Il corso è rivolto a chiunque operi all’interno di un’organizzazione non profit, anche il semplice volontario con il desiderio di capire meglio che cos’è il fundraising e come può aiutare la sua ONP a essere sostenibile nel tempo.
Come disse Henry Rosso, padre della disciplina: “Il fundraising non è un modo organizzato, efficiente e trendy di gestire la carità. Il fundraising è la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare”.
“Fare fundraising”, quindi, non è solo reperire fondi per garantire la sopravvivenza e la sostenibilità della propria ONP: vuol dire creare relazioni, coinvolgere e appassionare altri – persone, aziende, fondazioni – alla propria causa, vuol dire fare management e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse su una causa sociale definita.
Obiettivo formativo e risultati attesi
Al termine del corso lo studente avrà compreso l’importanza della pianificazione e dell’investimento (in termini di risorse e di fondi) come requisito base per avviare una strategia di fundraising. Sarà in grado di definire gli step principali per una raccolta fondi annuale e di scegliere gli strumenti di fundraising più adatti alla sua ONP.
Metodologia
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
SESSIONE 1. Mercoledì 18 gennaio, ore 18-20
Definizione di fundraising
Una delle definizioni di fundraising ci dice che è “l’insieme di attività che permette alle nonprofit di raggiungere la sostenibilità economica, in modo stabile, nel medio termine” [Centrale Etica]. E’ un processo che va costruito, gestito e monitorato, migliorato di anno in anno, e che soprattutto non può essere improvvisato ma necessita di pianificazione costante. Infine, ma non meno importante, il fundraising è relazione: con i donatori, ma anche con i volontari, i beneficiari e tutti coloro che, in un modo o nell’altro ruotano intorno all’organizzazione.
Scrivere la mission: L’importanza di definire la “buona causa”, in grado di spiegare le motivazioni che sono alla base della nascita stessa della ONP, di coinvolgere il donatore e invitarlo a sostenervi.
SESSIONE 2. Mercoledì 25 gennaio, ore 18-20
Data base, costruzione del caso e tabella dei range
I contatti sono alla base della raccolta fondi: non solo rappresentano uno storico delle relazioni esistenti, ma sono un patrimonio vivo che ogni organizzazione dovrebbe valorizzare, curandone la crescita qualitativa e quantitativa nel tempo.
L’uso di un data base è fondamentale per tracciare i comportamenti e sollecitare il donatore di conseguenza: che si tratti di un foglio excell o di un software più strutturato è importante capire fin da subito l’importanza e le potenzialità di questo strumento.
Parte II. Esercizio pratico: proviamo ad impostare un obiettivo di raccolta fondi annuale e a costruire una tabella dei range. Lavoriamo sulla costruzione del “caso” esterno e cerchiamo di individuare un piano annuale (CIVES).
SESSIONE 3. Mercoledì 1 febbraio, ore 18-20
Strumenti e strategie: piccoli donatori o grandi donatori?
Come ampliare la propria base di donatori? Cosa dicono le statistiche che riguardano l’Italia? Analisi dei tre parametri di Collegamento, Interesse e Abilità (CIA) per individuare nuovi probabili donatori. Le “mosse” per coinvolgere un grande donatore. Le aziende: come non considerarle un “bancomat” ma una risorsa preziosa.
SESSIONE 4. Mercoledì 8 febbraio, ore 18-20
Strumenti e strategie: quando una lettera/ mail può fare la differenza
Quali sono gli elementi chiave che la rendono efficace? Come possiamo fare story-telling? L’importanza del ringraziamento e della sollecitazione, l’uso dei gadget.
Come monitorare l’efficacia di un mailing (cartaceo e online). Quali strumenti online possono aiutarci a monitorare l’efficacia del mailing?
SESSIONE 5. Mercoledì 15 febbraio, ore 18-20
Strumenti e strategie: “organizziamo un evento!
Trappole e benefici di una delle forme di fundraising più efficaci: come pianificare fin da subito costi, risorse e obiettivi economici per arrivare al giorno X senza cadere nell’illusione di una facile visibilità a costo zero.
SESSIONE 6. Mercoledì 22 febbraio, ore 18-20
Strumenti e strategie: Per un’organizzazione non profit è fondamentale avere una presenza online.
E’ un biglietto da visita, una forma di verifica (molti donatori vanno a vedere il vostro sito prima di donare!), un modo per coinvolgere e rafforzare la vostra community. Non può mancare infine una parte dedicata ai social network: che tipo di presenza online è necessaria per una ONP? Quali tra i tanti canali privilegiare se si è a corto di risorse? Come si possono ottimizzare i costi?
SESSIONE 7. Mercoledì 1 marzo, ore 18-20
Strumenti e strategie: Digital fundraising, Google per il non profit e AdWords
Continuiamo a parlare di digital fundraising, con un approfondimento sulle funzionalità di Google per il non profit e AdWords. A cosa serve, e come può aiutare la tua ONP a fare fundraising?
La seconda parte della lezione sarà dedicata al tema del Gadget solidale:quali sono i criteri per scegliere un oggetto simbolico che rappresenti la nostra ONP per i donatori? A cosa dobbiamo pensare quando lavoriamo a un gadget solidale?
Il corso si è svolto
tra gennaio e febbraio 2017
Docenti
Dopo un dottorato in letteratura mi sono diplomata al Master in Fundraising di Forlì. Attualmente sono responsabile fundraising per la Fondazione Ricerca Molinette, consulente e formatrice e redattrice per il blog www.raccontafondi.it