L’uso delle immagini da satellite come strumento aperto di analisi territoriale a supporto dei progetti di cooperazione (12 ore)
Durante il laboratorio, organizzato in due fasi successive, i partecipanti analizzeranno una porzione di territorio attraverso l’uso di immagini da satellite open.
Le immagini scaricate saranno condivise e la prima parte dell’esercizio consisterà nel ritagliarle in base ad un poligono che identifica una zona ben definita e creare una classificazione del territorio in classi omogenee usando sia le informazioni direttamente legate alle singole bande dell’immagine che quelle derivate attraverso l’uso di indici tematici.
Nella seconda fase dell’esercizio, i partecipanti riclassificheranno la stessa porzione di territorio usando però il supporto di dati raccolti in campo e producendo quindi una classificazione di uso del suolo supportata da punti di controllo a terra.
La stessa procedura verrà replicata sulla medesima porzione di territorio ma usando una immagine acquisita in un periodo antecedente per poter quindi derivare una carta di cambio di uso del suolo fra due date successive.
Le classificazioni, relative ai due periodi diversi, saranno oggetto di ulteriori analisi per determinarne la precisione e le statistiche per ogni singola classe di uso del suolo.
Il laboratorio si attiverà con un minimo di 10 partecipanti; il limite massimo è invece di 20, per consentire un alto livello di interazione e tutoraggio per ogni partecipante.
Per garantire la qualità della didattica, è richiesto di svolgere un test di ammissione, per la verifica delle competenze di base (leggi sotto per maggiori info).