Cosa si intende per Digital Transformation e quali sono gli impatti sulla nostra vita quotidiana e sulle dinamiche di sviluppo globale? L’evoluzione rapidissima delle tecnologie digitali sostiene o ostacola il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030? Ma soprattutto: siamo pronti ad affrontare i cambiamenti epocali del prossimo futuro?
A queste e a molte altre domande ha cercato di dare risposta il progetto Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile, in 18 mesi di attività, consultando esperti internazionali, realizzando seminari in Università, producendo materiali e documenti, sperimentando attività didattiche nelle scuole e con i gruppi giovanili. I risultati di questo lavoro hanno portato alla realizzazione di diversi materiali utili per comprendere i cambiamenti epocali che stiamo vivendo ma anche per imparare a parlarne in classe e con i giovani in modo semplice e coinvolgente.
In questo webinar abbiamo presentato in anteprima:
- l’ebook multimediale “Digital Transformation e Sviluppo Sostenibile. Percorsi educativi per l’uso consapevole delle tecnologie digitali”. L’ ebook, 140 pagine, è suddiviso in due sezioni distinte; la prima dedicata ad approfondire la conoscenza del fenomeno e delle sue implicazioni sociali e culturali, la seconda, di taglio didattico, finalizzata a fornire metodologie e strumenti pratici per affrontare le grandi tematiche degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile in classe in modo semplice e divertente in classe o con gruppi di giovani
- il catalogo di video tutorial sugli strumenti per la didattica digitale
- i 4 dossier monotematici su: – Vivere il digitale – L’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo – L’innovazione sociale Digitale – Il codesign e la rubrica di buone pratiche sull’uso delle ICT nello sviluppo
- alcuni esempi di percorsi didattici per affrontare le tematiche in classe
Sono intervenuti docenti e educatori che hanno realizzato i percorsi didattici in classe
Quando si è svolto il webinar:
Venerdì 29 novembre 2019 ore 17-18,30
Scarica il kit con i link ai materiali realizzati nell’ambito del progetto.