Quota di partecipazione = 250 euro
Quota di partecipazione al singolo Modulo = 140 euro
CORSO COMPLETO CON CERTIFICAZIONE – Sesta edizione
I Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante in tutte le fasi di un progetto di sviluppo, soprattutto per la crescente disponibilità di software e di dati open source.
Il corso completo (livello base + avanzato) dà diritto, una volta superati gli esercizi previsti per ogni singolo argomento, all’ottenimento della certificazione “Utente gvSIG” rilasciata dall’Associazione internazionale gvSIG di Valencia.
Questo percorso formativo è pensato per fornire strumenti e metodologie di lavoro basati su prodotti liberamente disponibili sul web senza vincoli di licenza. I docenti descriveranno le tecniche di acquisizione dei dati sul campo utilizzando la tecnologia GPS, i metodi per importarli e visualizzarli in ambiente GIS, le strategie per effettuare analisi sia sulle componenti geografiche che sulle informazioni collegate, i processi per la produzione di cartografie tematiche. Per offrire una panoramica completa sulle possibilità dei GIS, si illustreranno anche tecniche di analisi ed elaborazione di prodotti telerilevati quali, ad esempio, immagini satellitari e modelli digitali del terreno.
Il corso è strutturato in due parti: un primo modulo, di livello base, in cui verranno illustrati concetti introduttivi al GIS e al GPS, mentre nel secondo modulo di livello avanzato saranno trattate le metodologie per l’analisi dei dati geografici.
La partecipazione a entrambi i moduli dà diritto a ricevere il certificato “Utente gvSIG” rilasciato dall’Associazione internazionale gvSIG con sede a Valencia. Ottenere un certificato “Utente gvSIG” equivale ad avere una padronanza più che buona non solo del software open source gvSIG ma, più in generale, della metodologia di utilizzo dei Sistemi di Informazione Geografica in diversi campi di applicazione.
Per conseguire la certificazione è necessario svolgere in maniera autonoma i quiz a scelta multipla, uno per ogni sessione, che verranno caricati dai docenti in uno spazio web dedicato e condiviso. I partecipanti formeranno gruppi di tre persone; ciascun gruppo dovrà produrre una tesina inerente un progetto GIS con dati di campo e/o disponibili gratuitamente sul web. Il miglior elaborato verrà presentato all’interno delle giornate internazionali gvSIG di Valencia (30 novembre – 2 dicembre 2016) ed i membri del gruppo beneficeranno dell’alloggio gratuito a Valencia per l’intera durata della Conferenza (il volo e le altre spese saranno a carico dei singoli partecipanti). Tutti gli elaborati verranno comunque presentati alle giornate gvSIG sotto forma di poster.
Su richiesta, Ong 2.0 rilascerà un attestato di partecipazione a chi non fosse interessato ad ottenere la certificazione “Utente gvSIG”.
Personale tecnico e coordinatori di programmi di cooperazione internazionale che siano interessati a conoscere le potenzialità, l’offerta dei differenti software e le aree di applicazione del GIS. Operatori di ong e associazioni che per lavoro debbano raccogliere, analizzare e gestire dati di tipo geografico. Studenti di cooperazione allo sviluppo che vogliano formarsi in ambito di utilizzo dei GIS.
MODULO 1 – Livello base | settembre-Ottobre H 18/19:30 martedì e venerdi
I Sessione: martedì 27 settembre ore 18-19:30
Introduzione al GIS e al GPS
II Sessione: venerdì 30 settembre ore 18-19:30
Visualizzazione dei dati geografici
III Sessione: martedì 4 ottobre ore 18-19:30
Open data e servizi OGC
IV Sessione: venerdì 7 ottobre ore 18-19:30
Le tabelle degli attributi
V Sessione: martedì 11 ottobre ore 18-19:30
Produzione di mappe
VI Sessione: venerdì 14 ottobre ore 18-19:30
Applicazioni GIS nei PVS
VII Sessione: martedì 18 ottobre ore 18-19:30
Integrazione tra dati GPS e GIS
I Sessione: mercoledì 26 ottobre 18-19:30
Editazione grafica ed alfanumerica di dati vettoriali
II Sessione: mercoledì 2 novembre 18-19:30
gvSIG Toolbox: strumenti avanzati di elaborazione
IV Sessione: mercoledì 16 novembre 18-19:30
Analisi raster I: le immagini da satellite
V Sessione: mercoledì 23 novembre 18-19:30
Analisi raster II: i modelli digitali del terreno
VI Sessione: mercoledì 30 novembre 18-19:30
Web Publishing
VII Sessione: mercoledì 7 dicembre 18-19:30
Estensioni gvSIG
Il percorso formativo si svolge online e si compone di 14 sessioni (webinar) della durata di 90 minuti. Ogni live webinar sarà registrato e messo a disposizione dei partecipanti su un sito privato del corso, dove verranno caricati anche dei video tutorial ed i quiz per ottenere la certificazione gvSIG.
I docenti si rendono disponibili per rispondere ai dubbi e alle domande nei forum all’interno del sito privato del corso.
LIVE WEBINAR – Tutto quello di cui hai bisogno è un pc con sistema operativo Windows o Mac e una connessione internet. La piattaforma usata per i live webinar, GoToMeeting, non è supportata da Linux. Webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati per interagire con i docenti e gli altri partecipanti durante le sessioni del corso.
SITO DEL CORSO – Le registrazioni dei live webinar, i video-tutorial e le esercitazioni saranno caricate su un Google Site privato del corso, per cui è richiesto avere un account Gmail.
SOFTWARE GIS – Il software open source usato per le applicazioni GIS sarà gvSIG, nella sua versione “2.3 portable” che risulta particolarmente indicata per le attività didattiche. Compatibile sia per sistema operativo Windows, Mac e Linux.
Il corso si è svolto tra settembre e novembre 2016
Giuliano Ramat è laureato in Scienze Forestali nel 1997 a Firenze, ha successivamente frequentato il Master in Geomatics and Natural Resources Evaluation dello IAO. Con oltre quindici anni di esperienza nel settore formazione, ha lavorato come esperto GIS e coordinatore in progetti internazionali di cooperazione tecnica nei PVS, maturando una vasta esperienza nella raccolta di dati ambientali ed elaborazioni GIS. Coordinatore del gruppo di lavoro GIS4CHANGE, collabora strettamente con l’Associazione gvSIG contribuendo alla fase di test, produzione di documentazione, amministrazione di social network e blog correlati. Attualmente ricopre in Afghanistan la funzione di esperto in sviluppo rurale per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Maurizio Foderà si è laureato presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze “Topografo Esperto”, è titolare dal 1995 dello Studio di Topografia Applicata Foderà. Si è occupato fin da subito di Sistemi Informativi Geografici e ha realizzato parecchi GIS e WebGIS per Enti pubblici e privati; da alcuni anni si occupa di formazione svolgendo attività di docente in corsi GIS per Istituti Tecnici Superiori e per AGIT – Associazione Geometri Italiani Topografi. È autore di parecchi articoli e pubblicazioni su GIS e Topografia, nonché creatore e curatore di KARTOBLOG il blog del GIS Italiano. Topografo ed esperto GIS del gruppo di lavoro GIS4CHANGE, nel 2012 ha lavorato in Somaliland per una attività di “Governance and Institutional Capacity Building Training” su temi GPS/GIS, e nel settembre 2014 ha lavorato in Giordania per una attività di training “Open Source GIS for Biodiversity Monitoring and Assessment” rivolta a tecnici di Ministeri, Università ed ONG del West Asia.