Contributo per le registrazioni: 50 Euro
Comunicare al giorno d’oggi è divenuto indispensabile anche per il Non Profit. Farsi conoscere, farsi capire e coinvolgere è infatti essenziale per far aderire i sostenitori a Mission e raccolte fondi, ma come fare a farlo in maniera professionale e controllare i risultati?
Google offre gratuitamente al Terzo Settore una serie di servizi un tempo destinati solo al profit. Si tratta però di servizi professionali, sempre più interconnessi tra loro, per il cui accesso sono necessarie alcune competenze non sempre scontate. Stiamo parlando di Google ad Grants e Google Analytics.
Obiettivo di questo laboratorio è proprio acquisire dimestichezza nell’usare questi strumenti di comunicazione e di analisi per ottimizzare i risultati delle proprie campagne di comunicazione.
Metodologia e articolazione del corso
Il laboratorio si articola in una parte di spiegazione frontale ed in esercitazioni specifiche per acquisire competenze pratiche.
I partecipanti saranno guidati passo passo nei passaggi da seguire per affrontare la nuova procedura di attivazione di un account Google ad Grants, l’apertura di un account Analytics e il collegamento di quest’ultimo a Google Ad Grants per monitorare il sito e le campagne SEM collegate. In seguito ci si concentrerà maggiormente sull’acquisire familiarità con l’interfaccia dello strumento, con le sue modalità di utilizzo e con l’ottica necessaria per usarlo in maniera sicura ed efficace. Sia nella prima ma specialmente nella seconda parte sarà richiesta agli iscritti una partecipazione attiva, sia nel porre domande sia nel partecipare in tempo reale agli esercizi proposti.
I Digital Lab si svolgono in diretta online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: martedì 12 giugno h 18.00 – 19.30
Attivare un account Google Ad Grants, difficoltà e passaggi a cui porre attenzione
Ripercorreremo insieme tutti i passaggi per eseguire questa delicata operazione in cui spesso molte Non Profit si arenano, mettendo in luce quali sono i passaggi cruciali, gli errori da non fare e quali le novità introdotte con il 2018 in questa delicata operazione, legate soprattutto ad Analytics e allo strumento delle conversioni.
II sessione: martedì 19 giugno h 18.00 – 19.30
Impariamo ad utilizzare professionalmente Google Ad Grants
Quali sono le operazioni fondamentali per impostare correttamente fin dall’inizio un account Ad Grants, quali le cose a cui fare attenzione, le operazioni per aumentare facilmente il valore di CTR e quale l’ottica per rapportarsi con questo strumento in maniera costruttiva ed efficace?
Scopriremo tutto questo attraverso spiegazioni frontali ed esercizi pratici per acquisire le conoscenze e la confidenza pratica necessari ad una gestione efficace dello strumento.
III sessione: martedì 26 giugno h 18.00 – 19.30
Come attivare e collegare un account Analytics all’account Ad Grants in maniera semplice
Vedremo le alternative disponibili per attivare un account Analytics e le alternative per collegarlo a Google Ad Grants. Capiremo inoltre come questo strumento possa essere utilizzato sia per monitorare il proprio sito sia per monitorare i risultati delle campagne Ad Grants.
Il corso si è tenuto
dal 12 al 26 giugno 2018
Docenti
Dopo una Laurea in Storia e un Master in Comunicazione all’università di Parma si è specializzato in digital marketing approfondendo in particolare i Social Media, la SEM e Google AdWords. Svolge l’attività di consulente da diversi anni soprattuto per enti Non Profit e per la promozione dei Prodotti Tipici Enogastronomici. www.marcobellante.com