Intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, blockchain, ogni giorno leggiamo, vediamo o sentiamo parlare di nuove tecnologie, nuovi servizi e prodotti: come vivremo nel prossimo futuro? L’esplosione delle tecnologie digitali aumenterà o diminuirà le diseguaglianze globali?
Stiamo assistendo a una progressiva trasformazione dello scenario economico, sociale e culturale in cui viviamo: ma i cambiamenti che dovremo affrontare nei prossimi anni non riguarderanno semplicemente le innovazioni tecnologiche, comporteranno veri e propri cambiamenti di paradigma che rivoluzioneranno le nostre stesse esistenze.
In questo webinar gratuito Cristina Pozzi, autrice di “2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo” , co-fondatrice e CEO di Impactscool, intervistata da Davide Demichelis, giornalista RAI esperto di tematiche dello sviluppo e della migrazione, ci aiuterà a volgere lo sguardo verso gli scenari futuri, comprenderne le dinamiche e gli strumenti che abbiamo a disposizione per governarli. Già da oggi.
Stamperemo cibi in 3D senza bisogno di uccidere animali, potenzieremo ( o cureremo) le nostre capacità fisiche grazie alle nanotecnologie neuronali, indosseremo vestiti personalizzati e interattivi, mentre robot e intelligenza artificiale svolgeranno la maggioranza dei lavori. Non esisterà più la moneta se non nella forma della criptovaluta, mentre contratti finanziari, proprietà e anagrafe saranno gestiti tramite blockchain. Sono queste solo alcune delle prospettive, descritte nella Guida (fu)turistica al 2050, niente fantascienza, tutti esempi basati su tecnologie esistenti.
“La tecnologia esponenziale e disruptive di oggi avrà un impatto concreto sulla vita quotidiana di tutti noi in tempi brevissimi, fra pochi anni, 4/5 al massimo, non venti. Il futuro non è apocalittico né utopico, dipende da cosa si decide di portare avanti e più persone sono consapevoli di ciò, più è facile che le scelte possano essere condivise”
Si tratta quindi di cogliere già oggi le opportunità che ci si presentano per perseguire lo scopo di un futuro sostenibile a livello sociale, ambientale ed economico.
Quando:
Martedì 30 ottobre ore 11-12,30
A chi è rivolto?
Tutti in coloro che si occupano dei temi dello sviluppo e delle diseguaglianze sociali, in particolare educatori, docenti, scuole e operatori giovanili
Il webinar è totalmente gratuito fino ad esaurimento posti
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni del relatore, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.