Per informazioni, manda un’email a training@ong2zero.org .
OpenStreetMap (OSM) è un progetto nato nel 2004 con lo scopo di creare una mappa libera del mondo. “Libera”nel senso che chiunque può utilizzare i dati riportati sulla mappa a qualsiasi scopo e senza costi di licenza. Creato inizialmente per creare mappe stradali in maniera collaborativa, OSM si è sviluppato al punto da diventare la più grande banca dati cartografica libera e gratuita al mondo. Basato sullo stile di Wikipedia, OSM è in costante crescita grazie alla continua evoluzione e al basso costo della tecnologia necessaria ad alimentare le sue mappe (ad esempio internet o GPS). Usato per scopi professionali e commerciali, OSM è oggi sempre più adotatto anche dagli operatori della cooperazione internazionale, soprattutto durante gli interventi in caso di crisi umanitarie. Come accaduto durante il terremoto di Haiti del gennaio 2010, le informazioni contenute in OSM son state fondamentali per colmare le lacune dei database delle mappe e hanno facilitato le risposte alla crisi.
Con l’obiettivo di fornire agli operatori dello sviluppo le competenze di base per realizzare mappe libere, Ong 2.0 propone la seconda edizione del corso base strutturato in 8 incontri (5 del corso base e 3 del corso avanzato) durante i quali si affronteranno i diversi aspetti che caratterizzano OSM, alternando parti teoriche e informative a momenti più tecnici e pratici.
Dopo un’introduzione alla tematica degli open data e alla loro importanza ormai consolidata nei vari settori politici ed economici, con un occhio di riguardo per la cooperazione internazionale, a partire dalla terza lezione sarà previsto un esercizio di mapping ed editing di un’area liberamente scelta da ogni partecipante. Il corso si concluderà, infine, con un esercizio di mapping collettivo (mapping party).
Programma del corso
MODULO 1 – Livello base | febbraio 2017 H 18/19:30
- Martedì 7 Febbraio 2017, 18:00h – 19h30
Cos’è OpenStreetMap
- Nascita e storia di OSM
- Open Data Commons Open Database License
- Definizione del concetto di open data
- Il ruolo della comunità internazionale e di quella italiana in OSM
- OSM e il mondo umanitario
- Che cos’è e cosa fa HOT (Humanitarian OpenStreetMap Team)
- Esempi e casi studio
- Martedì 14 Febbraio 2017, 18:00h – 19h30
Contribuire su OSM : La WikiOSM & i Software di Editing
- Utilizzo della WikiOSM,
- Editing e i relativi software per “editare” (JOSM-Potlatch-ID )
- Le Tags: cosa sono e come attribuirle
- Martedì 21 Febbraio 2017, 18:00 – 19h30
Editing su ID & Attribuzione Valori ( Tag )
- Editing su ID: come creare i 4 elementi fondamentali di OSM (node, way, area, relation)
- Attribuzione tags su Id
- Installazione Josm & download dei presets di tags
4. Martedì 28 Febbraio 2017, 18:00 – 19h30
Editing accompagnato su JOSM
- Editing: creazione dei 4 elementi fondamentali di OSM (node, way, area, relation)
- Attribuzione tags su Josm
- Download e upload dati su JOSM
- Correzione errori e data control su JOSM
- Martedì 7 marzo 2017, 18:00 – 19h30
Field Papers e il Tasking Manager
- Come ottenere i dati : il Field Paper
- Come utilizzare i dati raccolti sul Field Paper
- Il Tasking Manager: cos’è e come funziona
MODULO 2 – Livello avanzato | marzo 2017 H 18/19:30
- Martedì 21 marzo 2017, 18:00h – 19h30
Editing Avanzato su JOSM : Strumenti e Plugins
- Editing: creazione dei 4 elementi fondamentali di OSM (node, way, area,relazioni )
- Attribuzione tags su Josm
- Strumenti e scorciatoie per l’editing avanzato
- I plugins per l’editing avanzato
- Martedì 28 marzo 2017, 18:00h – 19h30
Editing Avanzato su JOSM
- Creazione delle Etichette personalizzate
- Editing avanzato delle relazioni
- Correzione delle immagini Offset
- Correzione errori con Keep right
- Martedì 4 aprile 2017, 18:00 – 19h30
Mapping con lo Smartphone
- OSM Tracker
- OruxMap
- OSMAnd
- Martedì 11 aprile 2017, 18:00 – 19h30
Tools per creazione delle Mappe
- MapOSMatic
- MapBox
- Overpass Turbo
- Overview of the ResultMaps
Obiettivi formativi e risultati attesi
L’obiettivo primario del corso è quello di imparare a saper creare, modificare e correggere i quattro elementi base della mappatura su OpenStreetMap: i nodi, le linee, le aree e le relazioni. Oltre a ciò, verranno illustrate al partecipante le nozioni base per poter raccogliere dati soprattutto attraverso le applicazioni degli smartphone. Più in generale, l’insieme delle attività formative mira a sensibilizzare i partecipanti riguardo l’importanza della comunità che ruota intorno a OSM, composta da singoli contributi attivi nei contesti più vari (dal proprio quartiere alla zona lontana di crisi umanitaria).
Metodologia e articolazione del corso
Il corso è composto da 8 incontri di due ore e si svolge in diretta audio-video online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire online con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.