I contributi di partecipazione sono stati destinati a sostenere l’attività istituzionale dell’Associazione.
Le campagne sono le grandi protagoniste della raccolta fondi, permettono di informare e mobilitare le persone intorno a una causa. Ma come fare per realizzare una campagna online di grande impatto? Spesso una buona idea da sola non basta.
Dopo un primo modulo d’introduzione alle metodologia e agli strumenti propri del fundraising, ora è il momento di passare all’azione. In questi tre incontri lavorerai passo passo alla strutturazione di una campagna, definendo la strategia più adatta e usando al meglio gli strumenti a disposizione sul web per comunicare e coinvolgere potenziali donatori.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso lo studente avrà lavorato concretamente allo sviluppo di una campagna ipotetica, utilizzando diversi strumenti digitali. Avrà una migliore conoscenza dei mezzi presi in esame, una maggiore praticità nell’usarli e una più profonda comprensione del perché questi strumenti si definiscano integrati.
Metodologia e articolazione del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta. Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Inoltre, già durante la lezione, i docenti faran vedere alcuni aspetti operativi in modo da facilitare il lavoro e stimolare eventuali dubbi degli studenti.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita. Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: lunedì 25 febbraio 2019 h. 18.00 – 20.00
Tutto parte dal sito – creiamo insieme un sito efficace per la nostra campagna di Fundraising e capiamo come usarlo
E’ venuto il momento di mettere le mani in pasta in una raccolta fondi, ma da dove iniziamo? Il punto di partenza per ogni buona campagna sul web è il sito quindi scopriamolo, capiamo insieme quali sono le parti che non possono mai mancare e capiamo come si usa realmente questo strumento in base ai sostenitori che vogliamo raggiungere! Basta creare un sito bello e moderno perché funzioni e faccia la sua parte o bisogna fare di più? Quali sono le azioni imprescindibili perché un sito faccia il suo dovere in una campagna di raccolta fondi? Scopriremo tutto questo non solo in maniera teorica ma lo metteremo in pratica e ogni partecipante farà la sua parte per la creazione dei contenuti di un sito ideale, efficace e proattivo per un’ipotetica raccolta fondi.
II sessione: martedì 5 marzo 2019 h. 18.00 – 20.00
I nostri contenuti si diffondono da soli? Scopriamo uno strumento interessante per dargli visibilità come Google Ad Grants
Abbiamo costruito un sito ideale e lo stiamo riempiendo di contenuti efficaci e coinvolgenti, ma come li portiamo ora ai nostri sostenitori, vecchi e nuovi? Scopriamo alcuni degli strumenti per dare visibilità ai nostri contenuti, iniziando dal primo motore di ricerca in Italia, Google, e dal principale dei suoi strumenti dedicato al non profit, Google Ad Grants. Cos’è questo strumento? Come si usa? Cos’è cambiato in questo anno? Come si lega ai contenuti del nostro sito e perché è tanto importante l’esperienza di navigazione dell’utente?
III sessione: lunedì 11 marzo 2019 h. 18.00 – 20.00
Cosa scrivi quando scrivi? Cosa devi pensare prima, cosa devi fare dopo? Ecco la tua newsletter dalla A alla Z!
La campagna è partita, ora è il momento di tenere aggiornati i tuoi sostenitori! Come si organizza un piano editoriale per la newsletter? Cosa scrivere, ogni quanto mandarle? Sarà troppo/troppo poco? Cosa devo tener presente prima di partire, una volta avviata la campagna e subito dopo, per coltivare al meglio la relazione con i miei donatori? Quali software (gratuiti e non) possono aiutarmi nella gestione della comunicazione? In questa lezione cercheremo di organizzare un piano editoriale di creazione, invio, monitoraggio e gestione delle newsletter applicato ad una specifica campagna di fundraising, in modo semplice, operativo e “low cost”!
Il corso si è svolto nelle seguenti date:
25 febbraio, 5 e 11 marzo 2019
dalle 18 alle 20
Dopo un dottorato in letteratura mi sono diplomata al Master in Fundraising di Forlì. Attualmente sono Segretario Generale e Responsabile Fundraising per Mus-e Italia Onlus, consulente e formatrice e redattrice per il blog www.raccontafondi.it.
Dopo una Laurea in Storia e un Master in Comunicazione all’università di Parma si è specializzato in Digital Marketing approfondendo in particolare i Social Media, la SEM e Google AdWords. Svolge l’attività di consulente da diversi anni soprattutto per enti Non Profit e per la promozione dei Prodotti Tipici Enogastronomici. Il suo sito: www.marcobellante.com