Le registrazioni del corso non sono più disponibili
Le infografiche e la visualizzazione dei dati sono sempre più ricorrenti nella comunicazione, fuori e dentro il web. I vantaggi? Convertire statistiche in informazione e conoscenza più facilmente assimilabile, comunicare la complessità dei temi in modo immediato ma non banale. Per funzionare bene le infografiche richiedono contenuti e design di qualità, una competenza multidisciplinare indispensabile che unisce grafica, statistica e scrittura, ma non fa ancora parte dei tradizionali percorsi di formazione.
Le organizzazioni non profit spesso dispongono di due risorse preziose e difficilmente replicabili: il patrimonio delle proprie competenze e i dati derivanti dalla propria esperienza sul campo. Per molto tempo i principali prodotti di questi due ingredienti sono stati voluminosi report densi di parole.
In un ecosistema dominato dal visuale, dalla rapidità del consumo informativo e dalla forte domanda di sintesi, la forma testuale, ancora efficace per esprimere raccomandazioni e pareri, può non essere il mezzo migliore per comunicare. Di certo non può più essere l’unico.
Laddove le vere risorse scarse sono l’attenzione e il tempo dei nostri interlocutori, l’informazione grafica e la visualizzazione dei dati diventano elementi vitali per organizzare contenuti e definire efficaci strategie e campagne di comunicazione.
Obiettivi e risultati attesi
Questo corso ha finalità introduttive e mira a spiegare come l’informazione grafica e la visualizzazione dei dati contribuiscano a:
– facilitare la comprensione di temi complessi
– strutturare un sapere e valutare l’efficacia del nostro modo di comunicarlo
– mettere la forma al servizio del contenuto
– attirare l’attenzione dell’interlocutore e guidarlo verso l’approfondimento
– visualizzare dati importanti, spesso inutilizzati, e trasformarli in informazione facilmente assimilabile, chiara, interessante, convincente
– raccontare storie coinvolgenti in forma visuale, anche ricorrendo a interattività e multimedialità
– ricostruire contesti e scenari, con relativi attori e relazioni
– illuminare la dimensione dei fatti e favorire le operazioni di confronto e verifica
– aumentare l’emivita e la diffusione dell’informazione che produciamo
– favorire la comunicazione, l’organizzazione del sapere e le strategie d’azione, anche all’interno del nostro gruppo di lavoro
Nonostante il carattere introduttivo del corso e la sua breve durata, ci si aspetta che il partecipante al termine delle lezioni:
– conosca e controlli i fattori che, indipendentemente dall’uso di particolari software, fondano il trattamento grafico dell’informazion
– disponga di alcuni parametri per valutare l’efficacia di un’infografica e conosca gli errori più grossolani da evitare in fase di redazione
– consideri il trattamento grafico dell’informazione come un potente strumento per il sense-making e la comunicazione di contenuti
– abbia familiarizzato con alcuni esempi virtuosi di impiego della visualizzazione dei dati nell’ambito non-profit
– disponga delle risorse necessarie per orientarsi verso gli approfondimenti successivi.
Programma del corso
Martedì 28 Aprile 2015, 13-15
Solide fondamenta: l’infografica come edificio basato sull’architettura dei dati
Martedì 5 Maggio 2015, 13-15
Ricette per l’infografica di qualità: grammatica
Martedì 19 Maggio 2015, 18-20
Ricette per l’infografica di qualità: sintassi
Martedì 26 Maggio 2015, 18-20
Fonti d’ispirazione: la visualizzazione dei dati nel non-profit: casi di studio, analisi critica e sviluppi
Metodologia
Il corso si svolge online, all’interno dell’aula virtuale GoToWebinar. Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri online (webinar) potrai infatti interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita.
Al termine del corso completo, su richiesta, ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si è svolto a
APRILE e MAGGIO 2015
Docente
Geografo di formazione, giornalista e information designer di professione, da 15 anni Giulio Frigieri si occupa di visualizzazione dei dati. Studia, pratica e insegna design dell’informazione per media, organizzazioni governative, ONG, università e agenzie di comunicazione…