Come cambia la cooperazione allo sviluppo ai tempi del Covid
Introduce e coordina
Silvia Pochettino, Founder Ong 2.0
Interventi di apertura
Nino Santomartino, Vice Presidente FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario)
Egidio Dansero, Vice Rettore vicario per la sostenibilità e la cooperazione allo sviluppo, Università di Torino
Silvia Stilli, Portavoce AOI (Associazione Ong Italiane)
Cristina Toscano, Program Leader Innovazione per lo Sviluppo (Fondazione Cariplo-Fondazione Compagnia San Paolo)
Focus Italia
Emanuele Bompan, Giornalista ambientale, geografo, redattore di Oltremare intervista Emilio Ciarlo, Capo dell’Ufficio Relazioni Esterne e comunicazione di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) su come cambiano le priorità della cooperazione italiana in seguito alla pandemia
Elias Gerovasi, InfoCooperazione, presenta i risultati dell’indagine “Le ONG al tempo del Covid-19: indagine sull’impatto della pandemia sul presente e sul futuro delle organizzazioni italiane”
Focus internazionale (English language)
Coordina Ron Salaj Ong 2.0 – Master ICT for Development and Social Good
Giulio Coppi Global Digital Specialist at Norwegian Refugee Council: “Beyond Solutionism: Long-Term Strategies in an Ultradynamic Context”
Marco Di Cosmo, FAO: “An integrated approach to achieve sustainable food systems”
Stuart Campo Team Lead – Data Responsibility and Senior Fellow, UN OCHA Centre for Humanitarian Data “Ethics in Crisis: Humanitarian Action in the Digital Age“
Francesca Folda, Amani Institute “Leadership and Innovation in disruptive times”
Josh Harvey, Social innovation practitioner, former director UNICEF Innovations Lab Kosovo “Who knows? Presence and Agency in a Complex Moment”
Casi studio
Gian Luca Bagnara, Esperto in agrobusiness, consulente EC, WB, AfDB, Unido “Riorganizzazione delle filiere agroalimentari in Congo, Burkina Faso, Egitto in relazione alla pandemia”
Paola Elefante, Digital Scaling Project Manager Plan international. “Rischi e benefici dei gruppi Facebook, il caso Girls Out Loud “
Federico Monica (TaxiBrousse – Covidfree Toolkit) e Viviana Brun (Ong2.0 – Covidfree Toolkit). Presentazione de “Anti-epidemic participatory toolkit”
13H-14H30 – SOCIAL LUNCH DIGITALE
Durante la pausa pranzo, per chi vuole, ci si incontra in modo informale a coppie casuali per uno scambio di conoscenza e di contatti (come quando si chiacchiera durante pranzo), dopo 5-7 minuti la coppia cambia.
Relatori della giornata
14H30-16H30 – WORKSHOPS TEMATICI
Spazi di condivisione esperienze e lavoro collaborativo su quattro focus specifici. Ognuno dei workshop elaborerà alcune raccomandazioni da riportare a fine giornata in plenaria.
Workshop 1
How to rethink development and cooperation projects in times of pandemic (English language)
Alessandro Masciadri Project Manager Coopen /Innovazione per lo Sviluppo
Giovanni Sartor, Project Manager Mani tese
Paola Fava , M-health expert, Jenga Lab
Javier Schunk International Cooperation expert
Valerio Bini, prof. in Geografia dello Sviluppo, Università di Milano Statale
Workshop 2
Il lavoro a distanza richiede un cambiamento tecnologico ma anche mentale. Cosa rende lo smart working davvero smart? (lingua italiana)
.
Silvia Grandi, Università di Bologna “Smart working, lavoro Agile e Smart Working emergenziale nella cooperazione allo sviluppo, sfide del presente e del futuro”
Nicola De Pisapia, Assistant Professor in Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, “Cooperazione digitale senza confini in Realtà Virtuale”
Andrea Bertolazzi, Gnucoop, “Huston, we have a problem”, organizzare il lavoro di una ONG dal field all’HQ, cosa ha cambiato la pandemia?
Workshop 2
Workshop 3
Quali le nuove skills richieste nel mondo della cooperazione in seguito al balzo tecnologico dovuto alla pandemia? (lingua italiana)
Diego Battistessa, Cooperante, Ricercatore presso l’ Universidad Carlos III de Madrid. Autore del libro “Vorrei fare il cooperante”, docente di Ong 2.0 “Approcci, skills, forma mentis del cooperante nel 2021″
Marcello Bogetti, Docente UniTo Labnet- SAA School of Management : “Come nascono, evolvono e si certificano le competenze in contesti complessi come quelli indotti dalla pandemia
Paolo Palmerini, Gnucoop, “Dallo zaino in spalla a google data studio, cosa serve al cooperante nel mondo post-covid?”
Workshop 4
Esiste davvero il volontariato digitale? Come funziona? (lingua italiana)
Chiara Minigutti, Direttrice e Fondatrice di Ayni Cooperazione. “Nuove possibili frontiere per il volontariato internazionale: l’esperienza di Ayni Cooperazione”
Claudia Mocci Volontaria Humanitarian OpenStreetMap team
CISV, Volontari digitali one to one per l’integrazione dei migranti
Workshop 4
16H30-17H – CONCLUSIONI
Condivisione in plenaria delle raccomandazioni emerse dai workshops
Conclusioni finali e saluti
LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
I TAKE- AWAY MESSAGES DELLA GIORNATA
Slides: Workshop 1 – TAKE-AWAY
Slides: Workshop 2 – TAKE-AWAY
Slides: Workshop 3 – TAKE-AWAY
Slides: Workshop 4 – TAKE-AWAY