Il 23 maggio si è svolto il primo webinar gratuito organizzato all’interno del percorso di formazione: “Lavorare nella cooperazione internazionale”, per poter comprendere al meglio il significato della cooperazione, gli attori coinvolti e le sue finalità.
Un primo webinar introduttivo al complesso sistema della cooperazione internazionale, ovvero il tentativo degli Stati e delle società con maggiori risorse di costruire con la parte del mondo più svantaggiata rapporti basati sullo scambio reciproco, sulla collaborazione, sulla solidarietà per affrontare i macro problemi di sviluppo mondiale. Due sono le grandi aree di intervento della cooperazione: l’assistenza umanitaria e la cooperazione allo sviluppo
Assieme a Luisa Cremonese abbiamo parlato del piú sofisticato sistema di cooperazione mai esistito: le Nazioni Unite.
Il sistema delle Nazioni Unite é il piú massiccio e avanzato sforzo di integrazione e di cooperazione tra tutti gli stati e i popoli del pianeta basato sul riconoscimento dei diritti umani individuali e collettivi, dell’ uguaglianza tra uomini e donne a prescindere da qualsiasi differenza sociale, etnica, culturale o altra, e sulla necessitá di conservare la terra come spazio vitale per tutti
Per poter rivedere il webinar
Il webinar si è svolto
il 23 maggio 2016
Luisa Cremonese si é laureata in scienze politiche a Padova dove si é specializzata in Istituzioni e Tecniche di Tutela dei Diritti Umani, dopo un anno di studi presso l´Universitá di California. Dal 1995 lavora per le Nazioni Unite, e ha collaborato con diverse agenzie: UNV, UNHCR, UNDP, in paesi dell´America Latina, in particolare Messico, Guatemala e Colombia, in Europa nei Balcani e in sede centrale a Ginevra, e ha svolto frequenti missioni in Medio Oriente, Asia e Africa. Attualmente è responsabile PNUD Nariño, Putumayo, Cauca in Colombia.