L’obiettivo del webinar era affrontare il tema della cooperazione internazionale allo sviluppo mettendo in evidenza i concetti di ownership, empowerment e capacity building per sostenere lo sviluppo di una società inclusiva.
All’interno di tale cornice sono state presentate prospettive ed esperienze educative fondate sui principi dell’inclusione, rivolte alle persone con disabilità così come a coloro che si trovano in situazione di disagio psico-sociale determinato da condizioni di grave svantaggio socio-economico e culturale.
Il webinar ha rappresentato un’opportunità di confronto aperta a tutti coloro che a titolo professionale o di volontariato sono chiamati quotidianamente a promuovere e sostenere processi inclusivi in ambito socio-educativo e formativo (ong, cooperative sociali, insegnanti, educatori, formatori…) in Italia e all’estero.
A introdurre il seminario Valentina Pescetti, coordinatrice del progetto Info Eas “Cooperare per includere”.
A seguire, interverranno il Prof. Luigi Guerra e la Dott.ssa Arianna Taddei del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna da anni impegnati in El Salvador ad accompagnare il processo di trasformazione del sistema scolastico locale nella prospettiva dell’inclusione.
Il webinar è realizzato nell’ambito del progetto “Cooperare per includere. L’impegno dell’Italia sulla disabilità e cooperazione allo sviluppo” promosso dalla Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS) e cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri (MAE). La RIDS è un consorzio tra le associazioni Aifo, EducAid, Disable People’s International Italia (DPI) e la Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH).
Cosa mi serve per partecipare?
L’evento si è svolto online, in diretta audio-video sulla piattaforma GoToWebinar.
L’incontro è stato integralmente registrato.
Non c’eri? Non ti preoccupare, clicca sul bottone azzurro qui a destra per scaricare il video dell’incontro e buona visione!.