Personale tecnico e coordinatori di programmi di Cooperazione internazionale che siano interessati a conoscere le potenzialità, l’offerta dei differenti software e le aree di applicazione del GIS. Operatori di ONG e associazioni che per lavoro debbano raccogliere, analizzare e gestire dati di tipo geografico. Studenti di Cooperazione allo sviluppo che vogliano formarsi in ambito di utilizzo dei GIS.
I Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante in tutte le fasi di un progetto di sviluppo, soprattutto per la crescente disponibilità di software e di dati open source. Questo percorso formativo è pensato per fornire strumenti e metodologie di lavoro basati su prodotti liberamente disponibili sul web senza vincoli di licenza. I docenti descriveranno le tecniche di acquisizione dei dati sul campo utilizzando la tecnologia GPS, i metodi per importarli e visualizzarli in ambiente GIS, le strategie per effettuare analisi sia sulle componenti geografiche sia sulle informazioni collegate, i processi per la produzione di cartografie tematiche.
Per offrire una panoramica completa sulle possibilità dei GIS, si illustreranno anche tecniche di analisi ed elaborazione di prodotti telerilevati quali, ad esempio, immagini satellitari e modelli digitali del terreno.
Il corso è strutturato in due parti: un modulo base per illustrare i concetti introduttivi al GIS e al GPS, le sorgenti di dati liberi e come creare o raccogliere sul campo i propri dati geografici; e un modulo avanzato, in cui saranno trattate le metodologie per l’analisi dei dati geografici e relativa pubblicazione sul web.
Durante il corso, i software open source usati per le applicazioni GIS saranno gvSIG e QGIS, compatibili sia per Windows, Mac e Linux. Ai partecipanti verranno inviati i link per scaricare le ultime versioni dei software.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenze sui Sistemi di Informazione Geografica (GIS) e sugli strumenti di gestione dei dati
- Conoscenze sulle principali fonti web per la ricerca e l’ottenimento di dati
- Conoscenze e competenze per la creazione e gestione di mappe
- Conoscenze e competenze per la raccolta di dati sul terreno con dispositivi mobili
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 10 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: 5 settembre 2019 h. 13.00 – 15.00
Visualizzazione dei dati in un GIS
- I GIS come software: la visualizzazione dei dati e le modalità di rappresentazione e gestione dell’informazione geografica
- I diversi formati di dati spaziali utilizzabili, gli strumenti di navigazione, interrogazione, selezione, trasformazione, copia, esportazione, simbologia ed etichettatura
- La gestione dei progetti e come assegnare i sistemi di riferimento ed effettuare operazioni di coordinate
II sessione: 12 settembre 2019 h. 13.00 – 15.00
Open data e servizi OGC
- Le principali fonti web per la ricerca e l’ottenimento di dati open
- Introduzione ai servizi OGC che permettono di visualizzare direttamente in ambiente GIS, ed eventualmente scaricare per analisi successive, informazioni aggiornate sia di tipo vettoriale (WFS) sia di tipo raster (WMS)
III sessione: 19 settembre 2019 h. 13.00 – 15.00
Le tabelle degli attributi
- Si possono prendere i dati da un foglio di calcolo e importarle in un GIS? Unire tabelle per produrre carte tematiche in base agli attributi disponibili? Se disponiamo di dati GPS registrati in un file, sarà possibile importarlo in un GIS e visualizzare i punti come una tabella di record?
- Le potenzialità dei GIS per la gestione della componente alfanumerica dei dati geospaziali
IV sessione: 26 settembre 2019 h. 13.00 – 15.00
Produzione di mappe e simbologia
- I GIS e le mappe: le potenzialità e gli strumenti per la creazione e gestione di mappe
- Creazione di mappe derivate da analisi e mappe tematiche
- Strumenti di presentazione e navigazione nelle mappe, inserimento di grafici e loghi e procedure di stampa
V sessione: 3 ottobre 2019 h. 13.00 – 15.00
La raccolta di dati sul terreno con dispositivi mobili
- Quando i dati disponibili – gratuiti o a pagamento – non contengono le informazioni di cui abbiamo bisogno oppure non sono aggiornate
- Come dotarsi di uno strumento personalizzabile, multilingua e con una interfaccia user friendly per la raccolta dati di campo
- Installazione di un’applicazione Android per personalizzare in maniera avanzata le schede di raccolta dati, le varie fasi della raccolta in campo e l’esportazione di quanto ottenuto in un formato compatibile per l’analisi in ambiente GIS e per la visualizzazione su servizi online quali ad esempio Google Earth
VI sessione: 10 ottobre 2019 h. 13.00 – 15.00
Le immagini da satellite – caratteristiche ed analisi
- La procedura di geo-referenziazione di un’immagine: come riproiettarla in un altro sistema di riferimento geografico e i metodi di base per ottimizzarne il contrasto per una migliore visione
- Come comporre un’immagine usando le diverse bande disponibili e le opzioni per visualizzare le statistiche, i vari filtri e altre procedure per mettere in evidenza gli elementi di un raster in base alle esigenze dell’utente
- Come mascherare determinate aree che non devono essere analizzate e come, una volta elaborato il raster in base alle nostre esigenze, esportare la stessa in formato immagine
VII sessione: 17 ottobre 2019 h. 13.00 – 15.00
Creazione di layer vettoriali
- La necessità di editare l’informazione grafica (o spaziale) e quella alfanumerica (o degli attributi) usando gvSIG
- Come creare, eliminare o aggiornare un elemento spaziale
- Come unire, modificare o eliminare qualche campo o qualche attributo
- Come completare con dati alfanumerici specifici un nuovo elemento grafico
VIII sessione: 24 ottobre 2019 h. 13.00 – 15.00
Analisi spaziale dei dati mediante geo-processi
- Come effettuare analisi spaziali e di creazione di cartografia derivata in modo automatico o semiautomatico, attraverso l’uso degli strumenti di base dei geo-processi
IX sessione: 31 ottobre 2019 h. 13.00 – 15.00
I modelli digitali del terreno
- Come leggere un DTM, da dove scaricare dati di media risoluzione, come ottimizzarne la visualizzazione per una comprensione più rapida
- Come ottenere dati derivati quali pendenza, esposizione, come calcolare in maniera automatica le curve di livello e come effettuare filtri e maschere finalizzate all’analisi territoriale combinando i DTM con le immagini da satellite
X sessione: 7 novembre 2019 h. 13.00 – 15.00
Strumenti open per Web Publishing
- Come pubblicare i propri dati e risultati attraverso il web, utilizzando le più diffuse soluzioni libere, condividendo in questo modo, in maniera immediata ed accattivante, le proprie analisi geografiche
Il corso si è svolto
dal 5 settembre al 7 novembre 2019
dalle 13 alle 15
Target e requisiti
In alto a destra in questa pagina trovi tutte le informazioni per iscriverti e partecipare.