell’Agenda Globale per diversi istituti formativi e ha insegnato dal 2012 al 2016 cooperazione internazionale nel master dell’Università Roma3 “Peace studies”.
Il webinar si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT). Vedi il programma completo