In questo incontro aperto abbiamo presentato le sfide della cooperazione oggi e risposto a molte delle domande che coloro che si avvicinano al mondo della cooperazione internazionale oggi si pongono.
Viviamo oggi in un mondo in rapida trasformazione, una casa comune nella quale la cooperazione internazionale, al di là della scarsa considerazione mediatica, gioca un ruolo preminente nelle dinamiche globali e nella agenda politica internazionale. Dal piano Marshall, promosso dagli Stati Uniti d’America dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino all’agenda 2030 dell’ONU, la strada percorsa è stata molta e ancora molto cammino resta da fare. Le sfide proposte dal cambiamento climatico, dai flussi migratori, dalla guerre per le risorse, dal raggiungimento di un’effettiva parità in termini di genere e diritti umani ci chiedono di essere pronti: pronti e qualificati per dare il nostro contributo.
Una Carriera lavorativa come cooperante rappresenta una sfida in termini di formazione e ci spinge sempre di più ad ottenere la migliore versione professionale di noi stessi
Se da un lato risulta fondamentale negli operatori del settore un sentimento di umanità, solidarietà e interculturalità, dall’altro è oramai imprescindibile un insieme di competenze tecniche e di capacità professionali specifiche della cooperazione.
L’incontro è stato occasione di presentazione del percorso “Lavorare nella Cooperazione Internazionale“, percorso di formazione professionale avanzata per l’acquisizione delle competenze teorico-pratiche per la cooperazione allo sviluppo.
A chi è rivolto?
A chi si avvicina alla cooperazione internazionale in maniera professionale. Chi vuole far convergere la propria esperienza professionale o formativa in questo settore e sente la necessità di essere orientato. Ottimo anche per studenti universitari o lavoratori di associazioni, ong o altri enti non profit, così come coloro che dopo aver sviluppato un’intera carriera nel “for profit”, sentono di poter contribuire in qualità di consulenti nel settore della cooperazione.