Le registrazioni del corso non sono più disponibili
Le infografiche e la visualizzazione dei dati sono sempre più ricorrenti nella comunicazione, fuori e dentro il web. I vantaggi? Convertire statistiche in informazione e conoscenza più facilmente assimilabile, comunicare la complessità dei temi in modo immediato ma non banale. Per funzionare bene le infografiche richiedono contenuti e design di qualità, una competenza multidisciplinare indispensabile che unisce grafica, statistica e scrittura, ma non fa ancora parte dei tradizionali percorsi di formazione.
Le organizzazioni non profit spesso dispongono di due risorse preziose e difficilmente replicabili: il patrimonio delle proprie competenze e i dati derivanti dalla propria esperienza sul campo. Per molto tempo i principali prodotti di questi due ingredienti sono stati voluminosi report densi di parole.
In un ecosistema dominato dal visuale, dalla rapidità del consumo informativo e dalla forte domanda di sintesi, la forma testuale, ancora efficace per esprimere raccomandazioni e pareri, può non essere il mezzo migliore per comunicare. Di certo non può più essere l’unico.
Laddove le vere risorse scarse sono l’attenzione e il tempo dei nostri interlocutori, l’informazione grafica e la visualizzazione dei dati diventano elementi vitali per organizzare contenuti e definire efficaci strategie e campagne di comunicazione.
Obiettivi e contenuti
Per produrre infografica di qualità occorrono alcuni ingredienti fondamentali: idee, contenuti, finalità comunicative, metodi, tecniche e strumenti. Mentre cura e acquisizione di metodi e principi per la progettazione restano prioritari e imprescindibili, è proprio davanti alla moltitudine degli strumenti a disposizione per il disegno infografico che ci si trova più disorientati: applicazioni web, desktop software proprietari o open source, dashboards. Per questo motivo il nostro corso avanzato, con il suo marcato orientamento pratico, intende sgombrare il campo dalle alternative e concentrarsi su un software in particolare: Adobe Illustrator.
Illustrator offre la risposta più completa alle esigenze di rappresentazione grafica degli utilizzatori professionali e, grazie a questa versatilità, è considerato lo standard di riferimento anche per il disegno infografico. La ricchezza e densità delle sue funzioni possono tuttavia ostacolarne l’adozione da parte dell’utente alle prime armi. Il corso partirà invece da quelle componenti del software che consentono di produrre in piena autonomia e con il massimo controllo la maggior parte delle infografiche.
Discuteremo i limiti di questo strumento, tra cui quello di poter generare solo immagini statiche e non gestire al meglio grandi quantità di dati, ma cercheremo di capirne anche l’importanza per l’implementazione di progetti e prodotti più dinamici, dalla costruzione di wireframes per siti web multimediali, fino alla visualizzazione interattiva dei dati e al motion graphics. La perlustrazione delle funzionalità di Illustrator e l’analisi del loro impiego in ambito infografico offrono un contesto specifico per discutere le modalità di progettazione e i principi di composizione, oltre che per passare in rassegna le prassi universalmente valide nel disegno dei grafici.
Risultati attesi
Ci aspettiamo che i partecipanti al termine delle lezioni:
- abbiano acquisito una solida conoscenza delle modalità di progettazione e dei principi di composizione
- conoscano le migliori pratiche per il disegno dei grafici in generale, e con Illustrator in particolare
- abbiano familiarizzato con l’interfaccia e le funzionalità base del software
- ne comprendano le potenzialità e i benefici anche al di là della produzione di infografica statica.
Programma del corso
Martedì 9 Giugno 2015, 18-20
Familiarizzare
Il disegno infografico con Adobe Illustrator: interfaccia e fondamentali
Martedì 16 Giugno 2015, 18-20
All’opera
Da dove partire: progettazione, tecniche, strumenti
Lunedì 22 Giugno 2015, 18-20
La tua infografica – Parte 1
I diversi tipi di grafico e il loro disegno in Illustrator
Giovedì 25 Giugno 2015, 18-20
La tua infografica – Parte 2
Ancora su i diversi tipi di grafico e il loro disegno in Illustrator
Elementi di composizione
Metodologia
Il corso si svolge online, all’interno dell’aula virtuale GoToWebinar. Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri online (webinar) potrai infatti interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita.
Al termine del corso completo, su richiesta, ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si è svolto a
GIUGNO 2015
Docente
Geografo di formazione, giornalista e information designer di professione, da 15 anni Giulio Frigieri si occupa di visualizzazione dei dati. Studia, pratica e insegna design dell’informazione per media, organizzazioni governative, ONG, università e agenzie di comunicazione…