Per maggiori info sulla quota di iscrizione, le modalità di selezione e la partecipazione alle sessioni in presenza a Pisa visita la pagina http://www.itpcm.dirpolis.sssup.it/ict4development/
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’ong CISV e Ong 2.0 presentano il Corso di Alta Formazione “ICT: nuove applicazioni per la cooperazione allo sviluppo”. Scopo del percorso formativo è riflettere su 4 tematiche principali organizzate in altrettanti moduli:
i) importanza, vantaggi e svantaggi dell’utilizzo della tecnologia nei processi di sviluppo
ii) le ICT come vettori di cambiamento, innovazione ed inclusione sociale
iii) applicazioni pratiche delle ICT attraverso la presentazione di casi studio
iv) approfondimento dell’uso delle ICT in un settore di personale interesse a scelta tra agricoltura ed acqua, finanza, salute, democrazia e diritti umani, educazione, georeferenziazione e community empowerment, raccolta dati/monitoraggio e valutazione.
Articolazione e metodologia del corso
I primi 3 moduli avranno una durata di 24 ore e saranno realizzati in presenza presso la Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa. L’ultimo modulo della durata di 6 ore, articolato in 4 incontri di 90 minuti ciascuno, prevede la partecipazione online ad uno degli elective modules del percorso di formazione organizzato da Ong 2.0 “Technological Innovation for Social Change in the Global South”.
La lingua di lavoro dei primi 3 moduli sarà l’italiano, mentre il 4° modulo sarà in inglese. La partecipazione al 4° modulo prevede che ogni partecipante disponga di un pc e una connessione a internet.
La metodologia di apprendimento utilizzata all’interno del percorso formativo mira a favorire il passaggio dal sapere al saper fare attraverso l’alternarsi di lezioni frontali tradizionali, esercitazioni e presentazione di casi studio.
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti informazioni e strumenti per comprendere il ruolo strategico che le ICTs hanno nei processi di sviluppo e per sapersi orientare nel vasto panorama delle applicazioni ICTs negli interventi di cooperazione.
Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze utili per progettare ed implementare interventi che sappiano sfruttare le potenzialità di progresso economico e sociale delle ICTs 4 Development (ICT4D).
Programma
Il percorso formativo sarà diviso in quattro moduli così strutturati:
1) La tecnologia a servizio dello sviluppo (8 aprile 2015, 6 ore)
ICT4D: cosa sono, quanto sono diffuse, opportunità e svantaggi legati al loro utilizzo
Passato e futuro delle ICT4D: ICTs 1.0, ICTs 2.0, Agenda post 2015
La Cooperazione Italiana e le ICT4D
2) Le ICT4D come strumento di cambiamento (9-10 aprile 2015, 14 ore)
Le ICT più appropriate in campo: progettare e implementare interventi di sviluppo con le ICT
Digital & big data, indicatori tradizionali e sviluppo sostenibile: metodi, tecnologie e applicazioni pratiche
3) Le ICT4D in azione (10 aprile 2015, 4 ore)
Presentazione delle esperienze sul campo di due associazioni che operano nell’ambito della ICT4D
4) Conoscere e applicare le ICT in un settore specifico dello sviluppo (Aprile-Giugno 2015, 6 ore online, 4 incontri di 90 minuti)
Un modulo a scelta tra quelli offerti durante il corso online Technological Information for Social Change in the Global South. Consultare il programma a questo link: https://www.ong2zero.org/blog/ict4d-course-programme-calendar
Contatti
Dott.ssa Annarosa Mezzasalma
Tel: 050 882679
e-mail: profile@sssup.it
8 – 10 APRILE (sessioni in presenza)
APRILE- GIUGNO (sessioni online)
Numero ore formative: 30 (24 in aula e 6 online)
Numero partecipanti: max 25
Lingue di insegnamento: Italiano e Inglese
Quota iscrizione: € 430,00
Scadenza presentazione domande: 20 marzo 2015
Il corpo docente è costituito da esperti di comprovata esperienza in cooperazione allo sviluppo, comunicazione, ICT4D provenienti da organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali, mondo accademico.
Target
Il corso si rivolge a:
- operatori e volontari della cooperazione allo sviluppo impegnati nel design e nella gestione di programmi e progetti
- professionisti del settore privato coinvolti in progetti che vedono l’impiego delle ICTs per il cambiamento e lo sviluppo sociale
Possono presentare domanda di ammissione al corso coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea almeno triennale, o titolo equipollente, in qualsiasi disciplina conseguito in una Università o Istituto Universitario Italiano o straniero di pari grado, o, in alternativa, l’equivalente di due anni di esperienza lavorativa e/o di volontariato nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. I candidati dovranno dimostrare la conoscenza della lingua inglese.
Attestato
A completamento del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni.