Le registrazioni del corso non sono più disponibili.
Come disse Henry Rosso, padre della disciplina: “Il fundraising non è un modo organizzato, efficiente e trendy di gestire la carità. Il fundraising è la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare”.
“Fare fundraising”, quindi, non è solo reperire fondi per garantire la sopravvivenza e la sostenibilità della propria ONP: vuol dire creare relazioni, coinvolgere e appassionare altri – persone, aziende, fondazioni – alla propria causa, vuol dire fare management e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse e persone su una causa sociale definita.
Partendo da questa premessa è evidente che tutti gli enti non profit, anche e soprattutto quelli piccoli, possono fare fundraising, e che tutti i membri al loro interno sono chiamati ad essere fundraiser!
Obiettivi
Al termine del corso lo studente avrà compreso l’importanza della pianificazione e dell’investimento (in termini di risorse e di fondi) come requisito base per avviare una strategia di fundraising.
Sarà in grado di definire gli step principali per una raccolta fondi annuale e di scegliere gli strumenti di fundraising più adatti alla sua ONP. Inoltre, avrà acquisito alcuni strumenti metodologici per avviare alcune attività di fundraising.
Avrà inoltre più chiari alcuni aspetti relativi alla professione del fundraiser, sia dal punto di vista metodologico sia da quello operativo.
Metodologia e articolazione del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I modulo: lunedì 12 Febbraio 2018 h 18.00 – 20.00
Definizione di fundraising
Una delle definizioni di fundraising ci dice che è “l’insieme di attività che permette alle nonprofit di raggiungere la sostenibilità economica, in modo stabile, nel medio termine” [Centrale Etica]. E’ un processo che va costruito, gestito e monitorato, migliorato di anno in anno, e che soprattutto non può essere improvvisato ma necessita di pianificazione costante. Infine, ma non meno importante, il fundraising è relazione: con i donatori, ma anche con i volontari, i beneficiari e tutti coloro che, in un modo o nell’altro ruotano intorno all’organizzazione.
Scrivere la mission: L’importanza di definire la “buona causa”, in grado di spiegare le motivazioni che sono alla base della nascita stessa della ONP, di coinvolgere in primo luogo i membri dell’ente non profit e – solo in un secondo tempo! – il donatore, invitandolo a sostenervi.
II modulo: lunedì 19 Febbraio 2018 h 18.00 – 20.00
Il piano di fundraising
I contatti sono alla base della raccolta fondi: non solo rappresentano uno storico delle relazioni esistenti, ma sono un patrimonio vivo che ogni organizzazione dovrebbe valorizzare, curandone la crescita qualitativa e quantitativa nel tempo.
Per questo l’uso di un data base è fondamentale : che si tratti di un foglio Excel o di un software più strutturato è importante capire fin da subito l’importanza di tracciare i comportamenti dei nostri donatori e sollecitarli di conseguenza. Nel corso della lezione cercheremo anche di capire come iniziare ad impostare un data base, nel caso scoprissimo (come spesso accade) di non averne uno. Grazie al data base ci avvineremo infine ad una figura chiave nel fundraising, la “tabella dei range”.
III modulo: lunedì 26 Febbraio 2018 h 18.00 – 20.00
Strumenti e strategie- la costruzione di un “caso” e la creazione di un evento
Come comunicare con i nostri donatori? Dopo aver chiarito qual è il nostro target di donatori lavoreremo sulla costruzione di un “caso” in relazione alle diverse possibilità di fundraising e sulla scelta del “veicolo” da usare per contattare i nostri donatori, presenti e futuri.
Nella seconda parte ci interrogheremo sugli eventi, analizzando trappole e benefici di una delle forme di fundraising più efficaci: come pianificare fin da subito costi, risorse e obiettivi economici per arrivare al giorno X senza cadere nell’illusione di una facile visibilità a costo zero, con un occhio attento anche al “dopo”. Perché un evento di fundraising deve sempre portare nuovi donatori!
IV modulo: lunedì 5 Marzo 2018 h 18.00 – 20.00
Strumenti e strategie: quando una lettera/ mail può fare la differenza
Quali sono gli elementi chiave che la rendono efficace? Come possiamo fare storytelling? L’importanza del ringraziamento e della sollecitazione, l’uso dei gadget.
Spesso non è necessario pensare per grandi numeri: una lettera scritta nel modo giusto alle persone giuste può diventare uno strumento di raccolta fondi eccezionale!
V modulo: lunedì 12 Marzo 2018 h 18.00 – 20.00
Strumenti e strategie: il crowdfunding, questo sconosciuto!
Il crowdfunding sembra essere la panacea di tutti i mali. Hai bisogno di fondi per pubblicare un libro, girare un documentario o costruire un pozzo in India? Apriamo una pagina di crowdfunding! Eppure, le statistiche dicono che meno del 20% dei progetti raggiunge il suo obiettivo economico. In questa lezione cercheremo di capire quali sono gli errori da evitare e le riflessioni da fare prima di andare online, lavorando a tutto il “dietro le quinte” che precede la condivisione con i futuri donatori.
VI modulo: lunedì 19 Marzo 2018 h 18.00 – 20.00
Strumenti e strategie: Digital Fundraising
Per un’organizzazione non profit è fondamentale avere una presenza online. E’ un biglietto da visita, una forma di verifica (molti donatori vanno a vedere il vostro sito prima di donare!), un modo per coinvolgere e rafforzare la vostra community, uno strumento per fare storytelling. Eppure, si può essere “online” in tanti modi: che tipo di presenza online è necessaria per la tua ONP? Quali tra i tanti canali privilegiare se si è a corto di risorse? Come si possono ottimizzare i costi? Daremo poi uno sguardo alle funzionalità di Google per il non profit. A cosa serve, e come può aiutare la tua ONP a fare fundraising?