Una comunicazione corretta e strategica è imprescindibile per qualunque organizzazione sociale che voglia realizzare la propria mission e coinvolgere attivamente la propria comunità di riferimento. Non a caso comunicazione e marketing digitale sono una delle professioni più richieste oggi sul mercato del lavoro in Italia, come riporta il rapporto Linkedin del 2020.
Ma cosa significa fare comunicazione sociale? Quali sono le competenze specifiche del comunicatore sociale oggi? Come è cambiato il panorama informativo dopo l’inizio della pandemia e quali le sfide del tempo presente?
Ne parleremo con Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione Ong Italiane, Ivana Borsotto, Presidente Focsiv, Nino Santomartino, direttore creativo dello Studio associato Idea Comunicazione & Partners, Silvia Pochettino, giornalista e founder di Ong 2.0, in occasione della presentazione del percorso formativo No Profit Si Social, ideato per fornire le conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit.

L’identikit del Social Media Manager in Italia secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale (Rapporto 2020)
In sei mesi, da ottobre 2021 a marzo 2022, con la guida di esperti di comunicazione, social networking e azione sociale, i partecipanti al percorso “No Profit Si Social” impareranno a ragionare sul posizionamento e l’identità visiva di un’organizzazione, progettarne l’architettura della presenza digitale come strumento di realizzazione della mission, destreggiarsi tra applicazioni online per ottimizzare il lavoro e migliorare l’impatto impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli e ad acquisire le competenze base del social campaigning. Avranno poi la possibilità di mettere in pratica tutte le competenze acquisite con un tirocinio di 300 ore in un ente non profit
Durante il webinar introduttivo interverranno diversi docenti del percorso formativo con cui sarà possibile interagire con domande e richieste di chiarimento
GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
Quando:
Venerdì 24 settembre 2021 – h. 17.30-18.30
Dove:
In diretta online sulla piattaforma Zoom
A chi è rivolto?
Comunicatori e aspiranti tali, operatori del sociale e della cooperazione internazionale, studenti di queste materie, persone interessate alla comunicazione sociale
Cosa mi serve per partecipare?
Basta un pc (o mac, tablet, smartphone) e una connessione Internet, sono consigliati microfono e webcam funzionanti per interagire con i relatori e gli altri partecipanti