L partecipazione a questo webinar è completamente gratuita.
WEBINAR GRATUITO Un percorso di internazionalizzazione d’impresa può avere ricadute sociali ed ambientali positive? Un imprenditore può pensare di investire in un Paese straniero coinvolgendo le comunità locali? In che modo queste, solitamente escluse dalla business proposition, possono parteciparvi e contribuire in maniera innovativa? Questi e altri aspetti sono parte dell’approccio Inclusive Business, capace di conciliare profitto, sostenibilità ambientale e sviluppo umano. Ne parleremo giovedì 10 aprile 2014 dalle 18 alle 20 nel prossimo webinar gratuito di Ong 2.0, in collaborazione con De-Lab e Fondazione Sodalitas.
Condotto dal team De-LAB e arricchito dal contributo del Prof. Stuart Hart, ideatore dei principi dell’Inclusive Business, il webinar è volto a offrire a imprenditori, istituzioni e ong l’occasione di avvicinarsi a questa metodologia innovativa attraverso casi concreti e contributi internazionali.
Cos’è l’Inclusive Business? E’ un modello di fare impresa in modo etico coinvolgendo realtà dei paesi del sud del mondo. Sono 4 miliardi le persone completamente escluse da qualsiasi iniziativa che si propone di risolvere gli squilibri ambientali e sociali che gravano sui paesi in via di sviluppo.
La novità dell’approccio, teorizzato proprio dal professor Hart, è l’utilizzo di investimenti internazionali volti ad includere in obbietivi di crescita e sviluppo persone solitamente escluse da processi decisionali ed economici su larga scala, perchè al di sotto della soglia di povertà.
A una parte introduttiva tenuta dal professor Hart seguirà infatti la presentazione di casi concreti di imprenditori che hanno internazionalizzato le loro attività seguendo i principi dell’Inclusive Business.
Co-organizzatore dell’evento è De-LAB, un gruppo formato da sei ragazze di quattro nazionalità differenti che si occupa di inclusive business e social innovation. De-LAB è stato riconosciuto come focal-point italiano all’interno della rete internazionale BOP Global Network, composta da professionisti ed accademici e dedita allo sviluppo e alla diffusione di questo innovativo approccio di business.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere la conoscenza di questo approccio al confine tra cooperazione internazionale, sviluppo d’impresa e green economy, coinvolgendo attivamente imprenditori e attori interessati ad avvicinarsi ai principi base dell’Inclusive Business.
Metodologia e articolazione del corso
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Quando
Giovedì 10 aprile dalle 18 alle 20.
Il webinar si terrà parte in lingua inglese e parte in lingua italiana.
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita. Prenota adesso il tuo posto online! Clicca qui e compila il form.
Attenzione! L’aula della conferenza consente la partecipazione di massimo 100 persone in contemporanea, gli altri riceveranno la registrazione al termine dell’incontro. Per seguire la diretta, ti consigliamo di entrare nell’aula un po’ prima dell’ora di inizio (cliccando sul link ricevuto da GoToWebinar dopo l’iscrizione). I posti sono assegnati in ordine di arrivo.
Cosa mi serve per partecipare?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni dei relatori, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.
Informazioni
formazione@volontariperlosviluppo.it Tel: 011/8993823
PRESENTANO CASE STUDIES
Ha fondato De-LAB, il primo focal-point italiano di progettazione inclusiva per imprese. Ha una Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica. Nel 2012 consegue un MSc in “Environment&Development” presso la London School of Economics che porta avanti assieme ad un dottorato in Istituzioni e Politiche, concluso nel marzo 2014. TED conference speaker, febbraio 2014, Verona.
E’ co-fondatrice di De-LAB. Laureata in Scienze e Tecniche dell’interculturalità, Master di secondo livello in ‘Sviluppo Umano ed Ambiente’ ha operato come ricercatrice all’interno dell’iniziativa ‘Intelligent Energy Europe’ occupandosi di processi partecipativi e studio di impatto dei cambiamenti climatici.
E’ il focal point tedesco di De-LAB. Ha un Master in Sinologia con focus su tematiche ambientali e cultura. Attualmente vive in India dove lavora per conto di GIZ, società per la Cooperazione Internazionale Tedesca.
E’ di New Delhi, ha una laurea in Management delle comunicazioni. Ha inoltre completato il Master in Gestione dello Sviluppo presso la London School of Economics. Ha lavorato per il Progetto sui Cambiamenti Climatici del British Council in India.
E’ originaria di Varese, dottoressa di ricerca in Economia e Master di Secondo Livello presso la Scuola Europea per Dirigenti in Politiche Pubbliche; è ricercatrice senior presso un centro ricerche universitario italiano dedicato ad Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile. E’ fund raiser e project manager di progetti internazionali pubblici/privati dedicati alla ricerca socio-ambientale.
Evento organizzato in collaborazione da:
photo credit: DFID – UK Department for International Development via photopin cc
10 APRILE 2014
Docenti
Professore Emerito in Sustainabile Global Enterprise e in Management and Organizations al Johnson Graduate School of Management, Cornell University.