CORSO COMPLETO CON CERTIFICAZIONE – Quinta edizione
I Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante in tutte le fasi di un progetto di sviluppo, soprattutto per la crescente disponibilità di software e di dati open source.
Il corso completo (livello base + avanzato) dà diritto, una volta superati gli esercizi previsti per ogni singolo argomento, all’ottenimento della certificazione “Utente gvSIG” rilasciata dall’Associazione internazionale gvSIG di Valencia.
Descrizione generale
Questo percorso formativo è pensato per fornire strumenti e metodologie di lavoro basati su prodotti liberamente disponibili sul web senza vincoli di licenza. I docenti descriveranno le tecniche di acquisizione dei dati sul campo utilizzando la tecnologia GPS, i metodi per importarli e visualizzarli in ambiente GIS, le strategie per effettuare analisi sia sulle componenti geografiche che sulle informazioni collegate, i processi per la produzione di cartografie tematiche. Per offrire una panoramica completa sulle possibilità dei GIS, si illustreranno anche tecniche di analisi ed elaborazione di prodotti telerilevati quali, ad esempio, immagini satellitari e modelli digitali del terreno.
Il corso è strutturato in due parti: un primo modulo, di livello base, in cui verranno illustrati concetti introduttivi al GIS e al GPS, mentre nel secondo modulo di livello avanzato saranno trattate le metodologie per l’analisi dei dati geografici.
Certificazione gvSIG
La partecipazione a entrambi i moduli dà diritto a ricevere il certificato “Utente gvSIG” rilasciato dall’Associazione internazionale gvSIG con sede a Valencia. Ottenere un certificato “Utente gvSIG” equivale ad avere una padronanza più che buona non solo del software open source gvSIG ma, più in generale, della metodologia di utilizzo dei Sistemi di Informazione Geografica in diversi campi di applicazione. Per conseguire la certificazione è necessario svolgere in maniera autonoma 11 test che verranno sottoposti a un’attenta correzione da parte dei docenti.
Su richiesta, Ong 2.0 e GISMAP rilasceranno un attestato di partecipazione a chi non fosse interessato ad ottenere la certificazione “Utente gvSIG”.
Target
Personale tecnico e coordinatori di programmi di cooperazione internazionale che siano interessati a conoscere le potenzialità, l’offerta dei differenti software e le aree di applicazione del GIS. Operatori di ong e associazioni che per lavoro debbano raccogliere, analizzare e gestire dati di tipo geografico. Studenti di cooperazione allo sviluppo che vogliano formarsi in ambito di utilizzo dei GIS.
Programma
MODULO 1 – Livello base | novembre – dicembre 2015 H 18/19:30
Mercoledì 4 novembre – I Sessione
Introduzione al GIS e al GPS
Mercoledì 11 novembre – II Sessione
Visualizzazione dei dati geografici
Mercoledì 18 novembre – III Sessione
Open data e servizi OGC
Mercoledì 25 novembre – IV Sessione
Le tabelle degli attributi
Mercoledì 2 dicembre – V Sessione
Produzione di mappe
Mercoledì 9 dicembre – VI Sessione
Integrazione tra dati GPS e GIS
Mercoledì 16 dicembre – VII Sessione
Applicazioni GIS nei PVS
MODULO 2 – Livello avanzato | gennaio – marzo 2016 H 18/19:30
Mercoledì 13 gennaio – I Sessione
Editazione grafica ed alfanumerica di dati vettoriali
Mercoledì 20 gennaio – II Sessione
Analisi spaziale dei dati mediante Geoprocessi
Mercoledì 27 gennaio – III Sessione
gvSIG Toolbox: strumenti avanzati di elaborazione
Mercoledì 3 febbraio – IV Sessione
Analisi raster I: le immagini da satellite
Mercoledì 17 febbraio – V Sessione
Analisi raster II: i modelli digitali del terreno
Mercoledì 24 febbraio – VI Sessione
Estensioni gvSIG
Mercoledì 2 marzo – VII Sessione
Web Publishing
Metodologia e articolazione del corso
Il percorso formativo si svolge online e si compone di 14 sessioni (webinar) della durata di 90 minuti. Ogni live webinar sarà registrato e messo a disposizione dei partecipanti su un sito privato del corso, dove verranno caricati anche dei video tutorial e le esercitazioni per ottenere la certificazione gvSIG.
I docenti si rendono disponibili per rispondere ai dubbi e alle domande nei forum all’interno del sito privato del corso.
Cosa mi serve per partecipare?
LIVE WEBINAR – Tutto quello di cui hai bisogno è un pc con sistema operativo Windows o Mac e una connessione internet. La piattaforma usata per i live webinar, GoToMeeting, non è supportata da Linux. Webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati per interagire con i docenti e gli altri partecipanti durante le sessioni del corso.
SITO DEL CORSO – Le registrazioni dei live webinar, i video-tutorial e le esercitazioni saranno caricate su un Google Site privato del corso, per cui è richiesto avere un account Gmail.
SOFTWARE GIS – Il software open source usato per le applicazioni GIS sarà gvSIG, nella sua nuovissima versione “2.2 portable” che risulta particolarmente indicata per le attività didattiche. Agli utenti Mac si consiglia l’uso di una virtual machine che emuli il sistema operativo Windows.