Free Webinar. La Trasformazione Digitale è appena iniziata. Vero, i computer appartengono ormai alla storia, ma il cambiamento radicale dei processi è appena iniziato. Finora abbiamo affiancato i computer ai processi lavorativi e in diversi casi abbiamo avuto una sostituzione del lavoro umano con quello di robot o applicazioni software.
Quello che si sta iniziando a vedere, invece, è una profonda trasformazione economica che ha le sue radici nella transizione da una economia della scarsità (atomi) a una dell’abbondanza (bit).
Questo porta a un cambiamento nel sistema di valori e all’emergere di nuovi bisogni a cui corrispondono nuove figure professionali, mentre altre vengono messe in crisi. Spesso si dice che i robot hanno rubato/stanno rubando il posto alle persone. In realtà il vero problema che abbiamo di fronte con la Trasformazione Digitale, è che questa rende irrilevanti o inutili certi tipi di lavoro.
Lo spostamento da hard a soft è anche visibile nella crescente importanza di “essere aggiornati”, in un contesto in cui le conoscenze disponibili stanno aumentando più velocemente della capacità di apprendimento del singolo. A questo si aggiunga un mercato del lavoro sempre più dinamico che spesso diminuisce l’interesse per una azienda o un ente a investire in formazione: io formo una persona e questa appena è formata si trova un altro impiego. Meglio prendere una persona che abbia le competenze che mi sono necessarie e lasciare a casa chi non le ha.
Questa estremizzazione in Italia non è ancora presente (ma sta iniziando e i lavori a contratto vanno esattamente in questa direzione) ma in altre aree è un fenomeno già ben presente che trova una sua attualizzazione nella cosiddetta GIG economy.
In questo contesto è di fondamentale importanza che la formazione cambi e sfrutti nuove tecnologie a supporto del cambiamento.
In questo webinar Roberto Saracco studioso dell’evoluzione della tecnologia e delle sue interazioni con economia e società, con lunga esperienza in programmi della Banca Mondiale, Telecom e a capo di EIT Digital Italian Node, ci aiuterà a comprendere meglio le dinamiche del cambiamento, gli impatti sul lavoro e le competenze necessarie per affrontare il futuro anche con esempi concreti che potranno essere approfonditi sulla base delle domande, online e offline.
Il webinar è realizzato all’interno del progetto “Digital Transformation per lo sviluppo sostenibile. Percorsi educativi per l’uso consapevole delle tecnologie digitali per l’Educazione alla Cittadinanza Globale” sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS)
Quando si è svolto:
Lunedì 4 marzo 2019 ore 17,30-19,00
Lunedì 4 marzo 2019
ore 18-19,30
Ospiti
Roberto Saracco si è innamorato della tecnologia e delle sue implicazioni molti anni fa. Con un background in matematica e computer science, ha guidato fino al 2017 EIT Digital Italian Node ed è stato a capo di Industrial Doctoral School di EIT Digital fino a settembre 2018. Precedentemente Direttore di Telecom Italia Future Centre a Venezia, ha studiato per anni l’interazione tra evoluzione della tecnologia, economia e società. Alla fine degli anni ’90 ha guidato il programma InfoDev della Banca Mondiale volto a stimolare l’imprenditoria dei paesi del Sud del mondo E’ membro senior di IEEE, il più grande network mondiale di organizzazioni tecnologiche e insegna al Master in Technology Forecasting and Market impact all’Università di Trento.
Ha pubblicato più di 100 papers e 14 libri. Scrive anche un blog dove indaga e commenta le innovazioni in vari ambiti tecnologici e di marketing.